Pianificazione iwagumi 70 lt
Inviato: 23/11/2021, 19:52
Ciao a tutti, non sono nuovo del forum, ma leggo spesso.
Ho un pure L stravolto, nel senso che ho tolto il coperchio e messo un filtro esterno con reattore ista per la CO2 da lieviti e plafo chihiros A602. La vasca è in funzione da 10 anni ed allestita con doppio fondo e sole piante.
Ora veniamo a noi.... Sto pianificando di riallestirlo da capo visto il fondo esausto ed ormai in parte miscelato con il quarzo e vorrei creare una sorta di iwagumi o giù di li.
Leggendo qua e la (parecchio qua e la) mi sono fatto l'idea che sarebbe più conveniente in fatto di stabilità un fondo inerte a base vulcanica. Ho individuato il fondo alxyon V1 che mi piace e mi permetterebbe un protocollo umano.
Per le rocce idem, inerti, ma qua sono in alto mare perché apparte le dragon stone che sono marroncine e vulcaniche, non ne trovo di grige/nere inerti. Come vegetazione prato ovunque di Montecarlo, anubias bonsai o bucephalandra che vira al brunastro attorno alle rocce più grosse, qualche pogostemon helferi qua e la e forse un po di rotala dietro da vedersi visto che già le ho ( ho anche lobelia mini e proserpinaca palustris che mi piacerebbe inserire da qualche parte). La gestione sarà su protocollo phitagen alxyon con cambi d'acqua osmotica rimineralizzata con sali S1.
Questa è l'idea che mi sono un po' costruito in testa; in definitiva uscirebbe una vasca a bassa manutenzione.... I punti di dubbio più grossi, per ora, sono le rocce e se la granulometria del fondo può supportare la montecarlo, ripiegabile in eleocharis mini che ho già avuto in un cubetto ( progettato e costruito con voi del forum) con grande soddisfazione.
Spero che mi aiutate in questo nuovo percorso per creare la vasca che ho sempre desiderato ma no ho avuto il coraggio di realizzare.
Ho un pure L stravolto, nel senso che ho tolto il coperchio e messo un filtro esterno con reattore ista per la CO2 da lieviti e plafo chihiros A602. La vasca è in funzione da 10 anni ed allestita con doppio fondo e sole piante.
Ora veniamo a noi.... Sto pianificando di riallestirlo da capo visto il fondo esausto ed ormai in parte miscelato con il quarzo e vorrei creare una sorta di iwagumi o giù di li.
Leggendo qua e la (parecchio qua e la) mi sono fatto l'idea che sarebbe più conveniente in fatto di stabilità un fondo inerte a base vulcanica. Ho individuato il fondo alxyon V1 che mi piace e mi permetterebbe un protocollo umano.
Per le rocce idem, inerti, ma qua sono in alto mare perché apparte le dragon stone che sono marroncine e vulcaniche, non ne trovo di grige/nere inerti. Come vegetazione prato ovunque di Montecarlo, anubias bonsai o bucephalandra che vira al brunastro attorno alle rocce più grosse, qualche pogostemon helferi qua e la e forse un po di rotala dietro da vedersi visto che già le ho ( ho anche lobelia mini e proserpinaca palustris che mi piacerebbe inserire da qualche parte). La gestione sarà su protocollo phitagen alxyon con cambi d'acqua osmotica rimineralizzata con sali S1.
Questa è l'idea che mi sono un po' costruito in testa; in definitiva uscirebbe una vasca a bassa manutenzione.... I punti di dubbio più grossi, per ora, sono le rocce e se la granulometria del fondo può supportare la montecarlo, ripiegabile in eleocharis mini che ho già avuto in un cubetto ( progettato e costruito con voi del forum) con grande soddisfazione.
Spero che mi aiutate in questo nuovo percorso per creare la vasca che ho sempre desiderato ma no ho avuto il coraggio di realizzare.