ciao a tutti!
acquario: 121x41x50
piante e fondo che voglio grosso modo mettere:
viewtopic.php?f=13&t=94065
impianto CO
2 che molto probabilmente metterò:
viewtopic.php?f=15&t=94072
analisi acqua del mio comune: FireShot Capture 016 - Monitoraggio acque - SMAT - www.smatorino.it.png
Tralasciando l'aspetto estetico che è soggettivo (ma ovviamente più colorati sono meglio è), cerco dei pesci poco delicati, che non mi vadano a mangiare le piante, che non mangiucchino altri coinquilini e che non scavino dappertutto (se penso a quanto mi hanno fatto impazzire anni fa i nigrofasciatum, però che carri armati

)
Ho avuto modo di ospitare negli anni un sacco di pesci ma ora non ricordo più bene gli abbinamenti consentiti delle specie inserite: sia per quanto riguarda il discorso "compatibilità coinquilini" che per il discorso "compatibilità nei valori dell'acqua". Questo non vuol dire che io voglia fare per forza un biotipo specifico anzi se riesco a far star bene pesci con necessità diverse meglio ancora cosi ho più scelta.
Nel consigliarmi tenete anche conto della difficoltà che potrei incontrare nel tenere una determinata specie correggendo i valori della mia acqua perchè se per esempio per tenere dei neon per dire, devo fare i salti mortali (tra CO2, osmosi,ecc) non li metto e inserisco altro.
Vi dico quelli che mi piacciono e se avete voglia consigliatemi la popolazione che potrebbe girarci attorno:
- guppy
-
P. scalare
- trichogaster
- apistogramma
Mie considerazioni qui sotto:
► Mostra testo
Premessa: io sono uno fissato con il variare delle dimensioni dei pesci che inserisco ovvero non mi piace inserire pesci della stessa dimensione ma mi piace che ci siano pesci più piccoli e pesci più grandi diciamo. (ovviamente senza finire nel: pesce grande mangia pesce grosso)
- guppy: praticamente mi pare di capire che possono essere messi solo con altri Poecilidi. Allora penso che gli unici più grossi che potrei inserire sono forse alcune varietà di Molly e Portaspada. Qualcosa di più grande da inserire?
Detto questo, le cose che mi spaventano sono due
1) semmai ne dovessi mettere uno malato, finirei per uccidere tutta la popolazione. Cioè un conto è avere non so 6 pesci nell'acquario di specie diverse e un conto è averne 30 per dire, tutte della stessa specie. Dato che a prescindere non vivono molto, avrei ad ogni aggiunta il rischio di inserirne uno malato che mi uccida gli altri (non ho la possibilità di un acquario da quarantena)
2) si è vero si riproducono molto quindi teoricamente sarei a posto per questo discorso ma dall'altra parte c'è da dire che non avrei il controllo ne del numero di nascite (e verrebbe fuori un casino in pochi mesi) ne sulla selezione dei maschi e delle femmine. Non me ne vogliate ma sono meno colorate le femmine e mi piacciono di meno.
Non posso nemmeno mettere solo maschi perchè in assenza di femmine, potrebbero riversare la sua foga su altri maschi, stressandoli o ferendoli.
Per cui sono un po' dubbioso sullo scegliere questa specie.
- scalari: la mia idea sarebbe di prendere un gruppo di 4/5 esemplari, formare la coppia e restituire gli altri al negoziante. Contemporaneamente inserire una quindicina di petitelle e 3/4 corydoras. Tuttavia devo sperare che agli P. scalare da adulti non venga poi l'idea di mangiarsi le petitelle.
Anche qui ho qualche remora.
Un pesce un po' più piccolo degli P. scalare (ma più grande delle petitelle) che potrei inserire da solo o in coppia?
- trichogaster: be pensavo almeno di inserire una coppia e poi eventualmente una manciata di Barbus Titteya. Vi vengono in mente alternative?
- apistogramma: potrei magari metterne una coppia insieme a dei cardinali credo ma essendo pesci prevalentemente da fondo ho paura che vedrei principalmente i cardinali e finirei per percepire una sorta di vuoto nella parte medio/alta della vasca. Cosa potrei inserire per risolvere?
Tra l'altro non vorrei che durante la riproduzione mi sradicano poi tutte le piante...
Grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.