Pagina 1 di 2
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 06/11/2021, 0:18
di Mc92
Ciao a tutti,
Ho inserito in acquario la proserpinaca palustris in vitro della Dennerle.
Dopo già un giorno i ciuffeti stanno iniziando a marcire uno ad uno partendo da un ramo, fino a staccarsi dal terreno.
Non credo siano problemi di concimazione perché le altre piante sono sanissime (Protocollo Pmdd a colonna)
Una mia idea è che le ho piantate dove prima c'era la limnophila, e quindi non trovano nutrienti dal terreno.
Pareri?
DSC_3596.JPG
DSC_3597.JPG
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 06/11/2021, 19:40
di mmarco
Mc92 ha scritto: ↑06/11/2021, 0:18
Una mia idea è che le ho piantate dove prima c'era la limnophila, e quindi non trovano nutrienti dal terreno.
Questo per me no.
Voglio sperare in lungo adattamento.
Hai sotto mano qualche test?
Ciao
Aggiunto dopo 56 secondi:
► Mostra testo
Off Topic
il pesce gurami in primo piano è molto bello
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 07/11/2021, 0:34
di Mc92
mmarco ha scritto: ↑06/11/2021, 19:40
il pesce gurami in primo piano è molto bello
Grazie

un po' magrino perché ha avuto i flagellati, ma spero ora che è guarito che si riprenda bene.
I test li aggiorno domani, ma sul mio profilo ci sono quelli della scorsa settimana. Per quanto riguarda i macro e micro elementi non li controllo. Guardo generalmente le piante. Forse un errore che ho fatto è aver messo troppi microelementi quando ho inserita la proserpinaca e si è bloccata.
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 07/11/2021, 6:54
di mmarco
Mc92 ha scritto: ↑07/11/2021, 0:34
Forse un errore che ho fatto è aver messo troppi microelementi quando ho inserita la proserpinaca e si è bloccata.
Booooo.
Conosci la conduttività?
Buongiorno
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 07/11/2021, 18:37
di Mc92
Ciao
mmarco ha scritto: ↑07/11/2021, 6:54
Conosci la conduttività?
Calcolata ieri sera a 600, ma generalmente è sui 730 µS/cm/cn
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 07/11/2021, 18:56
di mmarco
Non bassissima.
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 08/11/2021, 8:53
di Matty
La conducibilità è altina, che acqua usi?
Per la Proserpinaca, se vedi che fatica, potresti provare a tenerla galleggiante per un po' in modo che possa ricevere più luce e attingere alla CO2 atmosferica.
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 09/11/2021, 0:05
di Mc92
mmarco ha scritto: ↑07/11/2021, 18:56
Non bassissima
Matty ha scritto: ↑08/11/2021, 8:53
La conducibilità è altina, che acqua usi?
Purtroppo ci combatto da 8 mesi
Vivo a Salisburgo, qui la bolletta è veramente troppo cara per usare un impianto ad osmosi. Perciò ho provato ogni tipo di rapporto fra acqua di rete e acqua distillata. Ma non si chiama "borgo del sale" per nulla. I silicati nel mio acquario toccano quasi i 40 mg/l!!
Ora ho provato a mettere il silicatex della jbl nel filtro.
Anche la proserpinaca messa nella bacinella di cura alla luce e a contatto con l'aria. Aspetterò una settimana che butti le radici.
Se posso vi tengo aggiornati

Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 09/11/2021, 6:48
di mmarco
Prova con acqua in bottiglia.
Inizia con cambi minimi e non guardare per un po' il conduttivimetro ma solo le piante.
Lo avrai già fatto ma se puoi, comunica i dati della tua acqua di rubinetto.
Ciao
Aggiunto dopo 45 secondi:
Mc92 ha scritto: ↑09/11/2021, 0:05
Salisburgo

In effetti Burg....significa sale.
Aggiunto dopo 2 minuti 12 secondi:

Anche "(b)ach" di Salzach può essere un indizio.
Proserpinaca palustris marcescenza dopo inserimento
Inviato: 09/11/2021, 22:47
di Mc92
mmarco ha scritto: ↑09/11/2021, 6:51
Prova con acqua in bottiglia
Questo metodo non lo conoscevo. Grazie mille leggo tutte le cose a riguardo e provo
mmarco ha scritto: ↑09/11/2021, 6:51
Lo avrai già fatto ma se puoi, comunica i dati della tua acqua di rubinetto.
Le rifaccio venerdì e riporto. Avevo fatti i test all'inizio e non trovo più i risultati. Mi ricordo che i silicati erano improponibili, menomale il cloro zero spaccato, ma il resto ho un vuoto totale