Nuovo Acquario...ho le idee più confuse di prima
Inviato: 02/11/2021, 16:16
Ciao
ho già scritto un paio di post. Ora ho Askoll da 70LT gestito in forma "canonica". Misto di piante rapide e lente, fondo NON SO QUALE, sabbia grossa bianca e nera, pesci vari, fertlizzazione "fatta dosando il fertilizzante sulla base del volume", niente CO2, regolazioni di GH fatte mischiando osmosi e rubinetto...
Ora lo voglio rifare, perchè mi allargo (140LT).
Mi sono letto le vostre guide:
- sull'utilità (o meglio inuntilità) del filtro
- sui diversi fondi e sabbie
- sulla fertilizzazione PMDD
- sulle piante e la CO2
- acqua osmosi, rubinetto, bottiglia
- i cambi d'acqua superflui! (sta roba mi ha sconvolto quello che già poco sapevo)
- KH GH pH CO2 ecc ecc
- aeratore o CO2
...ecco, sono più confuso di prima.
Detto che io vorrei un acquario bello ma che richieda (relativamente) poca manutenzione, non so bene dove cominciare.
In questo post allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 92486.html mi sono state fatte alcune proposte di fauna. Ci sto ancora ragionando ma in ogni caso la mia vasca sarà una vasca "normale".
Andiamo con ordine
1) NUMERO DI PESCI
Con "normale" intendo una vasca opportunamente piantumata e con un carico organico "normale". E che significa "normale"? Diciamo che in 140lt, mi attesterei sulla regola dei 36 pollici di pesci adulti. Se prendiamo una dimensione "media" di un pesce come un neon, un danio, una patitella che stanno sul pollice e stando per difetto, direi che il limite superiore è 30 pesci (sempre "medio" e sempre considerando pesci da 1 pollice, sappiamo che molti sono più grandi).
2) quantità di piante
Possiamo pensare a 7-8 piante a crescita rapida e 1-2 lente? Troppe? Di sicuro mi sembra di capire che è meglio sbagliare in eccesso.
Mi servono le piante di superficie?
3) Fondo
Starei sull'inerte, che mi sembra di capire sia il più facile da usare
4) Sabbia/ghiaia
Opterei per una sabbia fine (e scura! Mannaggia a me e al bianco) perchè dei cory o loricaridi li vorrei mettere.
5) CO2
qui si apre un mondo. In pratica capire se il tuo acquario richiede la CO2 è una scienza MA sostanzialmente la regola è: hai tante piante a crescita rapida? Metti la CO2. E siccome vorrei mettere tante piante PROPRIO perchè fanno solo bene e tolgono carico al filtro, mi sa che dovrò attrezzarmi con CO2. Ma aspetta, forse basta l'areatore (che già ho) e non la CO2. Si ma come faccio a sapere cosa e quanto?
6) Filtro
l'acquario che vorrei mettere ha un Pratiko 200 (esterno). Mi sembra di capire che andrà benissimo per me. Soprattutto appunto nella logica tante piante = meno lavoro del filtro.
7) Fertilizzazione
Ecco, qui è un casino. Io li ho letti i vostri articoli sulla PMDD. Mi sembra tutto terribilmente complicato. Mi sembra così difficile regolare il tutto. Mi sembra un obiettivo raggiungibile "a lungo termine", almeno per me. Partirei con una fertilizzazione "classica" chi s'è visto s'è visto e poi ci arriviamo.
8) Acqua
Vivo a milano, l'acqua del rubinetto è troppo dura. Ma nemmeno l'acqua osmotica da sola. Smezzo e taglio, come faccio a sapere quanto? Vorrei evitare di usare l'acqua in bottiglia per un tema ecologico. Poi si apre il capitolo "cambi acqua" eretico vs canonico. Mi intriga il non dover fare i cambi acqua ma non mi è chiarissimo come ci si arriva, laggiù.
Come vedete, tante domande, poche risposte e probabilmente sbagliate
)
Ma vorrei davvero ripartire "bene" con questo nuovo.
