Pagina 1 di 5
Spinarelli
Inviato: 14/11/2021, 17:47
di Alex_N
Oggi ho fatto una cosa molto impulsiva
C'era questo corso d'acqua vicino a casa, si stava prosciugando, mi dispiaceva vedere tutti quei pesciolini (che ero curioso di sapere cosa fossero, pensavo ciprinidi) destinati a una brutta fine, mi sono impantanato e con un colpo di retino...
Insomma, ho 12 spinarelli in quarantena. Ho già letto diverse cose su questa specie ma non mi sarei mai aspettato di trovarmi faccia a faccia con loro così di botto. Qualcuno che abbia esperienze con questa specie?
Spinarelli
Inviato: 14/11/2021, 17:49
di cicerchia80
@
HCanon
@
cqrflf
... Seguo
Spinarelli
Inviato: 14/11/2021, 18:05
di encelado77
Seguo
Aggiunto dopo 24 minuti 32 secondi:
Comunque se vuoi sapere i rituali riproduttivi ne parla un po' Lorenz in "L'anello di re Salomone"
► Mostra testo
P.S. Da quando ho letto quel libro sono follemente innamorato degli spinarelli :x , però purtroppo non ho mai avuto qualche esperienza diretta
Spinarelli
Inviato: 14/11/2021, 18:33
di Alex_N
encelado77 ha scritto: ↑14/11/2021, 18:30
Seguo
Aggiunto dopo 24 minuti 32 secondi:
Comunque se vuoi sapere i rituali riproduttivi ne parla un po' Lorenz in "L'anello di re Salomone"
► Mostra testo
P.S. Da quando ho letto quel libro sono follemente innamorato degli spinarelli :x , però purtroppo non ho mai avuto qualche esperienza diretta
Konrad Lorenz, questo nome non mi giunge nuovo (un po’ come quella volta che ho spiegato chi è Harry Potter a una potterhead)...
scherzi a parte, è il motivo per cui l’ho sempre considerato una sorta di animale mitologico

Spinarelli
Inviato: 14/11/2021, 20:01
di HCanon
Non l'ho mai allevato e cmq hai fatto benissimo a salvarli, anche perché è considerata una specie vulnerabile.
Da quello che ho letto non deve essere facilissimo da allevare, visto che richiede acque con corrente lenta, limpide e ben ossigenate.
Si adatta bene anche alle acque salmastre e infatti farebbe la gioia di Emanuele ( @
cqrflf ), peccato che non abiti in Piemonte, dove d'altronde non sono presenti.
E' un pesce gregario in gruppi poco consistenti numericamente e in linea di massima non supera gli 8 cm, con le femmine più grandi.
E' un carnivoro che si ciba di piccoli crostacei, larve d'insetti, vermi, molluschi ecc.
Generalmente i maschi vivono 3 anni e le femmine 4.
Se tu avessi una vasca da un metro, aggiungendo delle Alborelle a mio avviso verrebbe proprio una bella vasca

Spinarelli
Inviato: 14/11/2021, 22:27
di Platyno75
Alex_N ha scritto: ↑14/11/2021, 17:47
questa specie?
Ciao
l'acquario civico di Milano storicamente ha delle vasche biotopo che ospitano varie specie tipiche del territorio italiano, probabilmente è possibile mettersi in contatto con i biologi che lo curano per avere qualche informazione in più.
encelado77 ha scritto: ↑14/11/2021, 18:30
"L'anello di re Salomone"
:x
Aggiunto dopo 1 minuto 3 secondi:
Platyno75 ha scritto: ↑14/11/2021, 22:27
l'acquario civico di Milano
Ovviamente c'era la vasca con gli spinarelli, l'ho vista per la prima volta 40 anno fa

Spinarelli
Inviato: 15/11/2021, 0:42
di cqrflf
Condivido che sono dei pesci bellissimi che potrei anche ospitare nelle mie vasche biotopo...magari se mi capiterà un giorno....effettivamente la passione per i biotopi italiani ha un vantaggio rispetto ai pesci presi in negozio, si ha un rapporto più diretto con la natura e poi si possono rilasciare dove si sono presi gli eventuali sempre numerosi avannotti che nascono senza porsi problemi etici ecc.
Il comportamento riproduttivo di questi pesci è poi a dir poco unico, costruiscono un nido con la vegetazione !
Spinarelli
Inviato: 15/11/2021, 13:02
di Gioele
questa non mela perdo.
video appena puoi, sai già dove metterli?
Spinarelli
Inviato: 15/11/2021, 13:05
di Platyno75
Non serve refrigerazione in estate?
Spinarelli
Inviato: 15/11/2021, 13:27
di Alex_N
Platyno75 ha scritto: ↑14/11/2021, 22:28
che potrei anche ospitare nelle mie vasche biotopo
ho letto altrove che li desideri “più di una ferrari”, non fosse che non abitiamo vicinissimi sarei contento di passartene, se tutto va bene con l’acclimatamento all’acquario. Tanto più che sono tantini 12, credevo di averne presi molti di meno, stanno in un acquarietto non arredato, con solo potature, di lato lungo 40 cm per ora, ne ho un altro vuoto un po’ più grande e alcune samla se fosse necessario dargli più spazio. Stanza non riscaldata e luce naturale.
Intanto uno screen di uno dei più grossi che è saltato fuori dal sacchetto durante il goccia a goccia
Aggiunto dopo 5 minuti 18 secondi:
update: hanno meno paura di me ora e mangiano il chironomus liofilizzato