Valori acqua
Inviato: 03/12/2021, 14:38
Buongiorno a tutti.
A seguito di altri post in altre sezioni, se apro uno anche qui.
Premessa: ho un acquarietto da 25 litri circa, attualmente piantumato con Egeria Densa, Limnophila Sessiliflora, Riccia Fluitans, Cryptocoryne Parva e una Anubias Barteri morente, senza filtro, senza aeratore, senza CO2, attualmente senza fauna se non delle lumache spuntate spontaneamente ma che in futuro vorrei ospitasse qualche Caridina.
In un altro post avevo trovato come misurare GH e KH partendo dai valori scritti sul sito dell'acquedotto o sulle bottiglie, tant'è che avevo allestito l'acquario con metà acqua Guizza e metà demineralizzata ed avevo calcolato di avere GH e KH intorno ai 6.3
Ho l'Egeria Densa in posizione centrale, quindi quella più vicino alla luce, che presenta i segni della Decalcificazione Biogena, quindi patina e macchioline bianche di....carbonato di calcio ? Non c'ho capito molto (sono un ragioniere, mai fatto chimica in vita mia
), ma credo di avere un problema di scarsa CO2, che si presenta solo nella parte centrale in quanto essendoci più luce, l'Egeria riesce a fare questo giochetto.
Quindi il resto dell'Egeria che non riesce a fare così, sarà in ogni caso in carenza di CO2, così come le altre piante immagino....
Ho preso le misurazioni dell'acqua con 3 di quelle pennette elettroniche che ho trovato qui sul forum, e con una striscia della Tetra 6 in 1 ed ho riscontrato questi valori:
TDS 194 (pennetta)
pH 7.98 (pennetta)
EC 364 (pennetta)
GH 8 (striscia)
KH 6 (striscia)
pH 7.6 (striscia)
NO2- assenti (striscia)
NO3- presenti 50mg/l (striscia)
Settimana scorsa ho dato una dose di fertilizzanti seguendo il modello PMDD, ma visto che l'acquario è piccolo, ho messo poco di tutto visto che era la prima volta, e sono andato abbastanza a cuor leggero non avendo ancora della fauna dentro.
Ora però questa cosa dell'Egeria mi ha un po' spiazzato e non so più cosa fare.
Dai valori che ho postato è possibile capire se e cosa c'è che non va ?
Come posso sistemare la situazione senza aggiungere CO2 ?
Se ci fossero da fare altri test, ditemelo che provvedo....
A seguito di altri post in altre sezioni, se apro uno anche qui.
Premessa: ho un acquarietto da 25 litri circa, attualmente piantumato con Egeria Densa, Limnophila Sessiliflora, Riccia Fluitans, Cryptocoryne Parva e una Anubias Barteri morente, senza filtro, senza aeratore, senza CO2, attualmente senza fauna se non delle lumache spuntate spontaneamente ma che in futuro vorrei ospitasse qualche Caridina.
In un altro post avevo trovato come misurare GH e KH partendo dai valori scritti sul sito dell'acquedotto o sulle bottiglie, tant'è che avevo allestito l'acquario con metà acqua Guizza e metà demineralizzata ed avevo calcolato di avere GH e KH intorno ai 6.3
Ho l'Egeria Densa in posizione centrale, quindi quella più vicino alla luce, che presenta i segni della Decalcificazione Biogena, quindi patina e macchioline bianche di....carbonato di calcio ? Non c'ho capito molto (sono un ragioniere, mai fatto chimica in vita mia

Quindi il resto dell'Egeria che non riesce a fare così, sarà in ogni caso in carenza di CO2, così come le altre piante immagino....
Ho preso le misurazioni dell'acqua con 3 di quelle pennette elettroniche che ho trovato qui sul forum, e con una striscia della Tetra 6 in 1 ed ho riscontrato questi valori:
TDS 194 (pennetta)
pH 7.98 (pennetta)
EC 364 (pennetta)
GH 8 (striscia)
KH 6 (striscia)
pH 7.6 (striscia)
NO2- assenti (striscia)
NO3- presenti 50mg/l (striscia)
Settimana scorsa ho dato una dose di fertilizzanti seguendo il modello PMDD, ma visto che l'acquario è piccolo, ho messo poco di tutto visto che era la prima volta, e sono andato abbastanza a cuor leggero non avendo ancora della fauna dentro.
Ora però questa cosa dell'Egeria mi ha un po' spiazzato e non so più cosa fare.
Dai valori che ho postato è possibile capire se e cosa c'è che non va ?
Come posso sistemare la situazione senza aggiungere CO2 ?
Se ci fossero da fare altri test, ditemelo che provvedo....