Pagina 1 di 5
Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 22/12/2021, 23:04
di romu
Ciao a tutti sono nuovo ma vi seguo da qualche gg e oggi ho acquistato il mio primo acquario Jwell Rio 125 che metterò sotto l'albero di natale vuoto.
Vorrei chiedervi dei consigli per l'allestimento e la fase di partenza che precederà l'inserimento della fauna.
Premetto che vorrei usare acqua di rubinetto e piante semplici.
Mi potete consigliare sul fondo da mettere (spessore, tipo, colore), sulle piante semplici, sulle rocce e legni e quali pesci posso inserire in un acquario così?
E soprattutto come farlo partire dopo aver inserito il fondo?
Scusate per l'abbondanza di domande ma non so proprio da dove cominciare.
Grazie a tutti
Aggiunto dopo 2 minuti 13 secondi:
Ovviamente ho già sbagliato la cosa più semplice: il nome dell'acquario. Cominciamo bene
Juwel Rio 125
Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 22/12/2021, 23:20
di Platyno75
Benvenuto!
Inizia da qui
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/allestire-acquario-facile/
Aggiunto dopo 3 minuti 45 secondi:
e per approfondire la maturazione
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
Poi per l'allestimento è fondamentale capire se hai individuato delle specie di pesci che vorresti allevare in modo da capire anche i valori fisico chimici che dovrà avere l'acquario.

Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 22/12/2021, 23:26
di Fiamma
Ciao
romu, e benvenuto
Ottimo regalo di Natale direi
Visto che vuoi usare acqua di rubinetto, cominciamo a vedere che acqua hai, cerca sul sito del tuo gestore idrico le analisi della tua acqua e riportale qui con uno screenshot.
In genere le acque italiane sono piuttosto dure e quindi vanno bene per pochi pesci, ma sistemare i valori tagliando con acqua di osmosi o con demineralizzata è semplice, nel caso volessi dei pesci che hanno bisogno di acqua tenera.
Intanto leggi questi articoli, il primo ha dei link che ti riportano ad altrettanti articoli importanti per chi inizia.
Dopo che hai studiato

siamo qui per ogni domanda.
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/allestire-acquario-facile/
https://acquariofilia.org/chimica-acquario/ciclo-azoto-acquario/
https://acquariofilia.org/allestimento-aquascaping-acquario/acqua-rubinetto-acquario/
Aggiunto dopo 41 secondi:
Platyno75, mi hai fregato sul tempo

Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 22/12/2021, 23:28
di Platyno75
romu ha scritto: ↑22/12/2021, 23:06
acqua di rubinetto
Servono i valori che trovi sul sito del gestore idrico per capire se è idonea
romu ha scritto: ↑22/12/2021, 23:06
quali pesci posso inserire in un acquario così
Qualche idea...
https://acquariofilia.org/poecilidi-guppy/guppy-molly-platy-poecilidi-allestimento-acquario/
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
Fiamma ha scritto: ↑22/12/2021, 23:27
Platyno75, mi hai
Ci siamo sovrapposti
Aggiunto dopo 1 minuto 48 secondi:
@
romu inizia a leggere gli articoli che ti abbiamo consigliato poi passo passo e con l'aiuto del Forum vedrai che non sarà difficile

Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 23/12/2021, 14:41
di romu
Grazie a tutti per i consigli, dai dati chimici dell'acqua del mio quartiere a Torino (dati Smat) mi hanno permesso di calcolare:
pH: 7,4
GH: 11 (anche se da analisi chimica fatta fare 6 anni fa direttamente al rubinetto veniva circa 13)
KH: 8,5
Na: 6
Come sono?
Vanno bene per i Pecilidi e anche per altri?
Devo comprare dei test da fare in casa?
Grazie
Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 23/12/2021, 15:01
di roby70
Per i poecidili come guppy o platy vanno bene, per altri probabilmente no ma dipende da quali.
Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 24/12/2021, 7:56
di gem1978
romu ha scritto: ↑23/12/2021, 14:41
Devo comprare dei test da fare in casa?
Sarebbe meglio averli

