Pagina 1 di 4

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 09/12/2021, 23:19
di Catia73
ciao a tutti
vorrei riportare la mia esperienza con la coltura dei grindal acquistati da un privato su subito.
sono arrivati in una piccola busta, in un sacchetto da congelo con pochissima della terra in cui erano....allevati (?) o colturati (?) boh :))
la terra sembrava e odorava di letame o compost. era piuttosto cremoso e scuro.

i vermetti appena si vedevano.

25 nov 21

prima vaschetta: di plastica liscia, che favorisce la raccolta, riempita con 3 cm di 3/5 di terriccio generico per piante e 2/5 di terriccio per acidofile, perché avevo letto che i grindal richiedono un pH leggermente acido.
tutto inumidito.
sopra ci ho distribuito dei micro pezzetti di cibo in scatola umido per gatti.

ho notato come appena dopo 15 minuti dall'averli inseriti in superficie i vermi si sono diretti nella profondità del terriccio.

seconda vaschetta:
per non sprecare nulla ho lavato il sacchetto in cui erano arrivati con acqua di rete decantata, considerando che potevano esserci uova, versando la rimanenza sopra un pezzo di lana di perlon e lasciando scolare l'eccesso di acqua. voglio vedere cosa cambia dall'uso del terriccio. cibo.

tutto coperto prima con lastrine di plastica sottile, leggera. poi coperchi rigidi con dei fori - con lana perlon- per il ricircolo dell'aria.

forse quelle lastrine le ho fatte troppo larghe e non permette al fondo di respirare???

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 09/12/2021, 23:31
di Catia73
2 dic
ogni 2 giorni , se è finito, rimetto del cibo e vaporizzo appena

si vedono i nuovi nati.
nella lana di perlon sembrano piu veloci...

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 09/12/2021, 23:45
di Catia73
9 dic
crescono. oggi pesce.
sono convinta che quando prendo in mano la vaschetta loro sentono il movimento e si vanno a nascondere nella terra

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 10/12/2021, 8:57
di Catia73
buondì
ho riletto degli articoli e mi sono accorta di aver sbagliato la considerazione sul pH. non deve essere leggermente acido! ma sul 6.8-7 diciamo neutro anche perche poi la loro attività acidificherà il terreno.

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 10/12/2021, 11:03
di cicerchia80
Io il terriccio non lo coprivo del tutto, ma mettevo solo un pezzo di plastica al centro :-?

Ma perché non siamo in acquariologia?
Probabilmente un topic è meglio di un articolo certe volte

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 10/12/2021, 14:36
di Catia73
cicerchia80 ha scritto:
10/12/2021, 11:03
perché non siamo in acquariologia
boh perché non vorrei una cosa troppo seria.
è un po' un diario di bordo dei grindal
( è stato mmarco)
- visto che sono una smemorata patologica-

Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
cicerchia80 ha scritto:
10/12/2021, 11:03
terriccio non lo coprivo del tutto,
eh sì, ho visto.
ma volevo provare.
un'altra prova sarà con la argilla espansa.
come si riproducono ( se...!) faccio prove diverse

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 10/12/2021, 15:07
di cicerchia80
Catia73 ha scritto:
10/12/2021, 14:38
un'altra prova sarà con la argilla espansa.
come si riproducono ( se...!) faccio prove diverse
:-??
.... Io ti sposto in acquariologia

@Matty03
@EnricoGaritta
@sp19

Seguo io (tanto è un diario personale)

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 10/12/2021, 15:51
di EnricoGaritta
Catia73 ha scritto:
09/12/2021, 23:45
sono convinta che quando prendo in mano la vaschetta loro sentono il movimento e si vanno a nascondere nella terra
È cosi :-bd
Catia73 ha scritto:
10/12/2021, 8:57
non deve essere leggermente acido! ma sul 6.8-7 diciamo neutro anche perche poi la loro attività acidificherà il terreno
Diciamo che gli frega poco secondo me

cicerchia80 ha scritto:
10/12/2021, 15:07
Seguo io
Padrone :-*

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 10/12/2021, 19:41
di Catia73
cicerchia80 ha scritto:
10/12/2021, 15:07
Io ti sposto in acquariologia
fa 'mpó comme te pare..
tanto commanni tu
=))

Enchytraeus buchholzi: Grindal. Storia di una Coltura

Inviato: 26/12/2021, 16:13
di Catia73
buongiorno
dopo aver dato i grindal ai pesci, che hanno gradito assai, si è sviluppata una patina batterica in superficie, bianca, a tratti sembrava straccetti di carta igienica.
che accorgimento usare per evitare questo inconveniente che vanifica il beneficio del cibo vivo ai pesci?
non vale la candela avere questo fastidio per dar loro un cibo migliore del secco.
come mai non avevo MAI sentito parlare di questi problemi né su video né qui su af?
cosa ho sbagliato?
io li prelevo con un pennello a setole morbide, li metto in acqua in un bicchiere, li lavo un po' e cerco di aspirarli con una pipetta senza prendere i residui di terra. ma non è esattamente possibile evitarli. ed ho pensato comunque che i pesci mica sono stupidi che mangiano la terra!
temo però che i batteri c'entrino poco con essa. piuttosto vengono veicolati dagli stessi vermi
è così?
@Humboldt ne sa qualcosa?
@Matty03 , @EnricoGaritta?
ad altri è successo?
qualcuno ha esperienze simili? o consigli su come farlo meglio?
perché finche non trovo il modo non posso ridarli
e 'mo quelli stanno lì ad aspettare...