Pagina 1 di 2

Seconda Vasca

Inviato: 05/12/2021, 8:08
di Toni la Quercia
Vi presento la mia seconda vasca non gestita da me direttamente ma da mia mamma.
La Prima vasca per il momento evito di mostrarvela perchè a causa di un cambio sia di vasca che di fondo mi sta dando qualche problema con alghe in generale che sto pian piano risolvendo. ~x( #-o
Spero vi piaccia.

Descrizione:
60x35x40 Vasca commerciale modificata da chiusa ad aperta.

Data di Avvio:
Avviato pareccchi anni fa

Sistema di filtraggio:
Filtro Pratiko 100
Skimmer di superficie.

Sistema di illuminazione:
Chihiros Wgb 2

Altri accessori:
Riscaldatore 100w, CO2 bombola ricaricabile

Allestimento:
Fondo inerte con tabs Seachem

Manutenzione:
Cambio d'acqua circa 20 litri a settimana con acqua di rubinetto decantata, sifono all'occorenza. Pulizia filtro una volta l'anno se diminuisce il flusso.

Fauna:
10 barbus tetrazona green

Alimentazione:
Oase in granuli, congelato chironomus e dafnie

Flora:
Parecchia roba e probabilmente ne dimentico qualcuna

Alternanthera reineckii 'Mini'
Hygrophila polysperma 'Rosanervig'
Limnophila sp. 'Belem'
Limnophila hippuridoides/aromatica
Ludwigia brevipes
Ludwigia glandulosa
Myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum mattogrossense 'Golden'
Myriophyllum sp. 'Red Steam'
Pistia stratiotes
Persicaria (Polygonum) sp.'Sao Paulo'
Proserpinaca paulustris
Rotala colorata
Rotala H'RA

Fertilizzazione:
Seachem

Somministrazione della CO2:
Una bolla ogni due secondi circa

Valori dell'acqua:

Acqua di rubinetto
Temperatura 24°-25°
conducibilità 300Micros circa
Nitrati 5-10 Mg/l
Fosfati 0-0,1Mg/l circa
pH KH e GH non li misuro da molto
Se non ricordo male pH 6,5. KH 2-3. GH 5-6

Note:
Vivendo in montagana l'acqua di rubinetto è molto tenere di suo e con di base già una giusta concentrazione di nitrati e fosfati.
Sono molto fortunato perchè sono i piu difficili da tarare.
Per coltivare piante un po più esigenti dovrei introdurre ulteriore azoto/urea oltre che a spingere un pò di più con la fertilizzazione.
Su qualche pianta ho qualche deformazione apicale dovuta probabilmente alla CO2 insufficiente e mancanza di micro. Mentere sull' Hygrophila qualche forellino sulle foglie vecchie sta a significare che sono scarso di potassio.
Prima o poi aggiusterò il tiro.

Seconda Vasca

Inviato: 05/12/2021, 8:25
di Alex Carbonari
Molto rigogliosa, bravo :ymapplause:

Seconda Vasca

Inviato: 06/12/2021, 14:58
di bass
:-bd

Seconda Vasca

Inviato: 06/12/2021, 16:55
di Matias
Pearling ne abbiamo? :)) :-bd Bella vasca :)

Seconda Vasca

Inviato: 06/12/2021, 20:05
di Duca77
:ymapplause:

Seconda Vasca

Inviato: 07/12/2021, 20:01
di Platyno75
Toni la Quercia ha scritto:
05/12/2021, 8:08
mia seconda vasca
Molto bella!
Toni la Quercia ha scritto:
05/12/2021, 8:08
Seachem
Una curiosità, prevede npk?

Luce e CO2 la spingono bene.
Uno spunto per la gestione: io darei più ferro, ma probabilmente il protocollo è proporzionato così.
Foto dall'alto da concorso :ymapplause:

Seconda Vasca

Inviato: 08/12/2021, 8:51
di Toni la Quercia
Platyno75 ha scritto:
07/12/2021, 20:01
Toni la Quercia ha scritto:
05/12/2021, 8:08
mia seconda vasca
Molto bella!
Toni la Quercia ha scritto:
05/12/2021, 8:08
Seachem
Una curiosità, prevede npk?

Luce e CO2 la spingono bene.
Uno spunto per la gestione: io darei più ferro, ma probabilmente il protocollo è proporzionato così.
Foto dall'alto da concorso :ymapplause:
Il Protocollo base no,l'avanzato si.

Seconda Vasca

Inviato: 25/12/2021, 20:20
di Toni la Quercia
Potata Natalizia

Seconda Vasca

Inviato: 25/12/2021, 20:25
di Duca77
:ymapplause:

Seconda Vasca

Inviato: 25/12/2021, 22:18
di Phenomena
Ma che bella vasca! Adoro i barbus green, li ho avuti e sono pesci davvero straordinari. Complimenti :ymapplause: