M. ramirezi, Apistogramma, Pelvicachromis...
	Moderatori: scheccia, Matias
	
		
		
		
			- 
				
								poliphouse							
 
- Messaggi:  382
- Messaggi: 382
- Ringraziato: 17 
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di poliphouse » 02/12/2021, 16:38
			
			
			
			
			Ciao a tutti, 
circa un mese fa ho acquistato una femmina di A. Agassizi per sostituire una morte prematura.
A distanza di un mese ha acquistato un color intenso è ingrassata e mi sembra piuttosto in forma. 
il mio dubbio è: ma sarà veramente di A. Agassizi? Il maschio, dopo le parate dei primi due giorni la ignora, anzi se la coglie di sorpresa la attacca pure ed a volte ci riesce (vedi coda). Possibile che dopo oltre un mese non si filino per nulla?
Allego foto.
Grazie
Marco
IMG_20211201_190554.jpg
IMG_20211201_190556.jpg
IMG_20211201_190545.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	poliphouse
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 02/12/2021, 17:32
			
			
			
			
			poliphouse ha scritto: ↑02/12/2021, 16:38
sarà veramente di A. Agassizi
 
Ciao
premetto che non li ho mai avuti.
Dalle foto che vedo in rete sembra femmina anche a me.
poliphouse ha scritto: ↑02/12/2021, 16:38
color intenso
 
Le Apistogramma femmine se non erro acquistano una livrea giallina in periodo riproduttivo.
poliphouse ha scritto: ↑02/12/2021, 16:38
Possibile che dopo oltre un mese non si filino per nulla?
 
Succede in genere nei ciclidi, le coppie sicure si formano nei gruppi. Prendendoli singoli è una roulette. Io aspetterei. Ci sono abbastanza  

 nascondigli e barriere visive?
Cedo parola agli esperti.
Aggiunto dopo      38 secondi:
P.S. Mi sembra un bell'esemplare  

	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								poliphouse							
 
- Messaggi:  382
- Messaggi: 382
- Ringraziato: 17 
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di poliphouse » 02/12/2021, 17:37
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑02/12/2021, 17:33
poliphouse ha scritto: ↑02/12/2021, 16:38
sarà veramente di A. Agassizi
 
Ciao
premetto che non li ho mai avuti.
Dalle foto che vedo in rete sembra femmina anche a me.
poliphouse ha scritto: ↑02/12/2021, 16:38
color intenso
 
Le Apistogramma femmine se non erro acquistano una livrea giallina in periodo riproduttivo.
poliphouse ha scritto: ↑02/12/2021, 16:38
Possibile che dopo oltre un mese non si filino per nulla?
 
Succede in genere nei ciclidi, le coppie sicure si formano nei gruppi. Prendendoli singoli è una roulette. Io aspetterei. Ci sono abbastanza  

 nascondigli e barriere visive?
Cedo parola agli esperti.
Aggiunto dopo      38 secondi:
P.S. Mi sembra un bell'esemplare  
 
 
Mi sono spiegato male, il mio dubbio non è che sia o no femmina, ma che sia o meno Agassizi.
Marco
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	poliphouse
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 02/12/2021, 17:38
			
			
			
			
			
Senz'altro femmina di Agassizi, mi sono spiegato male io  
 Aggiunto dopo      17 secondi:
Aggiunto dopo      17 secondi:
Però attendo esperti
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								poliphouse							
 
- Messaggi:  382
- Messaggi: 382
- Ringraziato: 17 
- Iscritto il: 14/02/19, 17:42
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Piacenza
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Black Sand
- Flora: Eleocharis Parvula Nana - Hemianthus callitrichoides - Alternanthera reineckii mini - Limnophila sessiliflora
- Fauna: Cardinali - Caridina Red Cherry - Neritine Black - Otocinclus
- 
    Grazie inviati:
    14 
- 
    Grazie ricevuti:
    17 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di poliphouse » 03/12/2021, 9:19
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑02/12/2021, 17:38
Senz'altro femmina di Agassizi, mi sono spiegato male io  
 Aggiunto dopo      17 secondi:
Aggiunto dopo      17 secondi:
Però attendo esperti
 
Grazie mille!
Tra l'altro ora ho capito chi forse le rovina un po' la coda..
Marco
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	poliphouse
 
	
		
		
		
			- 
				
								Matias							
  
- Messaggi:  3996
- Messaggi: 3996
- Ringraziato: 1024 
- Iscritto il: 19/10/21, 16:15
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gualdo Tadino
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 101x41x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 23
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia fine leggermente ambrata
- Flora: Pistia stratiotes, Limnobium laevigatum, Echinodorus bleheri, alghe
- Fauna: Apistogramma agassizii, Paracheirodon simulans, microfauna
- Altre informazioni: Riproduzione di un tratto di "Rio Negro", con foglie di quercia e legni
- 
    Grazie inviati:
    439 
- 
    Grazie ricevuti:
    1024 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Matias » 03/12/2021, 14:07
			
			
			
			
			Ciao @
poliphouse, io ho avuto fino a poco fa una femmina di agassizii. Confermo anche io, agassizii 

  anche molto in forma direi 

	
	
