Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Giuve							
 
- Messaggi:  83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 26/12/19, 17:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: Una 6500k e una 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile elos + ghiaia fine
- Flora: microsorum pteropterus
 Alternanthera rosaefolia
 Cryptocoryne balansae
 Anubias congensis
 Anubias barteri
 Lilaeopsis noveazealandia
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne undulatus kasselman
 Bucephalandra theia
 Bucephalandra theia green
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
 Hemigrammus rhodostomus
 Corydoras panda
 Crossochelius siamensis
 Neritine
 Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata a dicembre 2019
- Secondo Acquario: 35l
 Flora:
 Bucephalandra theia
 Limnophila sessiliflora
 Lilaeopsis noveazealandia
 Fauna:
 Danio margaritatus
 Neocaridine yellow neon
 Planorbarius
 
 Avviata nel 2013/2014
- 
    Grazie inviati:
    31 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giuve » 14/11/2021, 21:13
			
			
			
			
			Buona sera a tutti, 
Qualcuno sa che alghe sono queste?   sono in un acquario con endler e synodontis.... Sono tipo dure, non "fluttuanti", sembrano rametti piantati lì
Ci sono da un paio di settimane, il legno è acquistato in negozio e non trovato ed è in acquario da un paio di anni.
Ah e sono in una zona ombreggiata, non sotto la luce.
Grazie a chi riuscirà ad identificarle!
			
			Posted with AF APP			Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			Only dead fish go with the flow
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giuve
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 14/11/2021, 23:43
			
			
			
			
			Giuve ha scritto: ↑14/11/2021, 21:13
Allegati
 
Mai viste alghe simili, neanche lo sembrano 

 Ma continuano a crescere? Sono proprio dure come il legno? Perdonami le domande, sarà per l'ignoranza, ma io "alghe" simili non le ho mai viste.
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giuve							
 
- Messaggi:  83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 26/12/19, 17:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: Una 6500k e una 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile elos + ghiaia fine
- Flora: microsorum pteropterus
 Alternanthera rosaefolia
 Cryptocoryne balansae
 Anubias congensis
 Anubias barteri
 Lilaeopsis noveazealandia
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne undulatus kasselman
 Bucephalandra theia
 Bucephalandra theia green
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
 Hemigrammus rhodostomus
 Corydoras panda
 Crossochelius siamensis
 Neritine
 Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata a dicembre 2019
- Secondo Acquario: 35l
 Flora:
 Bucephalandra theia
 Limnophila sessiliflora
 Lilaeopsis noveazealandia
 Fauna:
 Danio margaritatus
 Neocaridine yellow neon
 Planorbarius
 
 Avviata nel 2013/2014
- 
    Grazie inviati:
    31 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giuve » 14/11/2021, 23:46
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑14/11/2021, 23:43
Sono proprio dure come il legno
 
Non proprio come il legno, ma quasi... Cioè se dovessi scegliere un materiale ti direi tipo fil di ferro
Matias ha scritto: ↑14/11/2021, 23:43
continuano a crescere
 
Si, lentamente ma continuano a crescere sia in numero che in lunghezza
	
	
			Only dead fish go with the flow
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giuve
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 14/11/2021, 23:54
			
			
			
			
			Giuve ha scritto: ↑14/11/2021, 23:46
se dovessi scegliere un materiale ti direi tipo fil di ferro
 
Ok, hai reso bene l'idea.
Giuve ha scritto: ↑14/11/2021, 23:46
in numero
 
Infatti dalla prima foto si vede chiaramente che ce ne sono di più piccole. Aspettiamo qualcuno che abbia qualche ipotesi...
Aggiunto dopo     1 minuto 6 secondi:
Altra domanda, quanti legni hai in acquario? Crescono solo su questo?
	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giuve							
 
- Messaggi:  83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 26/12/19, 17:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: Una 6500k e una 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile elos + ghiaia fine
- Flora: microsorum pteropterus
 Alternanthera rosaefolia
 Cryptocoryne balansae
 Anubias congensis
 Anubias barteri
 Lilaeopsis noveazealandia
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne undulatus kasselman
 Bucephalandra theia
 Bucephalandra theia green
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
 Hemigrammus rhodostomus
 Corydoras panda
 Crossochelius siamensis
 Neritine
 Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata a dicembre 2019
- Secondo Acquario: 35l
 Flora:
 Bucephalandra theia
 Limnophila sessiliflora
 Lilaeopsis noveazealandia
 Fauna:
 Danio margaritatus
 Neocaridine yellow neon
 Planorbarius
 
 Avviata nel 2013/2014
- 
    Grazie inviati:
    31 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giuve » 15/11/2021, 0:30
			
			
			
			
			Matias ha scritto: ↑14/11/2021, 23:55
quanti legni hai in acquario?
 
