Pagina 1 di 4

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 02/11/2021, 16:16
di adetogni
Ciao
ho già scritto un paio di post. Ora ho Askoll da 70LT gestito in forma "canonica". Misto di piante rapide e lente, fondo NON SO QUALE, sabbia grossa bianca e nera, pesci vari, fertlizzazione "fatta dosando il fertilizzante sulla base del volume", niente CO2, regolazioni di GH fatte mischiando osmosi e rubinetto...

Ora lo voglio rifare, perchè mi allargo (140LT).

Mi sono letto le vostre guide:
- sull'utilità (o meglio inuntilità) del filtro
- sui diversi fondi e sabbie
- sulla fertilizzazione PMDD
- sulle piante e la CO2
- acqua osmosi, rubinetto, bottiglia
- i cambi d'acqua superflui! (sta roba mi ha sconvolto quello che già poco sapevo)
- KH GH pH CO2 ecc ecc
- aeratore o CO2

...ecco, sono più confuso di prima.

Detto che io vorrei un acquario bello ma che richieda (relativamente) poca manutenzione, non so bene dove cominciare.
In questo post allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 92486.html mi sono state fatte alcune proposte di fauna. Ci sto ancora ragionando ma in ogni caso la mia vasca sarà una vasca "normale".

Andiamo con ordine
1) NUMERO DI PESCI
Con "normale" intendo una vasca opportunamente piantumata e con un carico organico "normale". E che significa "normale"? Diciamo che in 140lt, mi attesterei sulla regola dei 36 pollici di pesci adulti. Se prendiamo una dimensione "media" di un pesce come un neon, un danio, una patitella che stanno sul pollice e stando per difetto, direi che il limite superiore è 30 pesci (sempre "medio" e sempre considerando pesci da 1 pollice, sappiamo che molti sono più grandi).

2) quantità di piante
Possiamo pensare a 7-8 piante a crescita rapida e 1-2 lente? Troppe? Di sicuro mi sembra di capire che è meglio sbagliare in eccesso.
Mi servono le piante di superficie?

3) Fondo
Starei sull'inerte, che mi sembra di capire sia il più facile da usare

4) Sabbia/ghiaia
Opterei per una sabbia fine (e scura! Mannaggia a me e al bianco) perchè dei cory o loricaridi li vorrei mettere.

5) CO2
qui si apre un mondo. In pratica capire se il tuo acquario richiede la CO2 è una scienza MA sostanzialmente la regola è: hai tante piante a crescita rapida? Metti la CO2. E siccome vorrei mettere tante piante PROPRIO perchè fanno solo bene e tolgono carico al filtro, mi sa che dovrò attrezzarmi con CO2. Ma aspetta, forse basta l'areatore (che già ho) e non la CO2. Si ma come faccio a sapere cosa e quanto?

6) Filtro
l'acquario che vorrei mettere ha un Pratiko 200 (esterno). Mi sembra di capire che andrà benissimo per me. Soprattutto appunto nella logica tante piante = meno lavoro del filtro.

7) Fertilizzazione
Ecco, qui è un casino. Io li ho letti i vostri articoli sulla PMDD. Mi sembra tutto terribilmente complicato. Mi sembra così difficile regolare il tutto. Mi sembra un obiettivo raggiungibile "a lungo termine", almeno per me. Partirei con una fertilizzazione "classica" chi s'è visto s'è visto e poi ci arriviamo.

8) Acqua
Vivo a milano, l'acqua del rubinetto è troppo dura. Ma nemmeno l'acqua osmotica da sola. Smezzo e taglio, come faccio a sapere quanto? Vorrei evitare di usare l'acqua in bottiglia per un tema ecologico. Poi si apre il capitolo "cambi acqua" eretico vs canonico. Mi intriga il non dover fare i cambi acqua ma non mi è chiarissimo come ci si arriva, laggiù.

Come vedete, tante domande, poche risposte e probabilmente sbagliate :-)

Ma vorrei davvero ripartire "bene" con questo nuovo.

