Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Asghino

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Solaro
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Jbl Aqua Basis Pro
- Flora: Vallisneria spiralis
Salvinia Natans
Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Undulata
Ninfea Lotus Red
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Cardinali
Corydoras Panda
Otocinclus
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Asghino » 21/12/2021, 18:47
Buonasera a tutti!
Innanzitutto volevi ringraziare il forum per avermi dato l'idea su come realizzare una paratia per contenere le piante galleggianti in acquario!

Vi scrivo perché ho un dubbio sulla quantità di Salvinia da lasciare in acquario.
Mi spiego meglio, guardando le foto che allego, ci sono troppe piantine? Dovrei lasciare qualche spazio vuoto all'interno del "recinto" per dare la possibilità alle piantine di espandersi?

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Asghino
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 21/12/2021, 18:58
Asghino ha scritto: ↑21/12/2021, 18:47
ci sono troppe piantine
Ciao
Io valuterei in base alla luce che serve sotto. Se hai piante lente e poco esigenti puoi anche tappezzare, se ti serve luce devi relegarle in una zona in cui la minor luminosità non nuoce.
Facciamo prima se ci dici le specie in vasca

con una bella foto frontale.

Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Asghino

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Solaro
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Jbl Aqua Basis Pro
- Flora: Vallisneria spiralis
Salvinia Natans
Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Undulata
Ninfea Lotus Red
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Cardinali
Corydoras Panda
Otocinclus
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Asghino » 21/12/2021, 19:12
Ciao @
Platyno75!
Ti allego una foto frontale dell'acquario, che è un Askoll Pure LED M.
Come piante ho vallisneria sul fondo, limnophila a centro vasca e più recentemente ho inserito una Ninfea Lotus Red nella parte centrale a sinistra (non si vede perché x ora c'è solo poco più del bulbo), delle pogostemon e la salvinia come galleggiante. La piantina in primo piano a destra è una Bucephalandra che è quella più in sofferenza per le alghe ed è quella x cui avevo pensato di creare la zona d'ombra.
L'acquario è attivo da gennaio e io sono assolutamente un neofita, per cui accetto volentieri ogni consiglio.
PS non erogo alcuna CO
2 al momento e fertilizzo solo con PlantaPro della Tetra una volta alla settimana e PlantaMin una volta al mese.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Asghino
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 21/12/2021, 20:57
Asghino ha scritto: ↑21/12/2021, 18:47
quantità di Salvinia da lasciare in acquario.
Adesso secondo me va bene così, se si infittisce troppo diradi togliendo le più brutte.
Asghino ha scritto: ↑21/12/2021, 19:12
Bucephalandra
Non andrebbe messa nel fondo, meglio ancorarla al legno, se riesci inserita in qualche fessura.
Quando finisci i fertilizzanti prima di comprare quelli nuovi dai una lettura qui
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/fertilizzazione-acquario-protocollo-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/aggiornamento-pmdd/
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/pmdd-protocollo-avanzato/
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Asghino (21/12/2021, 21:00)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 22/12/2021, 13:18
Platyno75 ha scritto: ↑21/12/2021, 18:58
Non andrebbe messa nel fondo, meglio ancorarla al legno, se riesci inserita in qualche fessura.
Concordo, tra l’altro non è che disdegni la luce.
Matty
-
Asghino

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Solaro
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Jbl Aqua Basis Pro
- Flora: Vallisneria spiralis
Salvinia Natans
Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Undulata
Ninfea Lotus Red
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Cardinali
Corydoras Panda
Otocinclus
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Asghino » 24/12/2021, 13:01
Grazie della info ragazzi, non immaginavo che la Bucephalandra fosse da ancorare al legno.
Eventualmente @
Matty e @
Platyno75 quale pianta mi consigliereste da posizionare in quell'angolo in primo piano? ^:)^
Asghino
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 24/12/2021, 13:03
Asghino ha scritto: ↑24/12/2021, 13:01
quale pianta
Cryptocoryne
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Asghino (24/12/2021, 13:05)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Asghino