Ne ho un altro acquistato insieme a questo, sul quale non le ho viste, ma è molto " frondoso", quindi potrebbero essere nascoste
	
	
			Only dead fish go with the flow
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giuve
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giueli							
  
- Messaggi:  16438
- Messaggi: 16438
- Ringraziato: 3253 
- Iscritto il: 21/01/17, 22:27
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cosenza
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 39
- Temp. colore: 6500 kelvin
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia
- Fauna: Neolamprologus brichardi.
- Altre informazioni: Prima vascha Tanganika
 Buongiorno a tutti,vorrei presentarvi la mia vasca allestita a monospecifico tanganika.la vascha ha dimensioni 100x50x40,200 litri lordi,filtro interno con pompa da 1200 litri l'ora.Il filtro è caricato con cannolicchi circa 2 kg ,spugne a grana grossa e lana di perlon.L'illuminazione è affidata ad una plafoniera con 1neon t5 da 39watt,6500 Kelvin.Conclude la tecnica un termoriscaldatore da 200watt.Monospecifico Tanganika  Neolamprologus brichardi.Al momento i valori dell'acqua sono:NO3- 10,NO2- 0,pH 8,5, KH 10,dgh 12 temperatura 25gradi.
- 
    Grazie inviati:
    2429 
- 
    Grazie ricevuti:
    3253 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giueli » 15/11/2021, 9:26
			
			
			
			
			Ti direi Myxomycetes comatricha , probabilmente in acqua hanno avuto uno sviluppo modificato perdendo la pare mucillaginosa  

		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Giueli per il messaggio: 
- Giuve (16/11/2021, 21:40)
 
	 
	
			Il Dao di cui si può parlare non è l'eterno Dao...
Daodejing.
Seguo...
 
Guarda che anche le scorregge al vento non vanno perse , casomai si trasformano.... cit. Marcello.
 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giueli
 
	
		
		
		
			- 
				
								Andcost							
  
- Messaggi:  4403
- Messaggi: 4403
- Ringraziato: 868 
- Iscritto il: 27/09/19, 10:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Dimensioni: 80x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 45
- Lumen: 2400
- Temp. colore: RGB
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Anubias 
 Bacoba Caroliniana
 Myriophyllum mattogrossense
 Myriophyllum tuberculatum
 Proserpinaca palustris
 Ludwigia Mini super red
 Hygrophilia triflora
 Pogostemon erectus
 Ammania gracilis
 Lysimachia nummularia
 Lindernia rotundifolia variegated
 Eleocharis Montevidensis
 Microsorum pteropus
 Cryptocoryne petchii pink
 Cryptocoryne wendtii
 Christmas moss
 Monosolenium tenerum
 Salvinia natans
 Riccia fluitans
 Pistia Stratiotes
 Phyllanthus fluitans
- Fauna: Puntius titteya 
 Puntius semifasciolatus
- 
    Grazie inviati:
    368 
- 
    Grazie ricevuti:
    868 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Andcost » 15/11/2021, 12:26
			
			
			
			
			Xylaria
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Andcost per il messaggio: 
- Giuve (16/11/2021, 21:40)
 
	 
	
			Ubi maior minor cessat
Salvate la lingua, dite no ai neologismi
No al buonsalve  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Andcost
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 15/11/2021, 12:33
			
			
			
			
			Io le ho già viste da qualche parte ste cose,voto anch'io qualche fungo quale non ho idea..
			
			Posted with AF APP						
						
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Certcertsin per il messaggio: 
- Giuve (16/11/2021, 21:40)
 
	 
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
	
		
		
		
			- 
				
								Giuve							
 
- Messaggi:  83
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 26/12/19, 17:47
- 
			
						
												
				- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: Una 6500k e una 9000
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile elos + ghiaia fine
- Flora: microsorum pteropterus
 Alternanthera rosaefolia
 Cryptocoryne balansae
 Anubias congensis
 Anubias barteri
 Lilaeopsis noveazealandia
 Cryptocoryne wendtii
 Cryptocoryne undulatus kasselman
 Bucephalandra theia
 Bucephalandra theia green
- Fauna: Trigonostigma heteromorpha
 Hemigrammus rhodostomus
 Corydoras panda
 Crossochelius siamensis
 Neritine
 Planorbarius
- Altre informazioni: Avviata a dicembre 2019
- Secondo Acquario: 35l
 Flora:
 Bucephalandra theia
 Limnophila sessiliflora
 Lilaeopsis noveazealandia
 Fauna:
 Danio margaritatus
 Neocaridine yellow neon
 Planorbarius
 
 Avviata nel 2013/2014
- 
    Grazie inviati:
    31 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Giuve » 16/11/2021, 21:41
			
			
			
			
			Grazie mille a tutti !! Ho capito che è un fungo quale non si sa.... Procederò con la rimozione manuale 

	
	
			Only dead fish go with the flow
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Giuve
 
	
		
		
		
			- 
				
								Certcertsin							
  
- Messaggi:  17444
- Messaggi: 17444
- Ringraziato: 3275 
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
- 
    Grazie inviati:
    3128 
- 
    Grazie ricevuti:
    3275 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Certcertsin » 17/11/2021, 6:45
			
			
			
			
			Io non toccherei nulla ,ma aspetta gli esperti..
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Certcertsin
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti