2022 acquario e alghe

Per presentarsi, conoscersi e chiacchierare
mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

2022 acquario e alghe

Messaggio di mmarco » 01/01/2022, 16:23

Buongiorno.
Mi domando:
:-? esiste l'acquario perennemente senza alghe?
:-? l'acquario deve esistere ed essere, perennemente senza alghe?
:-? a prescindere
:-h

Posted with AF APP

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

2022 acquario e alghe

Messaggio di mmarco » 01/01/2022, 16:35

:-bd la so!

Posted with AF APP

Avatar utente
Platyno75
Moderatore Globale
Messaggi: 10228
Iscritto il: 27/12/20, 18:11

2022 acquario e alghe

Messaggio di Platyno75 » 01/01/2022, 19:21

mmarco ha scritto:
01/01/2022, 16:23
l'acquario perennemente senza alghe
Mi preoccuperei....
Qualche ciuffetto lo tollero sempre, contribuiscono alla gestione e sono ottime produttrici di ossigeno.
Poche però...
I pearling più strabilianti li ho visti sulle filamentose :))

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Platyno75 per il messaggio:
mmarco (01/01/2022, 20:03)
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi :-
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted ​ :-$

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

2022 acquario e alghe

Messaggio di cqrflf » 01/01/2022, 19:48

Ti posso rispondere in questo modo, esattamente come te mi sono posto questa fatidica domanda filosofica... la risposta che mi sono dato è la seguente:

Ho fatto moltissime foto di ambienti naturali, lacustri, fluviali e marini, le immagini mostrano chiaramente che gli ambienti mutano considerevolmente durante le stagioni e a volte radicalmente negli anni.

Vi sono periodi soprattutto in primavera in cui la crescita velocissima delle piante surclassa la crescita delle alghe ciononostante la loro presenza è costante onnipresente.

Quando le piante subiscono un rallentamento per qualunque motivo, si imbruttiscono e si ricoprono sia di detriti e poi di alghe.

Questo fenomeno si nota moltissimo in piante "anonime" come il Miriofillo comune (M. spicatum) dei laghi e dei fiumi italiani che normalmente in natura sembra talmente brutto da apparire come un pezzo di immondizia in uno scarico fognario.

Una volta raccolto, lavato e ripulito si trasforma nel cigno della storia del brutto anatroccolo.

Una pianta maestosa, pulitissima e di un verde brillante, niente a che fare con ciò che appariva in natura.

Ovviamente in acquario abbiamo soprattutto a cuore il lato estetico quindi le alghe sebbene facciano parte della natura non hanno una loro collocazione all'interno della vasca.

Se trovo qualche vecchia foto la mostro.

Aggiunto dopo 5 minuti 54 secondi:
Immagini M. spicatum in natura nel mese di maggio, fiume Po.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio (totale 5):
Platyno75 (01/01/2022, 19:56) • Pisu (01/01/2022, 19:58) • mmarco (01/01/2022, 20:03) • malu (01/01/2022, 20:38) • EleTor (02/01/2022, 10:36)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

2022 acquario e alghe

Messaggio di mmarco » 01/01/2022, 20:03

cqrflf ha scritto:
01/01/2022, 19:54
non hanno una loro collocazione all'interno della vasca.
Mi è piaciuto molto quello che hai scritto.
Mi ritrovo in tutto.
Sono meno convinto di quello che ho quotato sopra.

Aggiunto dopo 55 secondi:
cqrflf ha scritto:
01/01/2022, 19:54
Una volta raccolto, lavato e ripulito si trasforma nel cigno della storia del brutto anatroccolo.
Per me una delle più belle piante acquatiche....

Aggiunto dopo 34 secondi:
Platyno75 ha scritto:
01/01/2022, 19:21
mmarco ha scritto:
01/01/2022, 16:23
l'acquario perennemente senza alghe
Mi preoccuperei....
Qualche ciuffetto lo tollero sempre, contribuiscono alla gestione e sono ottime produttrici di ossigeno.
Poche però...
I pearling più strabilianti li ho visti sulle filamentose :))
Quoto

Aggiunto dopo 5 minuti 11 secondi:
cqrflf ha scritto:
01/01/2022, 19:54
Immagini M. spicatum in natura nel mese di maggio, fiume Po.
È lo spicato o l'aquaticum?

Posted with AF APP

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18270
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

2022 acquario e alghe

Messaggio di Pisu » 01/01/2022, 20:15

Se ci convincessimo che anche l'acquario è probabilmente sottoposto a dei cicli cambierebbero molte cose in effetti.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio (totale 2):
mmarco (01/01/2022, 20:16) • Platyno75 (01/01/2022, 21:09)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

2022 acquario e alghe

Messaggio di mmarco » 01/01/2022, 20:16

Pisu ha scritto:
01/01/2022, 20:15
cambierebbero molte cose in effetti.
Quoto

Posted with AF APP

Avatar utente
malu
Pro altri
Messaggi: 4445
Iscritto il: 18/04/21, 23:50

2022 acquario e alghe

Messaggio di malu » 01/01/2022, 20:41

mmarco ha scritto:
01/01/2022, 16:23
perennemente senza alghe?
Assolutamente no...casomai il contrario, fanno parte dell'habitat ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
cqrflf ha scritto:
01/01/2022, 19:54
Ovviamente in acquario abbiamo soprattutto a cuore il lato estetico
Ma anche no :D
Questi utenti hanno ringraziato malu per il messaggio:
Fiamma (01/01/2022, 20:56)

mmarco
star3
Messaggi: 32837
Iscritto il: 13/06/19, 8:35

2022 acquario e alghe

Messaggio di mmarco » 01/01/2022, 20:44

malù ha scritto:
01/01/2022, 20:42
mmarco ha scritto:
01/01/2022, 16:23
perennemente senza alghe?
Assolutamente no...casomai il contrario, fanno parte dell'habitat ;)

Aggiunto dopo 1 minuto 6 secondi:
cqrflf ha scritto:
01/01/2022, 19:54
Ovviamente in acquario abbiamo soprattutto a cuore il lato estetico
Ma anche no :D
Mi ci ritrovo.... :-s

Posted with AF APP

Avatar utente
cqrflf
star3
Messaggi: 4239
Iscritto il: 23/03/15, 2:02

2022 acquario e alghe

Messaggio di cqrflf » 01/01/2022, 20:49

mmarco ha scritto:
01/01/2022, 20:09
È lo spicato o l'aquaticum?
Questo è lo "spicatum" cioè la versione nativa e nostrana del Miriofillo, l'Aquaticum mi risulta sia una specie simile ma di origine sudamericana, assolutamente invasiva e da evitare.

Come potete vedere si riesce a malapena a riconoscere che sia una pianta è non un groviglio di alghe miste a monnezza.

Stessa cosa nelle immagini delle piante amazzoniche dove si possono vedere situazioni analoghe:

Questo documentario è spettacolare, riuscite a metterlo con la visione su questa pagina?



Immagini prese dal video.
Screenshot_20220101-204216_YouTube.jpg
Screenshot_20220101-204359_YouTube.jpg
Screenshot_20220101-204329_YouTube.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 34 secondi:
Nell'ultima foto potrebbe anche essere Cabomba
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cqrflf per il messaggio:
mmarco (01/01/2022, 20:53)
Viaggiai per giorni e notti per paesi lontani.
Molto spesi per vedere alti monti, grandi mari....e non avevo occhi per vedere a due passi da casa la goccia di rugiada sulla spiga di grano.

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nathaniel e 5 ospiti