Grazie

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 02/11/2021, 18:10
di roby70
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 16:16
E che significa "normale"? Diciamo che in 140lt, mi attesterei sulla regola dei 36 pollici di pesci adulti. Se prendiamo una dimensione "media" di un pesce come un neon, un danio, una patitella che stanno sul pollice e stando per difetto, direi che il limite superiore è 30 pesci (sempre "medio" e sempre considerando pesci da 1 pollice, sappiamo che molti sono più grandi).
Le dimensioni dei pesci non contano.. ci sono pesci che possono stare bene in pochi litri (vedi il betta) e pesci che, anche se più piccoli, vogliono litraggi ben maggiori perchè nuotano molto.
In 140 litri di scelte ne hai abbastanza. La prima cosa che dovresti capire, più che il numero, è che pesci ti piacerebbe mettere e poi li vediamo assieme.
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 16:16
Possiamo pensare a 7-8 piante a crescita rapida e 1-2 lente? Troppe? Di sicuro mi sembra di capire che è meglio sbagliare in eccesso.
Mi servono le piante di superficie?
Anche qui dipende... nel senso che rapide puoi anche metterne una sola se ti invade l'acquario. per diversificare almeno 3/4 specie diverse le metterei. Sul discorso delle galleggianti per alcuni pesci direi che sono quasi fondamentali, per altri puoi farne a meno ma consideriamo sempre che queste sono tra le più rapide che ci sono visto che utilizzano la CO2 esterna.
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 16:16
qui si apre un mondo. In pratica capire se il tuo acquario richiede la CO2 è una scienza MA sostanzialmente la regola è: hai tante piante a crescita rapida? Metti la CO2. E siccome vorrei mettere tante piante PROPRIO perchè fanno solo bene e tolgono carico al filtro, mi sa che dovrò attrezzarmi con CO2. Ma aspetta, forse basta l'areatore (che già ho) e non la CO2. Si ma come faccio a sapere cosa e quanto?
L'aereatore non serve a nulla, anzi disperde la CO2. Sul discorso di averla o meno non dipende da quante piante hai ma da quali hai; ad esempio per le rosse è quasi d'obbligo.
Ovviamente se la metti le piante ringraziano solo ma scegliendone di semplici se ne può fare a meno.
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 16:16
6) Filtro
l'acquario che vorrei mettere ha un Pratiko 200 (esterno). Mi sembra di capire che andrà benissimo per me. Soprattutto appunto nella logica tante piante = meno lavoro del filtro.
Corretto.
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 16:16
Partirei con una fertilizzazione "classica" chi s'è visto s'è visto e poi ci arriviamo.
Cosa intendi per fertilizzazione classica? il PMDD non è altro che utilizzare un protocollo a elementi separati come tanti altri fertilizzanti ma usando prodotti che costano poco.
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 16:16
8) Acqua
Vivo a milano, l'acqua del rubinetto è troppo dura. Ma nemmeno l'acqua osmotica da sola. Smezzo e taglio, come faccio a sapere quanto?
Dipende da com'è la tua acqua di rubinetto e da che pesci pensi di mettere. Per prima cosa recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua che dovresti trovare online e riportale qui che le vediamo assieme. Magari va bene o magari è inutilizzabile.
Se poi non va bene e non vuoi usare l'acqua in bottiglia c'è sempre la soluzione osmosi + sali.
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 16:16
Mi intriga il non dover fare i cambi acqua ma non mi è chiarissimo come ci si arriva, laggiù.
Con un acquario che sta in equilibrio da solo e che è progettato bene sia come pesci che come piante. Questo lo vediamo dopo comunque...

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 02/11/2021, 18:31
di adetogni
roby70 ha scritto:
02/11/2021, 18:10
La prima cosa che dovresti capire, più che il numero, è che pesci ti piacerebbe mettere e poi li vediamo assieme.
Qui ci sono grandi dubbi. Adoro i betta, ma se metti il betta...metti il betta e due rasbore (che non mi fanno impazzire) e hai finito o quasi. Mi piacciono i guppy con la loro vivacità e colori ma sono prolifici ed è un attimo che perdi il controllo. Mi piacciono le Caridina, e mi hanno segnalato nell'altro post i pseudomugil che potrebbero stare bene ma paiono molto delicati. Diciamo che mi piacciono molti pesci e mi piace la varietà, non vorrei un monospecifico.
roby70 ha scritto:
02/11/2021, 18:10
Anche qui dipende... nel senso che rapide puoi anche metterne una sola se ti invade l'acquario. per diversificare almeno 3/4 specie diverse le metterei.
Bene
roby70 ha scritto:
02/11/2021, 18:10
Ovviamente se la metti le piante ringraziano solo ma scegliendone di semplici se ne può fare a meno.
Mi piacerebbe evitare la complicazione (e il costo) della CO2, ma se serve la faccio.
roby70 ha scritto:
02/11/2021, 18:10
Cosa intendi per fertilizzazione classica?
Questo https://www.consorziog5.com/prodotti-fertil.html che metto settimanalmente nella dose di 10ML ogni 50L, quindi in pratica ne metto circa 13ML.
Nel protocollo PMDD mi sembra di capire che fertilizzi "al bisogno" e guardi le piante per sapere quando serve. Questa parte mi sembra terribilmente delicata e complicata (senza contare che non saprei come fare quando magari d'estate sto via 2-3 settimane)
roby70 ha scritto:
02/11/2021, 18:10
Per prima cosa recupera le analisi del tuo gestore dell'acqua
https://www.milanoblu.com/la-tua-acqua/ ... di-milano/
Però non so se i vari quartieri di milano hanno acque diverse.

