Problema alghe BBA
Inviato: 09/12/2021, 19:41
Buongiorno a tutti, come da titolo sto riscontrando un problema di alghe a pennello nere BBA nel mio acquario.
Premessa importante: sono un neofita dell'acquariofilia e questo è la mia prima esperienza con l'allestimento di un acquario.
Si tratta di un Askoll Pure M LED avviato da circa un anno.
Come flora sono presenti alcune vallisneria spiralis, delle limnophila heterophylla e una bacopa caroliniana.
Come fauna sono invece presenti 4 cardinali, 4 petitelle, 4 corydoras panda (di cui uno nato in acquario) e 2 otocinclus (più alcune decine di lumachine Physa).
I valori dell'acqua sono (purtroppo ho solo il test del KH a reagente, i valori sono presi con le strisce Tetra, quindi da prendere con le pinze):
nitrati 70
nitrito 0
GH 6
KH 4
pH 7.1
Cloro 0
Diossido carbonio 11 mg/l
Come fertilizzanti per le piante uso PlantaPro della Tetra una volta a settimana e CO2 Plus della Tetra sempre una volta a settimana.
Uso poi Filter Active Bacteria della Tetra quando faccio i cambi parziali d'acqua (circa una volta al mese di 10 litri) e sciacquo la spugna del filtro.
Il filtro è nella versione originale, ma ho rimosso il filtro a carboni della Askoll e pensavo di aggiungere degli altri cannolicchi, inoltre ho messo una spugna all'attacco del tubo della pompa per fare da pre-filtro ed evitare che la spugna ne filtro si sporchi troppo facilmente.
Venendo al dunque, volevo sapere se secondo voi potrebbe essere una buona idea quella di aggiungere un impianto di somministrazione della CO2 con la bombola per evitare il propagarsi delle alghe (soprattutto sul legno e sulla bacopa che sembra soffrire più delle altre piante la presenza di alghe BBA).
So che mi insulterete per il test a strisce ma prometto che recuopererò anche altri test a reagenti oltre a quello del KH.
Allego qualche foto dell'acquario.
Premessa importante: sono un neofita dell'acquariofilia e questo è la mia prima esperienza con l'allestimento di un acquario.
Si tratta di un Askoll Pure M LED avviato da circa un anno.
Come flora sono presenti alcune vallisneria spiralis, delle limnophila heterophylla e una bacopa caroliniana.
Come fauna sono invece presenti 4 cardinali, 4 petitelle, 4 corydoras panda (di cui uno nato in acquario) e 2 otocinclus (più alcune decine di lumachine Physa).
I valori dell'acqua sono (purtroppo ho solo il test del KH a reagente, i valori sono presi con le strisce Tetra, quindi da prendere con le pinze):
nitrati 70
nitrito 0
GH 6
KH 4
pH 7.1
Cloro 0
Diossido carbonio 11 mg/l
Come fertilizzanti per le piante uso PlantaPro della Tetra una volta a settimana e CO2 Plus della Tetra sempre una volta a settimana.
Uso poi Filter Active Bacteria della Tetra quando faccio i cambi parziali d'acqua (circa una volta al mese di 10 litri) e sciacquo la spugna del filtro.
Il filtro è nella versione originale, ma ho rimosso il filtro a carboni della Askoll e pensavo di aggiungere degli altri cannolicchi, inoltre ho messo una spugna all'attacco del tubo della pompa per fare da pre-filtro ed evitare che la spugna ne filtro si sporchi troppo facilmente.
Venendo al dunque, volevo sapere se secondo voi potrebbe essere una buona idea quella di aggiungere un impianto di somministrazione della CO2 con la bombola per evitare il propagarsi delle alghe (soprattutto sul legno e sulla bacopa che sembra soffrire più delle altre piante la presenza di alghe BBA).
So che mi insulterete per il test a strisce ma prometto che recuopererò anche altri test a reagenti oltre a quello del KH.
Allego qualche foto dell'acquario.