Pagina 1 di 1
Un fondo maturo
Inviato: 12/10/2015, 12:40
di enkuz
Quando si dice un fondo ''maturo''... io parlo anche di questo:
IMG_20151011_215354.jpg
IMG_20151011_215603.jpg
IMG_20151011_215418.jpg
IMG_20151011_215331.jpg
Vari mucchietti di materiale in decomposizione un pò ovunque... in particolar modo deiezioni.
Io non sifono mai (o meglio: ho dovuto farlo in due o tre occasioni durante gli anni poichè a seguito di spostamento di piante, si era depositata una tonnellata di sporcizia su alcuni arredi o zone particolari).
Voi come vi comportate, con tutto questo materiale?
L'interesse maggiore comunque è quello relativo alla biochimica: cosa devo aspettarmi che viva, li dentro... milioni di batteri... poi?
Si può ipotizzare che un fondo del genere, possa dignitosamente sostituire un filtro biologico (anzi, fare di meglio?)

Un fondo maturo
Inviato: 12/10/2015, 13:16
di cuttlebone
Mi conforta. Non sono l'unico "zozzone"...[emoji6]
Direi che un fondo così si possa degnamente considerare maturo.
Non dimentichiamoci, però, che, oltre una certa soglia, l'accumulo di depositi sul fondo può diventare problematico per la salubrità dell'acqua e per la salute dei pesci.
Presupponendo che non si dovrebbe sifonare il fondo, non resta che regolarsi con il cibo (che determina le deiezioni dei pesci) e con i residui vegetali eventualmente aggiunti artificialmente in vasca (foglie, pigne, verdura, ecc)
Quindi, anche la salute delle piante diventa fondamentale nel contenere la massa vegetale in decomposizione.
Re: Un fondo maturo
Inviato: 12/10/2015, 13:26
di Marol
infatti estetica a parte dove ognuno ha i suoi gusti... tanta materia organica può portare anche allo sviluppo di batteri dannosi alla stessa salute dei pesci.
Re: Un fondo maturo
Inviato: 12/10/2015, 13:59
di enkuz
... non mi pare che in natura nessuno pulisca i fondi di laghi, fiumi, torrenti o risaie... e nemmeno nei nostri laghetti artificiali (pond o stagnetti che siano)
Sono certo che se dovessi sifonare tutta quella roba creerei soltanto degli squilibri.
Re: Un fondo maturo
Inviato: 12/10/2015, 14:15
di cuttlebone
enkuz ha scritto:... non mi pare che in natura nessuno pulisca i fondi di laghi, fiumi, torrenti o risaie... e nemmeno nei nostri laghetti artificiali (pond o stagnetti che siano)
Sono certo che se dovessi sifonare tutta quella roba creerei soltanto degli squilibri.
Chiaro.
In Natura non c'è però eccesso alimentare né eccesso di marcescente, ed i sistemi non sono "chiusi" come le nostre vasche [emoji6]
Se "tutta quella roba" è il tuo naturale accumulo che nel tempo si trasforma, hai ragione; ma se fosse un progressivo accumulo di scarti non giustificati...avresti eccome il problema di possibili infezioni [emoji6]
Re: Un fondo maturo
Inviato: 12/10/2015, 14:25
di enkuz
Si tratta del naturale accumulo di quanto i pesci ed i vegetali hanno prodotto nel tempo (e considera che il grosso delle marcescenze vegetali lo pulisco, prima che cada a fondo).
Do da mangiare una volta al giorno, da sempre.
Non esiste accumulo di cibo poichè quanto (raramente) non viene divorato dai pesci finisce nelle bocche delle caridina e delle lumachine che fanno piazza pulita.
In pratica non sovralimento... ma semplicemente non sifono (a differenza di buona parte degli acquariofili).
Questo è il risultato.
PS. le feci dei pesci non sono di quel colore, forma e consistenza.
Badate bene: quella sporcizia che vedete è
molto volatile, se ci passo in mezzo con una pinza, si alza solamente della polvere (dei granelli di polvere molto leggeri e volatili che si ri-depositano dopo poco).
Per questo motivo penso proprio che sia solo la conseguenza di quanto ''già elaborato'' e ''trasformato'' dall'ecosistema.
La normale maturazione dei materiali di ''scarto'' lasciati li per mesi (anni) senza pulirli QUASI mai.

Re: Un fondo maturo
Inviato: 12/10/2015, 14:35
di Shadow
Nel mio ci vivono dei vermi filiformi bianchi per la gioia dei pesci
Non sifono mai