Io fino a "ieri" usavo 100% acqua del rubinetto. Recentemente (da qualhe settimana) mi sono rimesso a studiare i valori e mi sono accorto della durezza eccessiva e quindi ho fatto un paio di cambi con osmosi. Gli ultimi valori (fatti con reagente) sono:
pH 7.2
NO2- 0
NO3- 50
GH 9
KH 4

Aggiunto dopo 5 minuti 57 secondi:
questi sono i valori effettivi nella mia via (q3 2021)
Immagine

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 03/11/2021, 11:47
di gem1978
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 18:37
Diciamo che mi piacciono molti pesci e mi piace la varietà,
ok, ma da qualche parte dobbiamo partire :) potresti scegliere una specie regina e poi fare gli abbianmenti.
con il betta non è vero che si stanno solo le rasbora ;) ad esempio i puntius titteya o le boraras potrebbero essere una alternativa. In 140 lt (che comunque i litri dicono poco, le misure quali sono in cm?) potresti aggiungere un gruppo di pangio con un fondo adatto oppure degli ambastaia sidthimunki.
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 18:37
Nel protocollo PMDD mi sembra di capire che fertilizzi "al bisogno" e guardi le piante per sapere quando serve. Questa parte mi sembra terribilmente delicata e complicata (senza contare che non saprei come fare quando magari d'estate sto via 2-3 settimane)
beh, abbiamo la sezione fertilizzazione per imparare :) con i prodotti all in one non è detto che tu stia dando il giusto nutrimento alle piante e comunque dovresti gestire la vasca con cambi più o meno cadenzati per smaltire i probabili eccessi.
a te la scelta ovviamente.

per i link, la prossima volta metti degli screenshot. i link cadono e se qualcuno legge tra del tempo rischia di non avere più elementi della discussione :)
adetogni ha scritto:
02/11/2021, 18:37
i valori effettivi nella mia via
in questo articolo trovi le formule ed anche le indicazioni per capire se la tua acqua va bene oppure no ;)
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/

Cortesemente lo screenshot caricalo quì sul forum, hai il tasto aggiungi file in fondo alla pagina se sei da app e mobile, altrimenti il tab allegati.

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 03/11/2021, 12:30
di adetogni
gem1978 ha scritto:
03/11/2021, 11:47
In 140 lt (che comunque i litri dicono poco, le misure quali sono in cm?)
Dovrei (dico dovrei perchè non c'è ancora conferma da parte della moglie) prendere l'80x40 della ciano.
gem1978 ha scritto:
03/11/2021, 11:47
beh, abbiamo la sezione fertilizzazione per imparare con i prodotti all in one non è detto che tu stia dando il giusto nutrimento alle piante e comunque dovresti gestire la vasca con cambi più o meno cadenzati per smaltire i probabili eccessi.
Si me lo sono letto, solo che così a sensazione mi sembra molto lavoro (e soprattutto un controllo quasi quotidiano dell'acquario mentre io capita che per giorni non lo vada a controllare, do' il cibo e basta). Ma magari è solo questione di abitudine.
gem1978 ha scritto:
03/11/2021, 11:47
Cortesemente lo screenshot caricalo quì sul forum, hai il tasto aggiungi file in fondo alla pagina se sei da app e mobile, altrimenti il tab allegati.
scusate, ero abituato agli altri forum
02-11-2021-18-37-03-REC.png
Aggiunto dopo 21 minuti 34 secondi:
ok quindi calcolando i vari dati ho
pH 7.6
GH 17
KH 10
Sodio 19

Leggendo online mi sembra di capire che questi valori sono perfetti per i Guppy. Ma anche per gli Apistogramma. E pure per i Betta (non sto guardando la compatibilità dei pesci, solo i valori)
Invece non è adatta ai Cardinali e Pentazona, che si aspettano pH più basso e acqua meno dura.

Questi sono invece i valori che ho attualmente in acquario
pH 7.2
GH 9
KH 4
(questo perchè ho abbassato la durezza con un paio di cambi d'osmosi)

Se ho capito bene quindi in questo momento i miei Pentazona soffrono l'acqua troppo basica (7.2 verso un max 6 dei pentazona) e i guppy un'acqua troppo tenera (o al limite). Le carnegielle invece stanno bene.

E' tutto corretto fin'ora?

