Finalmente un escursus delle mie vasche...

I tuoi risultati, ma soprattutto come li hai ottenuti

Moderatori: cicerchia80, trotasalmonata

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 18/11/2021, 18:06

Ebbene si, dopo essermi iscritto nel 2015 non credo di aver mai mostrato bene le mie vasche (eccetto il Juwel Trigon in salotto) anche perché sempre ero alle prese con grossi grossi problemi di ogni genere; con la maturità per fortuna molti si sono risolti es. la famigerata Cladophora.

Piano pano nei giorni a venire metterò tutte le vasche che ho in casa con le descrizioni, vorrei far notare che molte vasche sperimentali non conseguivano l'unico scopo dell'estetica ma più che altro il ricreare condizioni ambientali di particolari biotopi estremi, il mio interesse era appunto cercare di capire come la biologia e la chimica si modificassero nella conduzione dell'acquario a seconda delle differenti condizioni chimiche motivo per cui eseguivo test e misurazioni quotidianamente e le riportavo sul mio diario.

Veniamo al dunque:
Cominciamo con quelle più classiche,
Ho così creato varie tipologie alcune però le ho dismesse in quanto sono poi difficili da seguire.

1) Vasca iper-acida con piante rosse, pH 5,0 durezza bassissima, conduttività 150.
2) Vasca alcalina con pH 9,3 GH 20 KH 15 conduttività 1.000.
3) Vasca Salmastra I, salinità bassa max 1006 (circa 1/4 di quella del mare).
4) Vasca Salmastra II, salinità alta min 1018, (1/4 in meno di quella del mare).
5) Vasca marina per le alghe
6) Vasca nostrana fredda
7) Vasca esclusivamente per le alghe d'acqua dolce
8) Vasca per la Thorea e la Caloglossa
9) Vasca a bassa luminosità senza luce e senza filtro
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
Pisu (18/11/2021, 20:35)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Vinga
star3
Messaggi: 132
Iscritto il: 13/10/21, 0:16

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di Vinga » 18/11/2021, 18:08

io per la cladophora crispata ho smantellato una vasca, come hai risolto?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 18/11/2021, 18:27

20211118_165507.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 8 secondi:
20211118_165725.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 18/11/2021, 19:21

Vinga ha scritto:
18/11/2021, 18:08
io per la cladophora crispata ho smantellato una vasca, come hai risolto?
Poi ti dico, ne discutiamo da un'altra parte. Apri una discussione o citami in una discussione.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di Catia73 » 18/11/2021, 19:36

le altre?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 18/11/2021, 19:46

Catia73 ha scritto:
18/11/2021, 19:36
le altre?
Devo rifare alcune foto, non mi piacciono

Aggiunto dopo 6 minuti 40 secondi:
Si è bloccato il caricatore delle foto ~x(

Aggiunto dopo 34 secondi:
Continuo a cliccare ma non fa nulla

Aggiunto dopo 15 minuti 44 secondi:
20211112_120751.jpg
20211112_120738.jpg
Aggiunto dopo 4 minuti 19 secondi:
Questo prima della potatura...

Dopo la potatura:
20211118_170225.jpg
Aggiunto dopo 2 minuti 43 secondi:
20211118_170330.jpg
Aggiunto dopo 5 minuti 37 secondi:
Somministro CO2 in tutte le vasche compreso il Marino e il Salmastro che tratto come acquari d'acqua dolce.

Il pH del Salmastro I a bassa salinità è compreso tra 7,5 e 7,8 mentre il Salmastro II ad alta salinità è compreso tra 7,9 al mattino e 8,1 la sera.
Per un certo periodo quando lo avevo trascurato il pH saliva fino a 9 la sera per scendere a 8,4 al mattino.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di marko66 » 18/11/2021, 20:36

Molto interessanti,in particolare la prima per me. :ymapplause: :ymapplause:

Aggiunto dopo 49 secondi:
Piante presenti in quella?

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4240
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di cqrflf » 18/11/2021, 21:00

marko66 ha scritto:
18/11/2021, 20:37
Molto interessanti,in particolare la prima per me. :ymapplause: :ymapplause:

Aggiunto dopo 49 secondi:
Piante presenti in quella?
Esclusivamente piante che possono resistere al salmastro leggero, mi sembra di aver fatto una lista in un'altra discussione.
Comunque:

1) Crinum calamistratum
2) Crinum natans
3) Vallisneria nostrana dalla foce del fiume Sile
4) Cerato nostrano dalla foce del fiume Sile
5) Sagittaria sp.
6) Cryptocoryne pontederifolia
7) Cryptocoryne ciliata RARISSIMA
8) Ruppia maritima....ancora più rara...
9) Ruppia cirrhosa...idem
10) Pianta sconosciuta nostrana dalla foce del fiume Sile
11) Bacopa monnieri
12) Najas marina
13) Lillaeopsis sp.
14) Stukenia pectinata
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 2):
marko66 (18/11/2021, 21:06) • malu (19/11/2021, 10:06)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di Pisu » 18/11/2021, 21:04

Non so se arrivo tardi...ma un bell'articolo sulla flora della foce del Sile?
Non credo ne esistano, sarebbe una cosa grandiosa

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17681
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

Finalmente un escursus delle mie vasche...

Messaggio di marko66 » 18/11/2021, 21:05

cqrflf ha scritto:
18/11/2021, 21:00
mi sembra di aver fatto una lista in un'altra discussione.
Ma qui presenti le tue vasche,per cui l'elenco di piante ed eventuali pesci ci sta'. :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite