Acquario per carassio di laghetto in convalescenza
Inviato: 18/12/2021, 17:36
Ciao a tutti, vi scrivo perché devo installare un acquario in casa per un pescetto di laghetto (carassio di circa 15cm di lunghezza e più di 15 anni di età) che è stato poco bene ai primi di novembre e ho dovuto ospitarlo in casa per curarlo. Siccome io non ero preparata per un intervento di urgenza di questo tipo (mi sono trovata il laghetto in giardino nella casa che affitto da pochi mesi) il pesce ha vissuto una settimana nella vasca da bagno, con acqua di rubinetto e poi nelle ultime 5 settimane in un acquario di fortuna da 100 litri che io ho però riempito solo x 70 perché ha un incrinatura al vetro in un angolo e non volevo caricare troppo la struttura. Le siliconature sono state rifatte nuove tuttavia adesso ho trovato una vasca più sicura da 80L e lo vorrei trasferire lì. Anche perché con l'aiuto di @sp19, sezione acquariofilia, il pesce si è ripreso alla grande e adesso vorrei inserire anche un po' di fondo inerte per permettergli di grufolare (finora è stato senza arredi) ma ulteriori kg nella vasca mi mettono ansia per via del vetro incrinato.
Nella vasca attuale ho inserito delle piante tipo pothos e palmette sempre su consiglio degli esperti e sto cambiando 25L di acqua ogni tre gg con biocondizionatore. La temperatura dell'acqua adesso è di 17 gradi e i parametri sono tutti nella norma (se li volete vi scrivo i dati).
Per la vasca nuova mi è stato consigliato di prepararla in anticipo, lasciare passare 30 gg per il picco di nitriti e poi inserire il pesce. In questo modo non dovrei poi più avere cambi d'acqua così frequenti. Tuttavia io ho un po' di domande perché sui pesci di acquario non so nulla e non vorrei fare errori.
Il mio pescetto ha avuto già molti cambiamenti nell'ultimo mese e mezzo e miracolosamente adesso sta bene, è tranquillo e abbiamo raggiunto un buon equilibrio tra cambi d'acqua, alimentazione, ecc... e non vorrei rischiare facendo cambiamenti troppo drastici. Considerando anche che se va tutto bene lui verso l'estate tornerebbe in laghetto. Con l'acquario "nuovo" mi hanno dato anche un riscaldatore, e siccome per il pescetto la temperatura è stato un fattore decisivo, nel male e poi nel bene, mi piacerebbe usarlo portando la T a 20°C. Tuttavia ho letto che con il riscaldatore si dovrebbe garantire il ricircolo dell'acqua ma di nuovo sarebbe un altro cambiamento...
Comunque, voi cosa mi consigliate? Lo trasferisco e mantengo la situazione così com'è ora solo aggiungendo un po' di fondo oppure posso installare l'acquario come suggerito 30gg in anticipo? In quest'ultimo caso:
- poi come funzionano i cambi d'acqua?
- inserisco acqua di rubinetto così com'è o con biocondizionatore?
- che faccio con il riscaldatore?
Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrete darmi.
Matilde
Nella vasca attuale ho inserito delle piante tipo pothos e palmette sempre su consiglio degli esperti e sto cambiando 25L di acqua ogni tre gg con biocondizionatore. La temperatura dell'acqua adesso è di 17 gradi e i parametri sono tutti nella norma (se li volete vi scrivo i dati).
Per la vasca nuova mi è stato consigliato di prepararla in anticipo, lasciare passare 30 gg per il picco di nitriti e poi inserire il pesce. In questo modo non dovrei poi più avere cambi d'acqua così frequenti. Tuttavia io ho un po' di domande perché sui pesci di acquario non so nulla e non vorrei fare errori.
Il mio pescetto ha avuto già molti cambiamenti nell'ultimo mese e mezzo e miracolosamente adesso sta bene, è tranquillo e abbiamo raggiunto un buon equilibrio tra cambi d'acqua, alimentazione, ecc... e non vorrei rischiare facendo cambiamenti troppo drastici. Considerando anche che se va tutto bene lui verso l'estate tornerebbe in laghetto. Con l'acquario "nuovo" mi hanno dato anche un riscaldatore, e siccome per il pescetto la temperatura è stato un fattore decisivo, nel male e poi nel bene, mi piacerebbe usarlo portando la T a 20°C. Tuttavia ho letto che con il riscaldatore si dovrebbe garantire il ricircolo dell'acqua ma di nuovo sarebbe un altro cambiamento...
Comunque, voi cosa mi consigliate? Lo trasferisco e mantengo la situazione così com'è ora solo aggiungendo un po' di fondo oppure posso installare l'acquario come suggerito 30gg in anticipo? In quest'ultimo caso:
- poi come funzionano i cambi d'acqua?
- inserisco acqua di rubinetto così com'è o con biocondizionatore?
- che faccio con il riscaldatore?
Vi ringrazio fin da ora per l'aiuto che vorrete darmi.
Matilde