Riallestire vasca 35 litri....
Inviato: 04/01/2022, 16:25
Ciao a tutti, riprendo l'argomento iniziato in "Primo Acquario..." per avere un vostro parere riguardo la fattibilità dell'allestimento che ho in mente, e per eventuali consigli per aggiustare il tiro prima che sia troppo tardi, relativamente al tipo di piante, loro posizione, convivenza, ecc...
Premetto che abbiamo deciso di allestire tutto di nuovo, purtroppo il primo allestimento è stato frettoloso, ricco di allelopatie e gestito male, portando a varie invasioni di cianobatteri che ci hanno parecchio demoralizzato.
Quindi ecco la situazione:
Dimensioni: 50x26x30h
Filtro: Eden 501
Fondo: inerte sui 2-3 mm (probabilmente quarzo ceramizzato)
Luce: Chihiros A501 33W 8000K° (con regolatore-timer alba tramonto) // sto pensando di modificarla sostituendo i LED con 2 strisce 6400K e una grow
CO2: Citrico+Bicarbonato, diffusore Dennerle ultra S
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Fauna: monospecifico di Epiplatys Annulatus
Piante di recupero dalla precedente vasca (dopo disinfezione delle foglie con acqua ossigenata per i ciano)
- Cryptocorinne Brown (inserita a centro vasca anteriormente tra le radici di un legno)
- hydrocotyle leucocephala (inserita lato destro della vasca facendola arrampicare su "non so ancora cosa")
Piante nuove:
- Fondo vasca Proserpinaca palustris e Myriophyllum mattogrossense
- Centro vasca Staurogyne Repens (delimitata in qualche modo) e Rotala indica "Bonsai"
- Fronte vasca Pratino di Eleocharis acicularis "Mini"
Pensavo fare in modo che il fondo della vasca rimanesse più alto della parte anteriore, eventualmente terrazzando con rocce e plexiglass, allo stesso modo pensavo di delimitare la Staurogyne e la Eleocharis
Viste precedenti brutte esperienze (sto ancora bestemmiando contro la lemna minor) vorrei evitare le galleggianti....
Aspetto con ansia commenti e consigli, grazie in anticipo
Premetto che abbiamo deciso di allestire tutto di nuovo, purtroppo il primo allestimento è stato frettoloso, ricco di allelopatie e gestito male, portando a varie invasioni di cianobatteri che ci hanno parecchio demoralizzato.
Quindi ecco la situazione:
Dimensioni: 50x26x30h
Filtro: Eden 501
Fondo: inerte sui 2-3 mm (probabilmente quarzo ceramizzato)
Luce: Chihiros A501 33W 8000K° (con regolatore-timer alba tramonto) // sto pensando di modificarla sostituendo i LED con 2 strisce 6400K e una grow
CO2: Citrico+Bicarbonato, diffusore Dennerle ultra S
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Fauna: monospecifico di Epiplatys Annulatus
Piante di recupero dalla precedente vasca (dopo disinfezione delle foglie con acqua ossigenata per i ciano)
- Cryptocorinne Brown (inserita a centro vasca anteriormente tra le radici di un legno)
- hydrocotyle leucocephala (inserita lato destro della vasca facendola arrampicare su "non so ancora cosa")
Piante nuove:
- Fondo vasca Proserpinaca palustris e Myriophyllum mattogrossense
- Centro vasca Staurogyne Repens (delimitata in qualche modo) e Rotala indica "Bonsai"
- Fronte vasca Pratino di Eleocharis acicularis "Mini"
Pensavo fare in modo che il fondo della vasca rimanesse più alto della parte anteriore, eventualmente terrazzando con rocce e plexiglass, allo stesso modo pensavo di delimitare la Staurogyne e la Eleocharis
Viste precedenti brutte esperienze (sto ancora bestemmiando contro la lemna minor) vorrei evitare le galleggianti....
Aspetto con ansia commenti e consigli, grazie in anticipo