Forum acquariofilia facile: allestimento e gestione facile dell' acquario, tutto sui pesci tropicali
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio! https://www.acquariofiliafacile.it/
Ciao a tutti.
In questo video, viene mostrata una tecnica inusuale rispetto a molta tecnica moderna, quantomeno quella commerciale.
In pratica un reattore CO2 passivo.
Una bottiglia capovolta e precedentemente piena d'acqua, viene riempita di CO2 da bombola.
In questo modo l'unico gas presente è l'anidride carbonica e l'unica possibilità di scambio è con l'acqua.
Man mano che l'anidride carbonica si miscela con l'acqua, il livello dell'acqua sale nella bottiglia, finché non sarà necessario riempirla di nuovo.
Un chiaro svantaggio è l'impossibilità di controllare la quantità di CO2 disciolta in acquario, né di poter interrompere l'erogazione durante la notte (quantomeno non agilmente).
E mi chiedo anche se la miscelazione rimanga sufficientemente costante nel tempo od esistano variazioni sensibili a seconda di quanto gas sia presente in bottiglia...
Ma allo stesso tempo è un metodo piuttosto semplice che non richiede misuratori di pressione, contabolle, reattori etc.
Pareri?
Avete esperienza con questo metodo?
CO2 reattore "inusuale" (per me)
Inviato: 30/11/2021, 8:59
di Catia73
buondì
ho l'impressione che solo un asiatico poteva pensare una cosa del genere
il tizio asiatico dice di riempire la bottiglia "every couple of days" cioè ogni 2 giorni!
per avere comunque in giro per casa una bombola di CO2
un enorme consumo di CO2, tutta quella dovrebbe bastare ben molti piu giorni...,
la scocciatura di doverlo fare,
il rischio che la bottiglia non sia stabile,
e quanta CO2 va in acqua?
e come si distribuisce? non credo si distribuisca...
non poter misurare,
senza contare l' antiestetica poi....!!
se usiamo tutti altri metodi un perché c'è
CO2 reattore "inusuale" (per me)
Inviato: 30/11/2021, 9:36
di blucenere
Ciao Catia, provo a rispondere ai tuoi punti:
È vero che, secondo quanto afferma il tizio, il consumo è alto, ma è anche vero che in questo caso, TUTTA la CO2 sarebbe disciolta, no perdite*. In più lui afferma che il consumo di CO2 dipende dalle piante in vasca, vale a dire che viene consumata alla velocità in cui viene usata dalle piante.
Questo significa anche che l'unico modo per controllarne il consumo è di potar le piante.
Mi chiederei, visto l'incontrollabilità del flusso, se la CO2 possa raggiungere livelli letali per la fauna, ma lui utilizza questo metodo in vasche in cui vende pesci...
L'estetica è un punto di vista, e se hai una sump, non conta.
La distribuzione, mi aspetterei che sia rapidamente omogenea per osmosi, poi dipende anche da quando flusso d'acqua hai in vasca.
Fissare la bottiglia non è difficile, e fra l'altro esistono altri "Stili" in cui nella vasca viene posizionato un oggetto in vetro pieno d'aria, opinabili certo, ma niente vieta di usare una piccola boccia di vetro invece di una bottiglia di plastica.
Sul "quanta CO2 va in acqua" direi che si può fare il conto basandosi sul volume della bottiglia/durata della ricarica.
La ricarica in sé non dovrebbe essere troppo problematica, puoi lasciare la bombola (o qualsiasi cosa usi per produrre CO2) collegata ed aprire e chiudere la valvola al bisogno.
Non è un metodo viabile per chi usa lieviti ed ha bisogno di lasciar sfiatare per evitare pressioni pericolose. Ma è adottabile da chi usa bombole o acido citrico e soda
*Edit: non ci sono perdite nel senso che non ci sono bollicine che salgono libere in superficie.
