Deep Grey
Inviato: 25/11/2021, 19:13
Bentrovati, presento un altro dei miei acquari, al quale ho cambiato allestimento qualche settimana fa.
Su un precedente fondo, ho aggiunto quello nuovo, cambiando legni e rocce.
Ho riutilizzato parte delle vecchie piante del precedente allestimento, aggiungendo delle potature e degli avanzi di altre vasche.
Grazie a tutti.
Vasca aperta da 70 litri 78x28xh38.
Data di Avvio:
Avviata il 6 Novembre del 2021.
Sistema di filtraggio:
Filtro interno Fluval U3, biologico, spugne e carbone.
Sistema di illuminazione:
Chihiros LED RGB A601 plus
Altri accessori:
Termoriscaldatore da 100w.
Allestimento:
Fondo composto da akadama, zeolite, lapillo vulcanico rosso, utilizzati nel precedente allestimento, sotto le rocce zone di torba bionda cilena, il tutto ricoperto da sabbia fine di basalto, un grosso ramo d’edera trovato in giardino, varie pietre di basalto, foglie di Gingko Biloba raccolte in giardino.
Manutenzione:
Solo acqua di osmosi non rimineralizzata.
Fauna:
La vasca ospita i pesci che si sono riprodotti nei miei acquari, oppure qualche superstite (il neon solitario) di precedenti allestimenti. Ci sono una decina di Guppy ed Endler, un Neon, un Atyopsys Moluccensis, una Rineloricaria sp Rio Paraguay,2 Faunus Ater, ed un Betta femmina bel-lis-si-ma, in attesa di accoppiamento.
Alimentazione:
Alimentazione varia: verdure sbollentate – chironomus decongelato – mangimi in polvere – mangimi per Caridina – pleco tabs – cory tabs – astaxantina ed altro alternando tutto in dosi minime una volta al giorno
Flora:
Centralmente c’è una Cryptocoryne Undulata che è stata colpita dalla peste dopo il trapianto, ma ora è in netta ripresa. Inoltre una Cryptocoryne Becketii in basso a sinistra, 3 Echinodorus Purpurea uno in basso a destra e due in alto a sinistra, diversi Helanthium Tenellum red distribuiti sulla sinistra ed al centro, una porzione di Hydrocotyle Tripartita mini al centro in basso, 2 steli di Proserpinaca Palustris in alto dietro a sinistra, Ciuffi di Eleocharis Acicularis mini e parvula sparsi fra le rocce, talea di Microsorum Pteropus Trident al centro fra le rocce, steli di Myriophyllum Mattogrossensis dietro le rocce a destra (ancora non si vede), porzione di Ludvigia Arcuata dietro leggermente decentrata a sinistra, porzione di Rotala sp “H’ra” dietro le rocce a destra (ancora non si vede), piccole porzioni di Bucephalandra red mini sparse qua e la, un bulbo di Aponogeton Madagascarensis dietro le rocce a destra, una porzione di Fissidens Fontanus sulle rocce a destra ed una piccola porzione sulla roccia piatta a sinistra, uno stelo di Myriophyllum Tuberculatum nell’angolo in alto a sinistra ed un piccolo stelo di Ludvigia Brevipes sul laterale ascendente di sinistra.
Fertilizzazione:
3 gocce di Potassio ogni giorno.
Somministrazione della CO2:
circa 30 bollicine al minuto 24 ore al giorno.
Valori dell'acqua:
ancora non rilevati.