GH KH NO
2- NO
3- PO
43- a reagente. Come marchi SERA JBL o AQUILI. Per i PO
43- forae meglio evitare aquili.
Un conduttivimetro elettronico che sia ATC e misuri in µS/cm.
Per il pH un phmetro elettronico, che spesso trovi venduto assieme al conduttivimetro su Amazon, oppure test a reagente JBL pH 6.0 7.6.
Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 24/12/2021, 16:18
di romu
Scusate per il doppio topic ma devo ancora capire bene come funziona e non sono molto pratico di forum. Mi sono iscritto a questo perchè me lo ha consigliato un amico.
Grazie Fiamma e gem per avermi istruito...
Ne approfitto per chiedervi se alcune di queste piante facili possano andare bene per cominciare ad allestirlo considerando un fondo solo inerte, assieme a qualche roccia silicea e uno/due legni:
Sagittaria
sessiliflora
Vallisneria
Anubias Criptocorina
H. polisperma
Criptocorina
Ceratophillum
Poi vi chiedo se, una volta inserito il fondo e piantumato devo inserire subito l'acqua di rubinetto lasciata prima decantare (per il cloro) o no e se devo accendere o meno filtro e riscaldatore fin da subito.
A questo punto lo lascio così per un mesetto accendendo i LED 4 ore al gg e controllo i valori ogni tanto...
E' tutto corretto? Si formeranno i batteri che neutralizzeranno i nitriti?
Devo aggiungere del fertilizzante per le piante? Ogni quanto?
Grazie e scusate ancora
Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 25/12/2021, 9:40
di gem1978
romu ha scritto: ↑24/12/2021, 16:18
Scusate per il doppio topic
Ma figurati

È comodo anche per te avere tutto in un solo topic nel caso volessi rileggere le cose... senza fare avanti e indietro, come succede su FB
romu ha scritto: ↑24/12/2021, 16:18
Sagittaria
sessiliflora
Vallisneria
Anubias Criptocorina
H. polisperma
Criptocorina
Ceratophillum
A me le Cryptocoryne si sono sciolte vicino alla sagittaria, per le altre non vedo problemi.
Anubias Cryptocoryne

Hai sbagliato a scrivere per caso?
romu ha scritto: ↑24/12/2021, 16:18
Poi vi chiedo se, una volta inserito il fondo e piantumato devo inserire subito l'acqua di rubinetto lasciata prima decantare (per il cloro) o no e se devo accendere o meno filtro e riscaldatore fin da subito.
Metti il fondo, magari interra fino al vetro un pezzetto di stick NPK (meno di un quarto di bastoncino) sotto a dove metterai la hygrophila la sagittaria e la vallisneria, riempi con l'acqua.
Non è necessario farla decantare, non ci sono pesci e il cloro non dà problemi. Evaporerà dalla vasca.
Il filtro accendilo subito ovviamente.
Parti con 5 ore di luce ed incrementa di 30 minuti a settimana
romu ha scritto: ↑24/12/2021, 16:18
Devo aggiungere del fertilizzante per le piante? Ogni quanto?
Questo lo vediamo dalle piante. In genere si aspetta 10/15 giorni che si adattino ed iniziano a crescere.
Hai già idea di cosa usare?
Intanto metto in vasca un pizzico di mangime ogni 2 o 3 giorni. Aiuterà il filtro a maturare.
Aiuto allestimento e partenza Jwell Rio125
Inviato: 25/12/2021, 13:10
di Fiamma
gem1978 ha scritto: ↑25/12/2021, 9:40
per le altre non vedo problemi.
Ci sarebbe anche l'allelopatia Vallisneria- Cryptocoryne....
Allelopatia tra le piante d'acquario