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 03/11/2021, 13:13
di gem1978
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 12:51
solo che così a sensazione mi sembra molto lavoro (e soprattutto un controllo quasi quotidiano dell'acquario
Una volta a settimana per la fertilizzazione è sufficiente :)
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 12:51
Leggendo online mi sembra di capire che questi valori sono perfetti per i Guppy. Ma anche per gli Apistogramma. E pure per i Betta (non sto guardando la compatibilità dei pesci, solo i valori)
Invece non è adatta ai Cardinali e Pentazona, che si aspettano pH più basso e acqua meno dura.
Non è così :) lascia stare le schede online, spesso riportano le escursioni massime dei valori in natura che sono ben diverse da quelle abituali nelle quali si trovano.
I ciclidi nani sudamericani in generale sono da acque tenere ed acide se non acidissime come i ramirezi ad esempio. ci sono poi delle eccezioni come i borellii , ma i cacatuoides cercherei di tenerli sicuramente a pH acido .

Il Betta spendens ed in particolare quelli con pinnaggio vistoso a pH basico non durano molto.

Ed anche i guppy in realtà sarebbero pesci d acqua acida in origine ma loro , essendo eurialini, stanno bene ovunque.
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 12:51
i miei Pentazona
Mi sfugge una cosa, ma li hai già :-?
Forse ho letto male il primo post 😅

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 03/11/2021, 13:13
di roby70
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 12:51
Leggendo online mi sembra di capire che questi valori sono perfetti per i Guppy. Ma anche per gli Apistogramma. E pure per i Betta (non sto guardando la compatibilità dei pesci, solo i valori)
per i guppy si, per apistogramma e betta direi proprio di no, sono molto alti.
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 12:51
Questi sono invece i valori che ho attualmente in acquario
pH 7.2
GH 9
KH 4
Ok, con i cambi hai anche diminuito il sodio che era alto. Il pH è comunque alto, se non eroghi CO2 io porterei il KH intorno ai 3 con un altro cambio e poi cercherei di abbassare il pH con foglie di quercia o catappa.
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 12:51
e i guppy un'acqua troppo tenera
I guppy stanno benissimo anche a durezze basse e pH acido ;) So che in giro si legge il contrario ma non si è mai capito da dove viene fuori quella leggenda :-??

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 03/11/2021, 14:13
di adetogni
gem1978 ha scritto:
03/11/2021, 13:13
Mi sfugge una cosa, ma li hai già
Si io al momento, nell'acquario attuale, ho 3 pentazona, 4 guppy, 4 carnegiella,3 patitella e 4 Caridina multidentate.

Ma è quello che ho adesso e a cui voglio dare la vita migliore "possibile", in attesa di rifare appunto un nuovo acquario (ed eventualmente riportare al negozio ciò che non è compatibile)

Aggiunto dopo 2 minuti 34 secondi:
gem1978 ha scritto:
03/11/2021, 13:13
lascia stare le schede online,
E quindi dove dovrei documentarmi in forma ufficiale?

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 03/11/2021, 14:38
di roby70
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 14:15
E quindi dove dovrei documentarmi in forma ufficiale?
La cosa migliore è quella di chiedere consiglio a chi li ha magari da tanto tempo; poi non è che le schede online siano sbagliate a priori è che spesso come ha detto Gem riportano i valori minimi e massimi rilevati in natura ma questo non vuol dire che ci vivano sempre a quei valori.
Per farti un esempio il betta in alcuni momenti puoi trovarlo a pH alto ma è appunto una situazione particolare dovuta a qualche evento naturale non la sua condizione di vita normale.
Anche andare a vedere gli habitat in cui vivono e vederele condizioni di questi è una buona idea per capire come tenerli.
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 14:15
ho 3 pentazona, 4 guppy, 4 carnegiella,3 patitella e 4 Caridina multidentate.
Sicuramente le caridina non è che ci stiano molto. Forse darei via i pentazona appena possibile ma aspetta Gem che ha sollevato il dubbio :D

Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima

Inviato: 03/11/2021, 14:54
di Matias
adetogni ha scritto:
03/11/2021, 14:15
E quindi dove dovrei documentarmi in forma ufficiale?
Al massimo chiedi qui sul forum :) io comunque sono dell'opinione che per mantenere bene una specie, bisogna prima di tutto informarsi sugli habitat in cui vivono e tutti i fattori che possono modificare i valori delle loro acque di origine... Se teniamo per una settimana un Betta splendens a pH 8 probabilmente sopravviverà, ma c'è senz'altro un motivo se in natura quel valore è spesso di diversi gradi sotto il 7 ;). Eppure molte schede ci dicono, sempre prendendo come esempio il Betta, che il pH ideale per il loro allevamento è semplicemente 6-7, come se scendere a 5 sia sbagliato. Questo perché probabilmente per il neofita alle prime armi può sembrare tutto più facile...