Help pulviscolo in sospensione
Inviato: 16/11/2021, 9:38
Buongiorno a tutti! Come scritto qualche post fa, stavo progettando di allestire un nuovo vascone di 290 litri con un acquascape con numerosi elementi presi in natura (rocce, radici e alcune piante tra cui vallisneria spiralis, ceratophyllum, myriophyllum spicatum).
Poi però ho avuto la conferma che nel giro di qualche mese inizieranno dei lavori di ristrutturazione, e ho deciso di rimandare l'allestimento definitivo e limitarmi per il momento ad un minimo indispensabile per riportare le piante in casa dalle varie tinozze in giardino. Quindi fondo di lapillo, tanta luce e stop.
Ho lavato il lapillo fino alla noia, ed essendo di granulometria medio piccola non è stato facilissimo. Polvere rossa non ce n'è più, ma fin dall'inizio, e ora son passate tre settimane, ha subito rilasciato una nuvola di polviscolo bianco che proprio non vuol sapere di andarsene. Ho anche provato ad avviare il filtro con cannolicchi, spugna e carbone attivo, ma niente.
L'acqua è comunque lattiginosa. Le piante stanno benissimo: il cerato cresce a meraviglia, la valli stolona alla grande ed il myriophyllum, che era un rametto mezzo marcio raccolto in riva ad un lago, ha buttato tantissime piantine nuove. Ma sta nube nun se po vede. Suggerimenti?
Grazie a tutti!
Poi però ho avuto la conferma che nel giro di qualche mese inizieranno dei lavori di ristrutturazione, e ho deciso di rimandare l'allestimento definitivo e limitarmi per il momento ad un minimo indispensabile per riportare le piante in casa dalle varie tinozze in giardino. Quindi fondo di lapillo, tanta luce e stop.
Ho lavato il lapillo fino alla noia, ed essendo di granulometria medio piccola non è stato facilissimo. Polvere rossa non ce n'è più, ma fin dall'inizio, e ora son passate tre settimane, ha subito rilasciato una nuvola di polviscolo bianco che proprio non vuol sapere di andarsene. Ho anche provato ad avviare il filtro con cannolicchi, spugna e carbone attivo, ma niente.
L'acqua è comunque lattiginosa. Le piante stanno benissimo: il cerato cresce a meraviglia, la valli stolona alla grande ed il myriophyllum, che era un rametto mezzo marcio raccolto in riva ad un lago, ha buttato tantissime piantine nuove. Ma sta nube nun se po vede. Suggerimenti?
Grazie a tutti!