Pagina 1 di 2
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 04/11/2021, 14:55
di HEGOM
Ciao,
Ho un caridinaio in maturazione.
Non ho toccato nulla negli ultimi 10 giorni, ma il pH da 7,6 è passato a 8.
È salita anche la conducibilità che adesso è 200.
Siamo al limite per tenere delle Caridina immagino.
I valori di oggi
GH 9
KH 7
NO2- più o meno zero
NO3- zero (e non mi piace)
Le piante mi sembrano ok
Non capisco come mai.
Ho due tesi.
Acqua evaporata ha fatto alzare il KH?
Piante a crescita rapida hanno ‘digerito’ un bel po’ di co disciolto e fatto alzare i valori?
Cosa posso fare nell’immediato?
In questi giorni avrei voluto inserire le prime ospiti….
Foglie di catappa?
Grazie
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 04/11/2021, 22:28
di Duca77
Il fondo è inerte? Per usare la catappa dovresti però scendere un po' con il KH.
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 04/11/2021, 23:29
di cicerchia80
HEGOM ha scritto: ↑04/11/2021, 14:55
Siamo al limite per tenere delle Caridina immagino.

Se parliamo di davidii è bassa
E in realtà lo è anche in base alle tue durezze
HEGOM ha scritto: ↑04/11/2021, 14:55
Acqua evaporata ha fatto alzare il KH?
Quanto era di partenza?
HEGOM ha scritto: ↑04/11/2021, 14:55
Piante a crescita rapida hanno ‘digerito’ un bel po’ di co disciolto e fatto alzare i valori?
Vale solo per il pH
Lo avresti alto la sera, ma più basso la mattina
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 05/11/2021, 0:25
di HEGOM
Duca77, si il fondo è inerte, proprio per non avere problemi (in teoria)….
Come lo abbasso il KH ? Acqua d’osmosi?
cicerchia80, la conducibilità era più bassa prima, di una decina di punti. Forse se dessi del fertilzzante in colonna, niente ferro….. insomma è come la coperta del soldato…..
Domani arrivano le bloody mary……
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 05/11/2021, 6:59
di NicoCA
Ma guarda che le Caridina, se parliamo di neo davidii, non vogliono mica condizioni tanto particolari...anzi...noto la muta solo quando reintegro calcio e salgo di KH.
Quella della conducibilità bassissima mi pare una leggenda, idem per il ferro che integro in fertilizzazione senza problemi.
Ho toccato 0,5 una volta e zero decessi.
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 05/11/2021, 8:47
di HEGOM
NicoCA, vedremo , spero che quelle che arriveranno siano 'di bocca buona' come le tue!.
vedremo se 'passano la notte' almeno...
Certo che e' abbastanza impegnativo riuscire ad avere una vaschetta che in teoria sia perfetta (ciclo di azoto, piante in salute, gamberetti vispi etc) .
Sto leggendo piu' che posso, ma davvero, per ogni vasca e situazione, ci vorrebbe un esperto che abbia anni e anni di esperienza alle spalle.
Spero di riuscire a stabilizzare e correggere questi valori e mantenerli anche in seguito, magari riesco a trovare qualche modus operandi che entro certe tolleranze mi aiuti ad avere una gestione decente , senza diventare un alchimista.....
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 05/11/2021, 13:59
di cicerchia80
HEGOM ha scritto: ↑05/11/2021, 8:47
NicoCA, vedremo , spero che quelle che arriveranno siano 'di bocca buona' come le tue!.
... Non sono di bocca buona, è normale, usano il KH per fare la muta, e la conducibilità è proporzionale alle durezze
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 05/11/2021, 15:03
di HEGOM
puo' darsi che ad oggi, senza fauna dentro, nella mia vaschetta manchi un pezzo del puzzle. vedremo come si comportera' a pieno regime. vi aggiorno appena metto le ospiti e intanto grazie per i vostri commenti.

pH in ascesa senza interventi
Inviato: 07/11/2021, 0:41
di HEGOM
mi e' venuto un dubbio....
il phmetro si deve tarare con le 3 bustine ogni volta prima di fare una misurazione?
pH in ascesa senza interventi
Inviato: 07/11/2021, 13:28
di Duca77
HEGOM ha scritto: ↑07/11/2021, 0:41
phmetro si deve tarare con le 3 bustine ogni volta prima di fare una misurazione?
Teoricamente no, praticamente dipende da quanto è baracchino il tuo phmetro, magari basta solo quella da 6,86