DOC e alghe
Inviato: 09/12/2021, 17:15
Per capire, in cosa?
I migliori articoli di acquariofilia. Allestimento acquario dolce e consigli per allevamento di pesci tropicali. La nostra esperienza al tuo servizio!
https://www.acquariofiliafacile.it/
Per capire, in cosa?
la correlazione DOC alghe non la vedo. Non c'è connessione di causa effetto.Alex Carbonari ha scritto: ↑09/12/2021, 17:53Eliminare il carbonio organico disciolto, fonte di nutrimento per le alghe
Questa vasca dispone di un impianto di CO2
Attualmente non c'è nessun equilibrio da preservare. Le alghe hanno preso il sopravvento.
certo
sempre per restare nel merito del topic, i cambi sono già stati fatti. ti sarà sfuggito.Alex Carbonari ha scritto: ↑11/12/2021, 11:57L'acqua va "smagrita", attraverso cambi e carbone, anche per eliminare le spore.
non sono d'accordo, gli ecosistemi tendono sempre ad un equilibrioAlex Carbonari ha scritto: ↑11/12/2021, 11:57Attualmente non c'è nessun equilibrio da preservare. Le alghe hanno preso il sopravvento.
occhio che così rischiamo di gasare i pesci
senza giri di parole quella del filtro dimensionato o , peggio ancora , sovradimensionato come si legge in giro, è la cazzabubbola come se fosse antani più abusata del mondo acquariofilo.Alex Carbonari ha scritto: ↑11/12/2021, 11:57In una vasca così piantumata (molte piante a crescita lenta, la cui crescita è ulteriormente rallentata dal fondo esaurito), l'aggiunta di ammoniaca, specie se il filtro non è ben dimensionato, può innescare le alghe.
https://www.tandfonline.com/doi/abs/10. ... scroll=topDa quel che mi risulta, in acqua dolce, il DOC è consumato da batteri principalmente e poi funghi ecc... le piante e le alghe, fatta eccezione per alcune unicellulari, non lo usano
Non mi è sfuggito. Ribadisco che i cambi coi valori non c'entrano nulla. Vanno fatti per ridurre il COD e per eliminare i frammenti e le spore, dopo aver pulito ogni arredo ed eliminato ogni alga.i cambi sono già stati fatti. ti sarà sfuggito.
Credo sia un punto di vista non corretto. Se c'è un eccesso, questo troverà uno sfogo, in questo caso lo sviluppo algale. Ma le alghe non stanno mantenendo un equilibrio. Lo cercano.non sono d'accordo, gli ecosistemi tendono sempre ad un equilibrioIn questo momento l'equilibrio è mantenuto dalle alghe
Esperienza personale.senza giri di parole quella del filtro dimensionato o , peggio ancora , sovradimensionato come si legge in giro, è la cazzabubbola come se fosse antani più abusata del mondo acquariofilo.
Non c'è l'ho direttamente con te sia chiaro, è evidente che avrai letto in giro queste cose e le riporti cercando di dare un aiuto.
I batteri hanno ritmi di crescita molto alti, più che delle alghe. Se non trovano superfici da insediare e un ambiente ricco di ossigeno, non si possono sviluppare. In acquario non troverai mai le stesse superfici che troverai in una manciata di materiale biologico.Alla gente propio non entra in testa che pure se hai un filtro con 235324 kg di cannolicchi i batteri che hai dentro sono proporzionati al carico organico della vasca e si regolano su quello.
Se in vasca si mettono dosi eccessive di ammoniaca i batteri nel filtro quelli sonoprima che i batteri aumentino in modo per da evitare strage di pesci o filamentose a gogò tempo ce vuole.
Cioè?Alex Carbonari ha scritto: ↑11/12/2021, 18:03Le alghe sfruttano la fotosintesi, ma vanno in competizione coi batteri per l'utilizzo del fotosintesato.
Lo avevo letto in un articolo di cui mi sfugge il link, intanto ho trovato la fonte.
Quindi, se questa tipologia di alghe non è mixotrofa, vuol dire che si approvvigiona di sola CO2? Come le piante, giusto?