Pagina 1 di 4

Pipa parva.

Inviato: 01/12/2021, 20:01
di encelado77
Ragazzi, ho telefonato a tutti i negozi vicino a me, ma nessuno ha le Hymenochirus e non pensano le avranno :(
Uno ha le Pipa parva, secondo voi vale la pena dirottare il progetto verso questa specie? Qualcuno la conosce? Dovrebbe avere bisogno di caratteristiche simili alle Hymenochirus...
@Claudio80

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 01/12/2021, 20:13
di Claudio80
encelado77 ha scritto:
01/12/2021, 20:01
Pipa parva,
Non le conosco bene... So che sono anche loro di piccole dimensioni e che sono originarie del Sud America, e che sono fighissime :x
Per curiosità, dove le hai trovate?
L'unico dubbio che mi viene è se può esserci necessità di chiudere la vasca :-?

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 01/12/2021, 20:47
di encelado77
Claudio80 ha scritto:
01/12/2021, 20:13
curiosità, dove le hai trovate
Sì può scrivere?
Comunque avevano il mondo (Bombina orientalis, vari dendrobates, diverse polypedates e tanto altro :D )

Aggiunto dopo 35 secondi:
Claudio80 ha scritto:
01/12/2021, 20:13
L'unico dubbio che mi viene è se può esserci necessità di chiudere la vasca
Non ci sarebbe problema, l'unico mio dubbio sono i valori...

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 01/12/2021, 20:53
di Claudio80
encelado77 ha scritto:
01/12/2021, 20:48
Sì può scrivere?
Stiamo parlando di rane mica di bamba :))
encelado77 ha scritto:
01/12/2021, 20:48
l'unico mio dubbio sono i valori...
Secondo me se ne sbattono alla grande esattamente come gli altri anfibi :-??

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 01/12/2021, 20:53
di Jack8
encelado77 ha scritto:
01/12/2021, 20:01
Pipa parva
Non le conosco :-??
Le ho appena cercate... Concordo, sono fighissime :-bd
encelado77 ha scritto:
01/12/2021, 20:01
pena dirottare il progetto verso questa specie?
Se alla fine l'allevamento è simile alle hymenochirus ed é alla tua portata... Perché no?

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 01/12/2021, 21:21
di encelado77
Claudio80 ha scritto:
01/12/2021, 20:53
Stiamo parlando di rane mica di bamba
:)) il negozio è: " qua la zampa" a Villa Carcina (BS)
Claudio80 ha scritto:
01/12/2021, 20:53
Secondo me se ne sbattono alla grande esattamente come gli altri anfibi
Jack8 ha scritto:
01/12/2021, 20:53
Perché no
Beh, allora direi che si sono aggiudicate l'acquario!

Aggiunto dopo 34 secondi:
Però devo aspettare comunque 15 giorni che arrivino :-l

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 01/12/2021, 21:59
di Radix
Io andrei cauto con le pipa perché almeno da quello che ho capito la maggior parte sono wc, anche se so che in America ci sta gente che riproduce Pipa parva.
Inoltre se non sbaglio le pipa vogliono temperatura più alte quindi serve il riscaldatore mentre le hymenochirus posso stare senza.
Io ti consiglierei di optare sempre per le hymenochirus magari prendendole online ( io ho fatto così e mi sono arrivate bene e in salute ).

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 01/12/2021, 22:02
di encelado77
Radix ha scritto:
01/12/2021, 21:59
vogliono temperatura più alte quindi serve il riscaldatore
Ce l'ho già in vasca
Radix ha scritto:
01/12/2021, 21:59
prendendole online
Non le vende più nessuno :-l tutte esaurite

Aggiunto dopo 1 minuto 14 secondi:
Comunque in teoria i valori dell'acqua del Venezuela dovrebbe essere tipo quelli per i guppy
Al limite faccio un piccolo cambio con la demi

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 01/12/2021, 22:30
di Claudio80
Ragazzi scusate ma sono cotto, rispondo domani :)

Allestimento Hymenochirus & Caridina.

Inviato: 02/12/2021, 17:04
di Claudio80
@encelado77 alla fine informazioni in italiano su Pipa parva non se ne trovano... E in realtà anche in inglese scarseggiano :-??
Grosso modo comunque la gestione è la stessa che per le Hymenochirus (acqua ferma o poco mossa, stessa alimentazione, ecc...) l'unica differenza riguarda le temperature.
Nel bacino del lago Maracaibo in cui sono state ritrovate le temperature medie annuali si attestano tra i 24 e i 32°. Non ho trovato dati sui valori dell'acqua ideali, ma essendo una zona caratterizzata da forti temporali (spesso con conseguenze disastrose) immagino che in natura si adattino a variazioni anche importanti di pH e durezze.

Ho cercato informazioni anche su Pipa pipa, loro "cugino" più grosso, visto che da qualche parte ho letto che l'allevamento in cattività è pressoché uguale, e in quel caso si parlava di pH neutro e di durezze non troppo alte.

In buona sostanza credo che un cambio piuttosto consistente con demineralizzata (tenendo ovviamente conto dei valori attuali) potrebbe essere un buon punto di partenza, così come una acclimatamento lento.