Pagina 1 di 1

Primo cambio acqua dopo maturazione

Inviato: 10/12/2021, 21:05
di DavideMantovan
Buonasera a tutti!
Come da titolo mi chiedevo quando dovrebbe avvenire il primo cambio dell'acqua a maturazione finita?
Immagino ci sia un tempo da aspettare, altrimenti tanto vale aver fatto la maturazione, ma quanto? Sono al primo acquario e ho ancora molti dubbi.
Grazie a tutti! ^:)^

Primo cambio acqua dopo maturazione

Inviato: 10/12/2021, 21:13
di Ilsandro
@DavideMantovan non è obbligatorio fare un cambio finita la maturazione. Di solito però lo si fa per aggiustare i valori dell'acqua in base ai pesci che vogliamo inserire.

Primo cambio acqua dopo maturazione

Inviato: 10/12/2021, 21:25
di DavideMantovan
Sì, questo certamente, ma il quesito era più riferito a quando cominciare con i cambi d'acqua regolari e con la pulizia di fondo e pareti piuttosto che un cambio d'acqua subito dopo la maturazione che già a spanne non mi sembrava una tecnica efficace.

Primo cambio acqua dopo maturazione

Inviato: 10/12/2021, 21:56
di Ilsandro
@DavideMantovan qui sul forum si preferisce fare cambi d'acqua quando servono e non a cadenza periodica. Nel senso che se hai un eccesso, qualche problema di alghe o inquinanti si può valutare di fare un cambio. Ma se vedi che la vasca procede bene, le piante sono in salute allora non è necessario farlo.
Per la pulizia dei vetri quella si può fare tranquillamente, ma anche in questo caso se vedi che si sporcano molto di frequente forse c'è un problema di fertilizzazione (di solito troppi microelementi).

Cambio d'acqua: necessario o superfluo?

Primo cambio acqua dopo maturazione

Inviato: 10/12/2021, 23:06
di DavideMantovan
Grazie mille! Davvero gentilissimo e completo! Qui sul forum trovo sempre risposte esaustive, sono contento di farne parte! :-bd

Primo cambio acqua dopo maturazione

Inviato: 12/12/2021, 6:07
di gem1978
@DavideMantovan sui cambi d'acqua e la loro (in)utilità in giro si legge tutto ed il contrario di tutto.
Se hai dubbi e vuoi approfondire siamo qui.
Intanto ti lascio un altro articolo a riguardo https://acquariofilia.org/chimica-acquario/acqua-invecchiata-kassebeer/