Ovviamente una volta che l'acqua ha "assorbito" la CO2, gli scambi con l'atmosfera provocano delle perdite
CO2 reattore "inusuale" (per me)
Inviato: 30/11/2021, 11:14
di Avvy
Mi pare che la Sera venda un sistema simile o perlomeno lo vendeva fino a qualche anno fa...se lo ritrovo lo linko...
CO2 reattore "inusuale" (per me)
Inviato: 30/11/2021, 12:16
di Catia73
guarda io non sono per niente esperta, ma molto curiosa.
da come dici non resta che provare, se hai curiosità e sei stuzzicato dall'idea sarebbe sperimentare qualcosa che può far comodo anche ad altri su questo forum
lunico dubbio è che mi sembra tanta la quantità di CO2 usata ogni 2 gg. non credo che con le bolle se ne userebbe tanta.
ma largo a chi ne capisce di piu
lunico dubbio è che mi sembra tanta la quantità di CO2 usata ogni 2 gg. non credo che con le bolle se ne userebbe tanta.
in questo senso non credo che vi sia un maggiore spreco, questo perché una bolla di gas compresso non è uguale ad una bolla a pressione ambiente, ma in base alla pressione può essere dieci volte o anche di più, per fare un esempio un ml di gas compresso potrebbe essere 10ml decompresso, questi sono numeri a caso ma se l'assorbimento dell'acqua è buono temo che sarebbe più vantagioso della somministrazione in bollicine, questo appunto perché risalgono in superficie prima che possano essere assorbite.
Sarebbe da provare, pensate a quante rogne in meno.
lunico dubbio è che mi sembra tanta la quantità di CO2 usata ogni 2 gg. non credo che con le bolle se ne userebbe tanta.
in questo senso non credo che vi sia un maggiore spreco, questo perché una bolla di gas compresso non è uguale ad una bolla a pressione ambiente, ma in base alla pressione può essere dieci volte o anche di più, per fare un esempio un ml di gas compresso potrebbe essere 10ml decompresso, questi sono numeri a caso ma se l'assorbimento dell'acqua è buono temo che sarebbe più vantagioso della somministrazione in bollicine, questo appunto perché risalgono in superficie prima che possano essere assorbite.
Sarebbe da provare, pensate a quante rogne in meno.
Ciao, non son sicuro di seguirti.
Quando una bolla è in vasca, non importa se viene da gas compresso o meno, la sua densità (quanto gas c'è per unità di volume) è la stessa.
L'idea potenzialmente non è male, magari con un contenitore giusto, anche in vetro, o posto lateralmente dietro alle piante, non sarebbe esteticamente osceno.
Forse scrivo una cavolata, occludendo parzialmente il contenitore si potrebbe regolare lo scambio di CO2 ?
CO2 reattore "inusuale" (per me)
Inviato: 01/12/2021, 9:02
di BGM
Tropica, il grande produttore di piante e fertilizzanti, produce un sistema simile, pensato per acquari di piccola dimensione.
Il concetto è esattamente lo stesso.
Però, leggendo in rete, pare sia poco efficiente.
La ditta stessa lo consiglia per acquari fino a 60L.
tropica 1.jpeg
Probabilmente può dare un modesto contributo in piccoli acquari con piante poco esigenti (che secondo me potrebbero anche fare a meno della CO2).
Appena vai su piante un minimo più esigenti, a mio avviso, il contributo è minimo...
mi chiedo anche se la miscelazione rimanga sufficientemente costante nel tempo od esistano variazioni sensibili a seconda di quanto gas sia presente in bottiglia...
Ciao
interessante, sistema artigianale che sfrutta un principio utilizzato già da Tropica citato da @BGM, anche Dennerle nei suoi mini impianti a lieviti ha un diffusore che sfrutta lo stesso principio.
Probabilmente la quantità di CO2 è regolabile variando diametro della bottiglia (più è larga più superficie di contatto hai più eroghi) a parità di movimento dell'acqua (forse in bottiglia con collo stretto è meno influente).
Chi avesse voglia può sicuramente sperimentare e misurare CO2 erogata, non mi sembra un sistema rischioso per i pesci, la CO2 diffusa sarà pochina...