Pagina 1 di 3

Felci in terraio

Inviato: 21/12/2021, 17:44
di marcello
Quali sono le sp che rimangono più piccole ?
Sia per il tropicale che per il temperato .
Grazie 1000

:-h

Felci in terraio

Inviato: 21/12/2021, 21:08
di Claudio80
Ciao @marcello avevo cercato recentemente anch'io mentre realizzavo un terrario per Cornu aspersum ma non ho trovato niente che non cresca sotto il mezzo metro :-??
Magari Alex sa qualcosa in più :)

Felci in terraio

Inviato: 21/12/2021, 23:21
di RedLotus06
Io conosco delle felci piccole, ma non so le specie :-?? le ho fuori, vado a fare una foto e vengo

Aggiunto dopo 38 minuti 1 secondo:
Tutte tranne quella sullo sfondo rimangono sui 20cm, ce n’è una pure nascosta a sinistra

Felci in terraio

Inviato: 22/12/2021, 8:55
di Pinny
Asplenium Parvati, somiglia ad una felce, ma è un asplenium. Con foglie lucide e robuste, sembrano finte al tatto. L'anno scorso l'ho tenuta in casa per paura del freddo, poi in estate l'ho vista in sofferenza e l'ho spostata fuori. Ha superato il freddo e sta emettendo nuove foglie, ma si mantiene bassa

Felci in terraio

Inviato: 22/12/2021, 9:06
di Alex_N
La felce di RedLotus06, se è una autoctona, mi sembra Asplenium trichomanes, cresce spesso sulle rocce al limite del bosco assieme al muschio e rimane piccolina.
Di quelle che vendono nei garden, in teoria ci sono varietà nane di specie che altrimenti diventano enormi, ma mi sa che restano nane per poco...

Felci in terraio

Inviato: 22/12/2021, 10:33
di marcello
Grazie a tutti.

Ne ho viste diverse ma superano tutte i 20 cm .
Anche l' Applenium va dai 20 cm in su.
Forse il più piccolo è il Bolbitis Hetereclita Difformis ma anche questo va sui 20 cm.

:-h

Felci in terraio

Inviato: 22/12/2021, 10:35
di Pinny
La felce di cui parlavo, l'ho acquistata in un garden, era alta circa 25 cm, poi all'aperto ha perso le foglie più alte e ne sta emettendo di nuove, ma è rimasta bassa, spero cresca in altezza
Asplenium parvati.jpg
Un'altra felce che ho acquistato, per vedere se si adattava all'esterno, è il polystichum biaristatum. Da più di un anno è fuori e resiste. E' più piccola e all'interno non hanno problemi.
polystichum biaristatum.jpg
Un'altra felce vista al garden, che a me ha fatto un pò di impressione, perchè ha delle radici aeree che somigliano a zampe di ragno pelose, è la Davallia Tyermannii, sulle radici si formano nuove piantine
Davallia Tyermannii.png
Aggiunto dopo 12 minuti :
Un'altra più simile ad capelvenere, ma con foglie carnose e scure, che ho acquistato è questa, ma non mi ricordo il nome
Felce .png
Aggiunto dopo 2 minuti 18 secondi:
Forse è una Pellaea rotundifolia

Felci in terraio

Inviato: 22/12/2021, 14:02
di RedLotus06
Alex_N ha scritto:
22/12/2021, 9:06
La felce di RedLotus06, se è una autoctona, mi sembra Asplenium trichomanes, cresce spesso sulle rocce al limite del bosco assieme al muschio e rimane piccolina.
Esatto le ho prese in un bosco

Felci in terraio

Inviato: 22/12/2021, 14:13
di marcello
Tutte troppo grandi e alte.

Sicuramente la più piccola è quella delle rocce.

Pinny , complimenti per le tue felci.

Felci in terraio

Inviato: 22/12/2021, 15:42
di Pinny
marcello ha scritto:
22/12/2021, 14:13
complimenti per le tue felci.
Grazie Marcello! In questo momento sono attratta da muschi e felci. Osservo i muri di pietra, esposti al nord, e non sai quante piante particolari si scoprono. Peccato che dalle mie parti non ci sono quei muschi frondosi che si vedono nelle zone del nord, che ammiro sulle foto che postate :x