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Solaro
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Jbl Aqua Basis Pro
- Flora: Vallisneria spiralis
Salvinia Natans
Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Undulata
Ninfea Lotus Red
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Cardinali
Corydoras Panda
Otocinclus
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Asghino » 30/12/2021, 16:41
Ciao @
Platyno75, come consigliato ho spostato la Bucephalandra incastrandola in una fessura del legno, vediamo se si riprende. Inoltre approfittando del periodo di ferie ho ordinato e installato l'impianto di erogazione della CO
2 della Aquili, secondo te può andar bene dove ho posizionato il diffusore? Al momento sto erogando 10 bolle al minuto, in attesa che mi arrivi anche il tester della Jbl da inserire nell'acquario, è corretto come numero di bolle?
Dagli ultimi test fatti avevo un KH di 4 e un pH tra 6,9 e 7.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Asghino
-
Platyno75
- Messaggi: 10227
- Messaggi: 10227
- Ringraziato: 1689
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
Limnophila sessiliflora
Microsorum pteropus
Taxiphyllum barbieri
Hydrocotyle leucocephala
Rotala rotundifolia
Rotala blood red
Lagenandra Meeboldii red
Lindernia rotundifolia variegata
Pogostemon octopus
Pogostemon stellatus
Myriophyllum matogrossense gold
Lemna minor
Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
7 Nannostomus marginatus
13 Paracheirodon axelrodi
9 Hyphessobrycon pulchripinnis
Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
Allestimento con sabbia fine e legni.
Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
-
Grazie inviati:
1460
-
Grazie ricevuti:
1689
Messaggio
di Platyno75 » 30/12/2021, 18:04
Asghino ha scritto: ↑30/12/2021, 16:41
diffusore
L'importante è che sia in zona in cui c'è movimento d'acqua, se non sbaglio vedo uscita filtro quindi ok
Asghino ha scritto: ↑30/12/2021, 16:41
Al momento sto erogando 10 bolle al minuto, in attesa che mi arrivi anche il tester della Jbl
Monitora il pH usando pHmetro digitale e confronta valori con calcolatore CO
2 di AF o le tabelle che trovi in rete. A naso sembra ok ma 10 bolle secondo me sono tante in quel litraggio, considera che devi aspettare qualche giorno affinché il tutto si stabilizzi quindi eroga con molta attenzione e misura spesso. Comunque meglio di meno che di più per i pesci, io abbasserei a 6 o 7 bolle e controlla sempre il comportamento e la respirazione dei pesci.
Ciao
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
- Asghino (30/12/2021, 20:12)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

Platyno75
-
Asghino

- Messaggi: 45
- Messaggi: 45
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 20/01/21, 13:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Solaro
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x44
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo fertile Jbl Aqua Basis Pro
- Flora: Vallisneria spiralis
Salvinia Natans
Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma
Staurogyne Rubescens
Cryptocoryne Undulata
Ninfea Lotus Red
- Fauna: Hemigrammus bleheri
Cardinali
Corydoras Panda
Otocinclus
-
Grazie inviati:
19
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Asghino » 01/01/2022, 11:26
Ciao @
Platyno75, ieri ho abbassato l'erogazione a 7 bolle al minuto e ho inserito il tester permanente della JBL. Oggi ho verificato la colorazione del reagente e vedo che il colore è rimasto molto vicino al blu quindi immagino di poter aumentare il numero di bolle erogate. Visto che è la prima volta che lo uso, posso stare tranquillo sul fatto che questo tipo di test sia affidabile? In ogni caso in giornata rifarò una misurazione di KH e pH (ho i test a reagenti) mentre per quanto riguarda i pesci non ho notato alcuna differenza di comportamento e non sono infastiditi dal diffusore di CO
2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Asghino
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti