Vecchia passione, nuova avventura!
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Ciao a tutti, dopo circa 6/7 anni di lontananza forzata dal nostro mondo subacqueo, sono pronto a intraprendere una nuova avventura!
Del vecchio Poseidon da 80 litri non è rimasto niente (avevo regalato tutto!) e quindi mi trovo a dover riacquistare tutto da capo.
Un po' di cose sono cambiate: nuova città, nuova casa, meno spazio e meno tempo a disposizione, quindi cerco qualcosa di bello e gratificante ma senza troppe difficoltà o impegni.
Dopo averci pensato bene...vorrei provare ad allevare un Betta (che non ho mai avuto!) insieme a qualche Rasbora.
L'acquario verrà posizionato su un' "isola" di cemento che ho nel centro del soggiorno, quindi ho bisogno di mantenere anche un certo stile estetico (no grovigli di cavi e tubi, no bombole di CO2, no filtri esterni, etc). Di seguito vi elenco la tecnica a cui avrei pensato:
Vasca Dennerle Scaper's Tank da 55 lt con vetro panoramico e coperchio di vetro;
Filtro interno Dennerle 5860 XL o Askoll Fluval U2;
Plafoniera LED Chihiros WRGB II Slim 45 da 35W (troppi watt forse?);
Termoriscaldatore Askoll Therm M da 50W
Per il fondo mi piace molto il JBL Manado.
Avanti con tutti i consigli che volete!!!
Del vecchio Poseidon da 80 litri non è rimasto niente (avevo regalato tutto!) e quindi mi trovo a dover riacquistare tutto da capo.
Un po' di cose sono cambiate: nuova città, nuova casa, meno spazio e meno tempo a disposizione, quindi cerco qualcosa di bello e gratificante ma senza troppe difficoltà o impegni.
Dopo averci pensato bene...vorrei provare ad allevare un Betta (che non ho mai avuto!) insieme a qualche Rasbora.
L'acquario verrà posizionato su un' "isola" di cemento che ho nel centro del soggiorno, quindi ho bisogno di mantenere anche un certo stile estetico (no grovigli di cavi e tubi, no bombole di CO2, no filtri esterni, etc). Di seguito vi elenco la tecnica a cui avrei pensato:
Vasca Dennerle Scaper's Tank da 55 lt con vetro panoramico e coperchio di vetro;
Filtro interno Dennerle 5860 XL o Askoll Fluval U2;
Plafoniera LED Chihiros WRGB II Slim 45 da 35W (troppi watt forse?);
Termoriscaldatore Askoll Therm M da 50W
Per il fondo mi piace molto il JBL Manado.
Avanti con tutti i consigli che volete!!!
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Benvenuto
intanto ti lascio
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/
https://acquariofilia.org/anabantidi/betta-realta-leggende/

Misure in cm?
Non ti serve

è un'ottima plafoniera ma forse sovradimensionata per una vasca nella quale non erogherai CO2.
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
È un ottimo fondo ma all'inizio potrebbe farti impazzire con le durezze in quanto tende ad alzare il GH, e neppure poco.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/
Per il Betta, in particolare quelli splendens commerciali, è preferibile avere acqua tenera e pH acido. Importante anche la presenza di tannini ed altri acidificanti naturali in vasca che , oltre ad abbassare il pH, hanno un effetto protettivo sulle pinne di questi pesci che altrimenti rischiano "la corrosione".
https://acquariofilia.org/anabantidi/betta-realta-leggende/
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Innanzitutto ti ringrazio per la risposta dettagliata.gem1978 ha scritto: ↑13/11/2021, 18:36Benvenutointanto ti lascio
Misure in cm?Non ti serve
è un'ottima plafoniera ma forse sovradimensionata per una vasca nella quale non erogherai CO2.
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:È un ottimo fondo ma all'inizio potrebbe farti impazzire con le durezze in quanto tende ad alzare il GH, e neppure poco.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/manado-jbl-fondo-acquario-KH-GH-allofano/
Per il Betta, in particolare quelli splendens commerciali, è preferibile avere acqua tenera e pH acido. Importante anche la presenza di tannini ed altri acidificanti naturali in vasca che , oltre ad abbassare il pH, hanno un effetto protettivo sulle pinne di questi pesci che altrimenti rischiano "la corrosione".
https://acquariofilia.org/anabantidi/betta-realta-leggende/
Le misure della vasca che vorrei acquistare sono 45x36x34, 55 lt lordi
Il filtro non mi serve? Ho letto che il Betta vuole acque ferme o quasi ma non credo di saper gestire una vasca senza filtro. Oltre a quelli indicati sto valutando anche il Newa Duetto DJ100 e il Eheim BioPower 160. Quale potrebbe essere il più adatto?
Per la plafoniera l'alternativa sarebbe il modello da 24W, stessa marca, sempre RGB con effetto alba/tramonto.
- gem1978
- Messaggi: 23802
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Adatta per un Betta

Come pesce da banco in alternativa puoi valutare trigonostigma espei oppure boraras brigittae. Sono pesci più piccoli quindi più adatti a 45 cm di lato lungo

https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/boraras-brigittae-acquario/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/trigonostigma-rasbora/
Il filtro è sopravvalutato

