Pagina 1 di 2
Sos
Inviato: 06/11/2021, 16:08
di Tommi21
Ciao, scrivo questo post in fretta perché ho un grande problema:tempo fa ho letto su questo forum che diceva chesomministrare del succo di aglio in acquario avrebbe diminuito la popolazione di cianobatteri che infestano il mio acquario. Oggi ho quindi preso lo schiaccia aglio e schiacciato due spicchi. Ho messo il succo ricavato in acquario insieme un po' di polpa, molto poca rispetto al totale. Non appena introdotta ho notato che le rasbore hanno iniziato a comportarsi in modo mai visto prima, stanno tutte in superficie e cercano di uscire dall'acquario nuotando contro il vetro. Mentre invece tricogaster e corydoras non presentano sintomi. ho fatto subito un cambio d'acqua con 12 l che avevo disponibili e spento il filtro. Cosa dovrei fare?
Sos
Inviato: 06/11/2021, 16:25
di mmarco
Tommi21 ha scritto: ↑06/11/2021, 16:08
Cosa dovrei fare?
Cambiare acqua.
Poca, a temperatura ambiente e possibilmente decantata.
Due dita per volta magari ogni due o tre ore ed osservando i pesci.
Cedo parola trattandosi di quello che farei io.
Ciao
Sos
Inviato: 06/11/2021, 17:39
di Matias
Tommi21 ha scritto: ↑06/11/2021, 16:08
Ciao, scrivo questo post in fretta perché ho un grande problema:tempo fa ho letto su questo forum che diceva chesomministrare del succo di aglio in acquario avrebbe diminuito la popolazione di cianobatteri che infestano il mio acquario. Oggi ho quindi preso lo schiaccia aglio e schiacciato due spicchi. Ho messo il succo ricavato in acquario insieme un po' di polpa, molto poca rispetto al totale. Non appena introdotta ho notato che le rasbore hanno iniziato a comportarsi in modo mai visto prima, stanno tutte in superficie e cercano di uscire dall'acquario nuotando contro il vetro. Mentre invece tricogaster e corydoras non presentano sintomi. ho fatto subito un cambio d'acqua con 12 l che avevo disponibili e spento il filtro. Cosa dovrei fare?
Ciao, a giudicare dal comportamento dei pesci sembrerebbe una carenza di ossigeno (non a caso corydoras e soprattutto i trichogastsr possono ricavarlo dall'atmosfera), ma non capisco un eventuale collegamento con il succo d'aglio
Comunque sono d'accordo con @
mmarco, effettua dei cambi d'acqua, poco per volta.
Sos
Inviato: 06/11/2021, 18:16
di Tommi21
ciao, la situazione ora sembra essersi stabilizzata. Ho staccato la CO2 comunque e effettuato un altro cambio d'acqua di 10l. Grazie per l'aiuto
Sos
Inviato: 06/11/2021, 18:22
di mmarco
Occhio alla CO
2
Ciao
Sos
Inviato: 06/11/2021, 19:13
di Matias
Tommi21 ha scritto: ↑06/11/2021, 18:16
Ho staccato la CO
2
Fatto bene

Sos
Inviato: 07/11/2021, 12:04
di Phenomena
Aggiungerei anche che l'aglio coi ciano c'entra ben poco, solitamente consigliamo di coprirli con un piattino in modo da non fargli ricevere luce o comunque di analizzare la situazione generale della vasca e delle piante, non so dove tu possa aver letto dei 2 spicchi d'aglio
L'aglio si usa solitamente integrato al mangime dei pesci come prevenzione di alcune malattie intestinali e stimolatore dell'appetito, ma inquina tantissimo l'acqua infatti non va dato sempre.
Per i ciano apri un topic in alghe, sapranno aiutarti di sicuro.
Sos
Inviato: 07/11/2021, 13:15
di Duca77
Non si usa aglio per i cianobatteri ma o si coprono per non dargli luce e si aspetta o si usa l'acqua ossigenata, comunque come ha detto Phenomena apri un topic in alghe per farti aiutare
Sos
Inviato: 07/11/2021, 13:16
di Monica
Phenomena ha scritto: ↑07/11/2021, 12:04
l'aglio coi ciano c'entra ben poco
Se ricerchi vecchie discussioni si parla di aglio, forse è quello che ha fatto Tommi
Phenomena ha scritto: ↑07/11/2021, 12:04
Per i ciano apri un topic in alghe
Questo secondo me è importante

se non trovi la causa non risolvi e sono tutti palliativi
Sos
Inviato: 07/11/2021, 13:26
di Phenomena
Monica ha scritto: ↑07/11/2021, 13:16
Se ricerchi vecchie discussioni si parla di aglio
Ne ero all'oscuro, evidentemente 2 spicchi sono troppi, magari a minor concentrazione e in modo mirato c'è chi l'ha usato anche per sconfiggere i ciano..
