Pagina 1 di 2

Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 16:21
di Hobba
Finalmente anche nel mio acquario il pmdd senbra cominciare a fare effette, soprattutto sulla Hygrophila corimbosa che è cresciuta tantissimo. ( purtroppo invece le Cryptocoryne restano piccole). Vorrei chiedervi come si pora questa pianta, allego alcune foto.
Immagine
Immagine


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 16:35
di GiuseppeA
Le soluzioni sono due.

Il solito taglia rasoterra e ripianta le parti alte.
Oppure lasci 10/15 cm dal fondo e da li partirà una Y che farà aumentare di "volume" la pianta.

Re: Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 16:36
di naftone1
wow veramente bella questa hygrophila... comunque la tagli sullo stelo poi o lasci li la parte bassa sapendo che ricrescerà a Y oppure sradichi e ripianti la parte superiore sapendo che per un primo periodo rimarrà ferma perche deve rimettere le radici

Re: Potatura higropjhila

Inviato: 16/10/2015, 16:37
di giampy77
Allora di solito si taglia lo stelo a una decina di centimetri dal fondo poi prendi lo stelo tagliato e lo rimpianti, così entrambi faranno due steli separati. Se invece vuoi sostituire quello nuovo a quello esistente, tagli più in basso che puoi, dallo stelo tagliato ne togli il pezzo da formare l'altezza del nuovo e lo pianti. Comunque bella pianta :ymapplause:
Scusa Giuse ci siamo sovrapposti

Re: Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 16:55
di GiuseppeA
naftone1 ha scritto:oppure sradichi
Non è mai consigliato sradicare altrimenti ti viene su tutto il fondo. [-x

Conviene sempre tagliare rasoterra, le radici che resteranno nel terreno diventeranno nutrienti per le piante.

Re: Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 17:02
di naftone1
GiuseppeA ha scritto:le radici che resteranno nel terreno diventeranno nutrienti per le piante.
si ma non posso ripiantare dov'era prima... e qui parliamo di una pianta con un apparato radicale mostruoso...

questa è una delle mie, sradicata dopo 1 solo mese per tagliare le foglie rovinate da problemi vari...
IMAG0549.jpg
figuriamoci dopo magari 1 anni che è li cosa c'è sotto... :)
va comunque detto che prendendola con le mani e tirando con delicatezza non si smuove moltissimo il fondo...

Re: Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 17:17
di GiuseppeA
Le radici, restando li marciranno e quindi "spariranno".

Con un pò di pazienza riesci a ripiantarla nello steso posto perchè lo stelo tagliato non ha radici da sotterrare. ;)

Re: Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 18:14
di giampy77
naftone1 ha scritto: si ma non posso ripiantare dov'era prima... e qui parliamo di una pianta con un apparato radicale mostruso.
Perché no? Ha detto Giuseppe le radici marciando, rilasciando nutrienti. Se la difficoltà e mettere lo stelo basta prendere un punteruolo o qualcosa di simile per fare il buco sul fondo

Re: Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 18:35
di cicerchia80
giampy77 ha scritto:e la difficoltà e mettere lo stelo basta prendere un punteruolo o qualcosa di simile per fare il buco sul fondo
Senza martello se nò si tompe il vetro =))

Re: Potatura Hygrophila

Inviato: 16/10/2015, 18:38
di naftone1
cicerchia80 ha scritto:Senza martello se nò si tompe il vetro
quello lo tengo nello stesso sportello del conduttivimetro =))