Pagina 1 di 1

Conoscete questo fondo

Inviato: 15/12/2021, 20:04
di Trifasciata
salve, vi chiedevo se avete qualche informazione su questo tipo di fondo, granulometria, se e quanto influisce sui valori dell'acquario, se basta per un acquario da 80 x 40 di base...grazie

Aggiunto dopo 1 minuto 29 secondi:
Sarà il caso di metterci sopra della sabbia fine tipo sansibar dark oppure acquaristica aba? Se si, quanti kg per coprire adeguatamente tutta la superficie di 80x40? Grazie

Conoscete questo fondo

Inviato: 15/12/2021, 20:23
di bitless
non conosco, ma è comunque un fondo fertile,
per cui dovresti sapere bene quello che fai...

l'opzione delle sabbia sopra non mi pare sciocca :-bd

Conoscete questo fondo

Inviato: 15/12/2021, 21:18
di Monica
Ciao Trifasciata :) è un fondo fertilizzato e va ricoperto, influisce sui valori dell'acqua si, quanto non possiamo saperlo, se l'intenzione è di utlilizzarlo meglio non usare una granulometria troppo fine per ricoprirlo :)

Conoscete questo fondo

Inviato: 15/12/2021, 22:31
di Trifasciata
Grazie...ma se poi metto dei Cory in vasca con una sabbia non proprio finissima, mi massacrate...??? :D

Conoscete questo fondo

Inviato: 15/12/2021, 22:34
di Monica
Noi no, i barbigli dei cory può essere :) la domanda fondamentale è, ti serve il fondo fertile? :)

Conoscete questo fondo

Inviato: 16/12/2021, 6:09
di Trifasciata
Beh...un fondo che tende ad abbassarmi pH e durezze mi farebbe comodo, visto che vorrei inserire pesci amazzonico, apistogramma su tutti...poi non avrei nessuna controindicazione ad inserire le più disparate piante...erro???

Conoscete questo fondo

Inviato: 16/12/2021, 7:19
di Monica
Buongiorno Trifasciata :) il fondo fertile puoi sicuramente utilizzarlo, tieni conto che tutti dopo alcuni mesi tendono ad esaurirsi e vanno poi reintegrati con stick o tabs, il discorso sabbia è che tendendo a compattarsi con un fertile sotto può darti problemi di zone anossiche Bolle dal fondo in acquario non conosco i trifasciata, non so se sono filtratori, in questo caso servirebbe proprio sabbia finissima, se non lo sono potresti utilizzare una ricopertura di dimensioni più grandi, ad esempio il Tetra è una buona granulometria ma tondeggiante, quindi non ferisce pesci che pascolano sul fondo :)

Conoscete questo fondo

Inviato: 16/12/2021, 18:26
di fla973
Ciao trifasciata, come scrive Monica sia con i cory che con gli apistogramma sarebbe meglio utilizzare sabbia finissima, se inserirai piante che lo necessitano puoi nutrirle attraverso stick o tabs fertilizzanti, e se vuoi realizzare dei dislivelli importanti potresti mettere del lapillo vulcanico sotto la sabbia, dividendo i due fondi con una retina :)