Grazie
ho già scritto un paio di post. Ora ho Askoll da 70LT gestito in forma "canonica". Misto di piante rapide e lente, fondo NON SO QUALE, sabbia grossa bianca e nera, pesci vari, fertlizzazione "fatta dosando il fertilizzante sulla base del volume", niente CO2, regolazioni di GH fatte mischiando osmosi e rubinetto...
Ora lo voglio rifare, perchè mi allargo (140LT).
Mi sono letto le vostre guide:
- sull'utilità (o meglio inuntilità) del filtro
- sui diversi fondi e sabbie
- sulla fertilizzazione PMDD
- sulle piante e la CO2
- acqua osmosi, rubinetto, bottiglia
- i cambi d'acqua superflui! (sta roba mi ha sconvolto quello che già poco sapevo)
- KH GH pH CO2 ecc ecc
- aeratore o CO2
...ecco, sono più confuso di prima.
Detto che io vorrei un acquario bello ma che richieda (relativamente) poca manutenzione, non so bene dove cominciare.
In questo post allestimento-acquario-ed-aquascaping-f1 ... 92486.html mi sono state fatte alcune proposte di fauna. Ci sto ancora ragionando ma in ogni caso la mia vasca sarà una vasca "normale".
Andiamo con ordine
1) NUMERO DI PESCI
Con "normale" intendo una vasca opportunamente piantumata e con un carico organico "normale". E che significa "normale"? Diciamo che in 140lt, mi attesterei sulla regola dei 36 pollici di pesci adulti. Se prendiamo una dimensione "media" di un pesce come un neon, un danio, una patitella che stanno sul pollice e stando per difetto, direi che il limite superiore è 30 pesci (sempre "medio" e sempre considerando pesci da 1 pollice, sappiamo che molti sono più grandi).
2) quantità di piante
Possiamo pensare a 7-8 piante a crescita rapida e 1-2 lente? Troppe? Di sicuro mi sembra di capire che è meglio sbagliare in eccesso.
Mi servono le piante di superficie?
3) Fondo
Starei sull'inerte, che mi sembra di capire sia il più facile da usare
4) Sabbia/ghiaia
Opterei per una sabbia fine (e scura! Mannaggia a me e al bianco) perchè dei cory o loricaridi li vorrei mettere.
5) CO2
qui si apre un mondo. In pratica capire se il tuo acquario richiede la CO2 è una scienza MA sostanzialmente la regola è: hai tante piante a crescita rapida? Metti la CO2. E siccome vorrei mettere tante piante PROPRIO perchè fanno solo bene e tolgono carico al filtro, mi sa che dovrò attrezzarmi con CO2. Ma aspetta, forse basta l'areatore (che già ho) e non la CO2. Si ma come faccio a sapere cosa e quanto?
6) Filtro
l'acquario che vorrei mettere ha un Pratiko 200 (esterno). Mi sembra di capire che andrà benissimo per me. Soprattutto appunto nella logica tante piante = meno lavoro del filtro.
7) Fertilizzazione
Ecco, qui è un casino. Io li ho letti i vostri articoli sulla PMDD. Mi sembra tutto terribilmente complicato. Mi sembra così difficile regolare il tutto. Mi sembra un obiettivo raggiungibile "a lungo termine", almeno per me. Partirei con una fertilizzazione "classica" chi s'è visto s'è visto e poi ci arriviamo.
8) Acqua
Vivo a milano, l'acqua del rubinetto è troppo dura. Ma nemmeno l'acqua osmotica da sola. Smezzo e taglio, come faccio a sapere quanto? Vorrei evitare di usare l'acqua in bottiglia per un tema ecologico. Poi si apre il capitolo "cambi acqua" eretico vs canonico. Mi intriga il non dover fare i cambi acqua ma non mi è chiarissimo come ci si arriva, laggiù.
Come vedete, tante domande, poche risposte e probabilmente sbagliate

Ma vorrei davvero ripartire "bene" con questo nuovo.
Grazie