Valori per acquario betta+multidentata+trigonostigma
Inviato: 08/11/2021, 10:48
Buongiorno a tutti. Sto cercando di allestire una vasca che possa accogliere Betta, trigonostigma e multidentata. Il primo allestimento fatto a settembre lo ho dovuto smantellare dopo 3 settimane perché le piante si erano completamente sciolte.
Ho lavato il fondo e riallestito recuperando poco e nulla delle piante che avevo (della salvinia, 2 pezzetti di Egeria densa, più il pothos e 5 bamboo) e aggiungendo 3 vasetti di anubias nana e 3 vasetti di microsorum. Dopo 2 settimane ho fatto il primo cambio di 30 litri per abbassare il sodio, le anubias iniziavano a sciogliersi partendo dalle foglie. Altre 2 settimane dopo ho fatto un ulteriore cambio da 30 litri con acqua distillata. Purtroppo le anubias sono quasi completamente sciolte mentre il microsorum ha tutti i bordi delle foglie neri e mangiucchiati. Nemmeno una settimana fa ho aggiunto delle rotala rotundifolia, perché la Egeria e la salvinia superstiti non sono poi così veloci a crescere e l'acqua sta diventando un po' torbida. Non ho mai fertilizzato, ma ho tutto l'occorrente per fertilizzare con il protocollo pmdd.
Adesso vi riporto le caratteristiche della vasca e i valori dell'acqua iniziali e rilevati oggi.
Vasca di misure 81,5x36x45,5h aperta circa 100 litri netti. Fondo 18 litri di ghiaino inerte colore naturale della Amtra. Luci 2 lampadine da 25w, 2500 lumens 6000k ognuna con supporto a pinza, accese 7h.
Decori 3 legni. Piante: microsorum, rotala rotundifolia, salvinia, 2 pezzi di Egeria, ciò che rimane delle anubias nane (credo che però resisteranno ancora per poco).
Valori acqua di rubinetto: pH 7.84; conducibilità 353 μS/cm; salinità 247 mg/l; cloruro 70 mg/l; solfato 19 mg/l; nitrato 3 mg/l; calcio 14 mg/l; magnesio 8 mg/l; sodio 48 mg/l; potassio 3 mg/l; litio 0,001 mg/l; ferro 0,108 mg/l; alluminio 0,064 mg/l; manganese 0,058 mg/l; arsenico <0,001 mg/l; cadmio <0,001mg/l; nichel <0,001mg/l; piombo <0,001mg/l; bicarbonato 40 mg/l; durezza 6 °F; ammoniaca totale 0,32 mg/l; cloro libero 0,13 mg/l; fluoruro 0,07 mg/l; nitrito 0,25 mg/l.
Ad oggi i valori che registro sono: GH 6; KH 5; NO2- 0; NO3- 0; pH 7,2; ppm 223; Ec 452 µS/cm.
Utilizzando il tools dell'applicazione il sodio dovrebbe essere passato da 48mg/l a 34,4 mg/l al primo cambio e successivamente a 24,1 mg/l con il secondo cambio.
Ho letto che durante la maturazione sarebbe meglio non toccare nulla... Ma si stavano sciogliendo per la seconda volta tutte le piante, qualcosa la dovevo tentare
Grazie a chi mi darà consigli.
Aggiunto dopo 54 secondi:
@aragorn ti taggo con qualche giorno di ritardo
Ho lavato il fondo e riallestito recuperando poco e nulla delle piante che avevo (della salvinia, 2 pezzetti di Egeria densa, più il pothos e 5 bamboo) e aggiungendo 3 vasetti di anubias nana e 3 vasetti di microsorum. Dopo 2 settimane ho fatto il primo cambio di 30 litri per abbassare il sodio, le anubias iniziavano a sciogliersi partendo dalle foglie. Altre 2 settimane dopo ho fatto un ulteriore cambio da 30 litri con acqua distillata. Purtroppo le anubias sono quasi completamente sciolte mentre il microsorum ha tutti i bordi delle foglie neri e mangiucchiati. Nemmeno una settimana fa ho aggiunto delle rotala rotundifolia, perché la Egeria e la salvinia superstiti non sono poi così veloci a crescere e l'acqua sta diventando un po' torbida. Non ho mai fertilizzato, ma ho tutto l'occorrente per fertilizzare con il protocollo pmdd.
Adesso vi riporto le caratteristiche della vasca e i valori dell'acqua iniziali e rilevati oggi.
Vasca di misure 81,5x36x45,5h aperta circa 100 litri netti. Fondo 18 litri di ghiaino inerte colore naturale della Amtra. Luci 2 lampadine da 25w, 2500 lumens 6000k ognuna con supporto a pinza, accese 7h.
Decori 3 legni. Piante: microsorum, rotala rotundifolia, salvinia, 2 pezzi di Egeria, ciò che rimane delle anubias nane (credo che però resisteranno ancora per poco).
Valori acqua di rubinetto: pH 7.84; conducibilità 353 μS/cm; salinità 247 mg/l; cloruro 70 mg/l; solfato 19 mg/l; nitrato 3 mg/l; calcio 14 mg/l; magnesio 8 mg/l; sodio 48 mg/l; potassio 3 mg/l; litio 0,001 mg/l; ferro 0,108 mg/l; alluminio 0,064 mg/l; manganese 0,058 mg/l; arsenico <0,001 mg/l; cadmio <0,001mg/l; nichel <0,001mg/l; piombo <0,001mg/l; bicarbonato 40 mg/l; durezza 6 °F; ammoniaca totale 0,32 mg/l; cloro libero 0,13 mg/l; fluoruro 0,07 mg/l; nitrito 0,25 mg/l.
Ad oggi i valori che registro sono: GH 6; KH 5; NO2- 0; NO3- 0; pH 7,2; ppm 223; Ec 452 µS/cm.
Utilizzando il tools dell'applicazione il sodio dovrebbe essere passato da 48mg/l a 34,4 mg/l al primo cambio e successivamente a 24,1 mg/l con il secondo cambio.
Ho letto che durante la maturazione sarebbe meglio non toccare nulla... Ma si stavano sciogliendo per la seconda volta tutte le piante, qualcosa la dovevo tentare
Grazie a chi mi darà consigli.
Aggiunto dopo 54 secondi:
@aragorn ti taggo con qualche giorno di ritardo