Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura
Inviato: 09/12/2021, 23:19
ciao a tutti
vorrei riportare la mia esperienza con la coltura dei grindal acquistati da un privato su subito.
sono arrivati in una piccola busta, in un sacchetto da congelo con pochissima della terra in cui erano....allevati (?) o colturati (?) boh
la terra sembrava e odorava di letame o compost. era piuttosto cremoso e scuro.
i vermetti appena si vedevano.
25 nov 21
prima vaschetta: di plastica liscia, che favorisce la raccolta, riempita con 3 cm di 3/5 di terriccio generico per piante e 2/5 di terriccio per acidofile, perché avevo letto che i grindal richiedono un pH leggermente acido.
tutto inumidito.
sopra ci ho distribuito dei micro pezzetti di cibo in scatola umido per gatti.
ho notato come appena dopo 15 minuti dall'averli inseriti in superficie i vermi si sono diretti nella profondità del terriccio.
seconda vaschetta:
per non sprecare nulla ho lavato il sacchetto in cui erano arrivati con acqua di rete decantata, considerando che potevano esserci uova, versando la rimanenza sopra un pezzo di lana di perlon e lasciando scolare l'eccesso di acqua. voglio vedere cosa cambia dall'uso del terriccio. cibo.
tutto coperto prima con lastrine di plastica sottile, leggera. poi coperchi rigidi con dei fori - con lana perlon- per il ricircolo dell'aria.
forse quelle lastrine le ho fatte troppo larghe e non permette al fondo di respirare???
vorrei riportare la mia esperienza con la coltura dei grindal acquistati da un privato su subito.
sono arrivati in una piccola busta, in un sacchetto da congelo con pochissima della terra in cui erano....allevati (?) o colturati (?) boh

la terra sembrava e odorava di letame o compost. era piuttosto cremoso e scuro.
i vermetti appena si vedevano.
25 nov 21
prima vaschetta: di plastica liscia, che favorisce la raccolta, riempita con 3 cm di 3/5 di terriccio generico per piante e 2/5 di terriccio per acidofile, perché avevo letto che i grindal richiedono un pH leggermente acido.
tutto inumidito.
sopra ci ho distribuito dei micro pezzetti di cibo in scatola umido per gatti.
ho notato come appena dopo 15 minuti dall'averli inseriti in superficie i vermi si sono diretti nella profondità del terriccio.
seconda vaschetta:
per non sprecare nulla ho lavato il sacchetto in cui erano arrivati con acqua di rete decantata, considerando che potevano esserci uova, versando la rimanenza sopra un pezzo di lana di perlon e lasciando scolare l'eccesso di acqua. voglio vedere cosa cambia dall'uso del terriccio. cibo.
tutto coperto prima con lastrine di plastica sottile, leggera. poi coperchi rigidi con dei fori - con lana perlon- per il ricircolo dell'aria.
forse quelle lastrine le ho fatte troppo larghe e non permette al fondo di respirare???