Pagina 1 di 1
Durata prodotti fertilizzanti e EDTA
Inviato: 15/11/2021, 19:34
di cqrflf
Avendo comperato vari prodotti fertilizzanti da alcuni anni, a partire dal 2017, mi chiedevo quanto potessero durare prima di perdere la loro efficacia e/o scadere dato che non li ho ancora finiti.
Inoltre mi chiedevo se la molecola dell'EDTA avesse una scadenza dato che ne avevo comprato uno per mia madre sotto forma di integratore.
Quando viene messo in vasca, sia come Biocondizionatore che come ingrediente chelante dei fertilizzanti quanto può durare l'EDTA prima di perdere la sua efficacia ?
Screenshot_20211115-193251_Firefox.jpg
Aggiunto dopo 5 minuti 15 secondi:
Infine il carbone attivo è in grado di eliminarlo ?
Grazie
Durata prodotti fertilizzanti e EDTA
Inviato: 16/11/2021, 6:47
di Zagab
Mi dispiace, non so rispondere, comunque seguo perché è un argomento molto interessante
Durata prodotti fertilizzanti e EDTA
Inviato: 17/11/2021, 12:10
di lucazio00
Non scade se conservata in luogo fresco e asciutto!
Durata prodotti fertilizzanti e EDTA
Inviato: 17/11/2021, 12:44
di cqrflf
lucazio00 ha scritto: ↑17/11/2021, 12:10
Non scade se conservata in luogo fresco e asciutto!
L'integratore alimentare della foto è stato mantenuto in frigo per tutti questi anni ma dalla data di scadenza c'è scritto che sarebbe scaduto nel
2017.
I prodotti fertilizzanti invece hanno la stessa data di acquisto ma ovviamente vengono mantenuti in ambienti normali.
Ti faccio una domanda, per caso ti risulta che il carbone attivo riesca o possa assorbire anche l'EDTA ?
Questa domanda viene fatta per i casi in cui uno lo debba usare per qualche ragione e poi debba mettere dei fertilizzanti ecc.
Nel mio caso specifico a causa di un'emergenza ho dovuto creare in fretta e furia acqua
marina ed ho usato il biocondizionatore senza pensare alle possibili conseguenze specifiche del marino ovvero l'eliminazione dei preziosi oligoelementi.
Durata prodotti fertilizzanti e EDTA
Inviato: 17/11/2021, 17:04
di lucazio00
cqrflf ha scritto: ↑17/11/2021, 12:44
il carbone attivo riesca o possa assorbire anche l'EDTA ?
E' un composto ionico, ma anche organico...diciamo NI...si attacca al carbone attivo ma con una certa difficoltà.
Sono meglio trattenuto farmaci come il blu di metilene, l'acriflavina, il verde malachite, oppure gli acidi organici della torba (fulvici, umici) oppure l'acido tannico (che si usa anche nell'industria enologica)!
I sali inorganici (come solfato di magnesio e nitrato di potassio) non sono trattenuti affatto!