Ti lascio due letture, a mio parere, interessanti

https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
Ce ne sarebbe anche un altro paio anche ma li serbo per dopo

Ovviamente si può fare anche con filtro

L'importante è che non faccia troppa corrente in acqua con il Betta.
Se non ricevi risposte sui modelli che hai citato prova ad aprire un topic in tecnica , magari lì trovi qualche suggerimento più dettagliato.
Ma vuoi realizzare un plantacquario?
L'uso di plafoniere RGB lo vedo indicato per allestimenti nei quali si spinge sulle piante... ma senza CO2

Hai già idea di quali piante mettere?
Suppongo che, per scegliere una plafoniera, l'acquario sarà aperto.
Considera che per il Betta dovrai mettere delle galleggianti che serviranno ad ombreggiare, come supporto per il nido di bolle, come protezione dai salti eventuali ed anche come ulteriore accorgimento per la salute del pescetto.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Questo ti aiuterà a muoverti sul forum
Istruzioni sulle funzioni del forum
Posted with AF APP
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Se vuoi puntare sulle piante con un acquario pieno , luce forte e quindi CO2 e fertilizzazione adeguata forse eviterei il betta per quello scritto sopra.
Le boraras invece ci stanno benissimo
Le boraras invece ci stanno benissimo
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Grazie mille...rispondo alle tue osservazioni qui sotto.gem1978 ha scritto: ↑14/11/2021, 0:13Adatta per un Bettameno per le trigonostigma heteromorpha; se per rasbora intendevi loro meglio avere 60 cm di lunghezza.
Come pesce da banco in alternativa puoi valutare trigonostigma espei oppure boraras brigittae. Sono pesci più piccoli quindi più adatti a 45 cm di lato lungo
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/boraras-brigittae-acquario/
https://acquariofilia.org/caracidi-ciprinidi/trigonostigma-rasbora/
Il filtro è sopravvalutatola gestione di un senza filtro è, alla fine, come per una vasca normale: cambi all'occorrenza e solo se necessari, osservazione vasca e pesci, fertilizzazione secondo necessità ecc...
Ti lascio due letture, a mio parere, interessanti
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acquario-senza-filtro/
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/cambio-acqua-acquario/
Ce ne sarebbe anche un altro paio anche ma li serbo per dopo
Ovviamente si può fare anche con filtroqui però non saprei aiutarti, ho smesso di usarli e conosco solo l'unico modello posseduto
![]()
L'importante è che non faccia troppa corrente in acqua con il Betta.
Se non ricevi risposte sui modelli che hai citato prova ad aprire un topic in tecnica , magari lì trovi qualche suggerimento più dettagliato.
Ma vuoi realizzare un plantacquario?
L'uso di plafoniere RGB lo vedo indicato per allestimenti nei quali si spinge sulle piante... ma senza CO2![]()
Hai già idea di quali piante mettere?
Suppongo che, per scegliere una plafoniera, l'acquario sarà aperto.
Considera che per il Betta dovrai mettere delle galleggianti che serviranno ad ombreggiare, come supporto per il nido di bolle, come protezione dai salti eventuali ed anche come ulteriore accorgimento per la salute del pescetto.
Aggiunto dopo 2 minuti 19 secondi:
Questo ti aiuterà a muoverti sul forum
Istruzioni sulle funzioni del forum
Molto belle le trigonostigma espei, e simili alle Rasbore, quindi ok.
Il filtro credo che lo prenderò...mi reputo ancora troppo inesperto per gestire la vasca senza filtro. Inoltre credo richieda un maggiore impegno/attenzione che non so se sono in grado di dedicargli.
La plafoniera RGB l'avevo scelta perché mi piacerebbe una vasca molto piantumata, anche perché so che il Betta gradisce. Ma non utilizzerò CO2 perché dove posizionerò l'acquario non ho modo di nascondere nulla quindi la vasca deve essere il più "pulita" possibile dal punto di vista estetico.
La vasca scelta (Dennerle Scaper's Tank da 55 lt) é chiusa tramite un vetro.
Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Non utilizzerò CO2 ma mi piacerebbe una vasca molto piantumata, so che ai Betta piace avere molti nascondigli.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Quindi un pò la luce si perde. La chihiros comunque ha l'intensità regolabile quindi si può anche mettere più bassa.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
- robylone
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13/11/21, 12:08
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Si le Chihiros sono regolabili, quindi secondo te meglio 24 o 35 watt? Considera che, come detto, mi piacerebbe avere molte piante ma senza utilizzo di CO2.
- roby70
- Messaggi: 43386
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
Profilo Completo
Vecchia passione, nuova avventura!
Con il betta non potrai mettere luce forte e a maggior ragione senza CO2. Se metti troppa luce e non hai CO2 e fertilizzazione adeguata rischi solo di favorire le alghe
Aggiunto dopo 30 secondi:
Il tante piante non è un problema basta sceglierle adatte alla situazione
Aggiunto dopo 30 secondi:
Il tante piante non è un problema basta sceglierle adatte alla situazione
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
(Albert Einstein)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot] e 7 ospiti