			C'è chi compra i pesci per eliminare le alghe, e chi fa crescere le alghe per comprare i pesci 
 
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Matias
 
	
		
		
		
			- 
				
								dammo							
 
- Messaggi:  706
- Messaggi: 706
- Ringraziato: 46 
- Iscritto il: 19/07/19, 14:44
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 60*30*30
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaino marrone
- Flora: Solo vegetazione emersa.
- Fauna: Gruppo F1 di Betta siamorientalis "Phanom Sarakhram"
- Secondo Acquario: 2) Cubo da 20 litri con fondo in lapillo vulcanico e ghiaino nero,
 Legno di quercia
 Piante :
 Ceratophyllum, limnophila, vallisneria nana, anubias e crypto
- Altri Acquari: -Vasca da 35*40*50  blackwater dedicata ad un gruppo di Carinotetraodon travancoricus.
 -vasca delle medesime dimensioni con ceppo di guppy black swallow
- 
    Grazie inviati:
    143 
- 
    Grazie ricevuti:
    46 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di dammo » 26/12/2021, 21:32
			
			
			
			
			Per me invece si tratta di cacatuoides, forma, livrea e pinnaggio mi sembrano tali. In particolare i disegni appena accennati sulla caudale (margini superiore ed inferiore)
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	dammo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Marcov							
  
- Messaggi:  6720
- Messaggi: 6720
- Ringraziato: 1467 
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
- 
    Grazie inviati:
    979 
- 
    Grazie ricevuti:
    1467 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Marcov » 27/12/2021, 1:43
			
			
			
			
			dammo ha scritto: ↑26/12/2021, 21:32
Per me invece si tratta di cacatuoides, forma, livrea e pinnaggio mi sembrano tali. In particolare i disegni appena accennati sulla caudale (margini superiore ed inferiore)
 
Quoto
	
	
			Marco   
  
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Marcov
 
	
		
		
		
			- 
				
								kumuvenisikunta							
  
- Messaggi:  4526
- Messaggi: 4526
- Ringraziato: 753 
- Iscritto il: 17/03/16, 17:41
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Teramo
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 80x30x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 80
- Lumen: 5440 + GROW
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia
- Flora: Cabomba Acquatica
 Pistia stratiotes
 hydrocotyle leucocephala
 Myriophyllum Mattogrossense
 Ludwigia Glandulosa
 Lobelia Cardinalis
 Eleocharis Acicularis
 Nymphaea Lutus Zenkeri
 Bacopa Monnieri
 Rotala rotundifolia
 Bucephalandra biblis
 Cabomba furcata
- Fauna: Coppia apistogramma baenschi inka 50
 +Avannotti
 3 Carnegiella stringata
 7 Inpaichthys kerry super blu
- Altre informazioni: valori acqua rete
 KH 6
 GH 7
 Ca 33.6
 Mg 9.23
 K 0.16
 Na 0.78
 EC184
 ----------------------------------------filtro sun sun HN-102
 CO2 bombola con diffusore bazooka
 Fertilizzazione  PMDD
 GROW 5630 SMD
 Potenza: 14 w/metro
 Lunghezza d'onda: Rosso 625-660nm; Blu: 450-465nm (?)
 
 Acquario avviato a gennaio e riavviato il 25/06/2016 per cambio allestimento compreso fondo
 13/02/2017
 cambio 63 litri(40.5 rete 22.5 demi) dopo blackout e morte di tutti i pesci,per adeguamento valori
- Secondo Acquario: 20 litri riavviata 4/11/17
 Fondo ghiaia
 Luce:LED 18W GROW5+1
 Flora:
 Phyllanthus Fluitans
 limnobium laevigatum
 Anubias Barteri var bonsai
 Cryptocoryne Wendtii Brown
 Myriophyllum mattogrossense
 Lobelia cardinalis
 Fauna:
 planorbarius
 betta splendens+3 avannotti
 8 Trigonostigma espei
 3 galaxy
 NO Filtro
 NO CO2
- Altri Acquari: 20 L
 Fauna:
 Betta
 9 Boraras merah
 Flora:
 Flame moss
 Egeria densa
 lobelia cardinalis
 Aegagropila
 
 NO tutto
 
 Caridinaio Newa more 30 litri
 
 Fauna
 Neocaridina Davidii blue dream
 4 Dario dario
 Flora
 Salvinia natans
 Flame moss
 Anubias nana
 Anubias coffeefolia
 Lobelia cardinalis mini
 Ceratophyllum
 Egeria densa
 
 10 litri
 Fauna
 
 Flora
 Salvinia natans
- 
    Grazie inviati:
    358 
- 
    Grazie ricevuti:
    753 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di kumuvenisikunta » 27/12/2021, 9:25
			
			
			
			
			Ciao 
Hai foto della caudale ancora intera?
poliphouse ha scritto: ↑03/12/2021, 9:19
Tra l'altro ora ho capito chi forse le rovina un po' la coda.
 
Chi?
	
	
			Alessandro
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	kumuvenisikunta
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti