eliminare il filtro
Inviato: 05/01/2022, 2:35
Buonasera a tutti. Eliminare il filtro. Della questione se ne è già parlato più volte in questo forum. Chiedo quindi scusa perché ripropongo la tematica, ma siccome ogni acquario è unico, quanto ho letto in altri thread non è completamente adatto per la mia vasca. Vi chiedo di aiutarmi a capire alcune questioni per realizzare l'intento o rinunciarvi. Innanzi tutto: perché farlo, perché eliminare il filtro? E poi, come farlo quando c'è già la fauna?
In merito alla prima domanda la mia unica risposta è: per avere un acquario più naturale. Ma è poi vero che l'acquario senza filtro è più naturale? Ci sono altri motivi o vantaggi che non mi sono venuti in mente che possono giustificare la fatica e il rischio di rimuovere un filtro che funziona perfettamente? E l'impegno per la gestione di un acquario senza filtro è molto maggiore rispetto a quello richiesto da un acquario con filtro? L'acqua sarà sicuramente più sporca, almeno credo.
La seconda domanda: Come eliminare il filtro quando c'è già la fauna? La vasca è completamente descritta nel profilo quindi non ha senso riproporre qui i dati. Vi aggiungo alcune foto scattate questo pomeriggio. Come potete vedere il filtro è costituito da tre spugne affiancate, ciascuna a doppia grana (in alto più grossa, in basso più fine) e sotto le spugne c'è l'alloggiamento dei cannolicchi. L'acqua passata attraverso spugne e cannolicchi rientra in vasca attraverso una fessura posizionata sul fondo di una vaschetta che ho riempito con cannolicchi mini seporax. Pensavo di eliminare un terzo dei cannolicchi sotto le spugne e poi lasciare passare un mese senza toccare più nulla. Poi eliminare un altro terzo dei cannolicchi, lasciar trascorrere un altro mese e a quel punto togliere gli ultimi cannolicchi sotto le spugne. Per eliminare tutti i cannolicchi sotto le spugne impiegherei quindi 90 giorni. Come passo successivo eliminerei la spugna più lontana. Trenta giorni dopo via la seconda spugna e il primo dei due sacchettini di mini seporax. Trascorsi altri 30 giorni togliere l'ultima spugna e l'ultimo sacchettino. In pratica cinque mesi con riduzione costante del materiale filtrante sperando che l'enormità di batteri che in questo anno si sono legati ai cannolicchi possa essersi costituita nell'acquario (ma i cannolicchi sono porosi, i vetri lisci non facilitano certo la presenza di batteri che quindi starebbero tutti sul fondo?). A quel punto potrei spegnere il filtro (e quindi sostituire l'aspiratore con una pompa per mantenere un minimo movimento dell'acqua). Che mi dite, può andar bene o conviene lasciar perdere, mantenere il filtro ed evitare rischi inutili? Grazie a chi mi aiuterà a capire come muovermi
In merito alla prima domanda la mia unica risposta è: per avere un acquario più naturale. Ma è poi vero che l'acquario senza filtro è più naturale? Ci sono altri motivi o vantaggi che non mi sono venuti in mente che possono giustificare la fatica e il rischio di rimuovere un filtro che funziona perfettamente? E l'impegno per la gestione di un acquario senza filtro è molto maggiore rispetto a quello richiesto da un acquario con filtro? L'acqua sarà sicuramente più sporca, almeno credo.
La seconda domanda: Come eliminare il filtro quando c'è già la fauna? La vasca è completamente descritta nel profilo quindi non ha senso riproporre qui i dati. Vi aggiungo alcune foto scattate questo pomeriggio. Come potete vedere il filtro è costituito da tre spugne affiancate, ciascuna a doppia grana (in alto più grossa, in basso più fine) e sotto le spugne c'è l'alloggiamento dei cannolicchi. L'acqua passata attraverso spugne e cannolicchi rientra in vasca attraverso una fessura posizionata sul fondo di una vaschetta che ho riempito con cannolicchi mini seporax. Pensavo di eliminare un terzo dei cannolicchi sotto le spugne e poi lasciare passare un mese senza toccare più nulla. Poi eliminare un altro terzo dei cannolicchi, lasciar trascorrere un altro mese e a quel punto togliere gli ultimi cannolicchi sotto le spugne. Per eliminare tutti i cannolicchi sotto le spugne impiegherei quindi 90 giorni. Come passo successivo eliminerei la spugna più lontana. Trenta giorni dopo via la seconda spugna e il primo dei due sacchettini di mini seporax. Trascorsi altri 30 giorni togliere l'ultima spugna e l'ultimo sacchettino. In pratica cinque mesi con riduzione costante del materiale filtrante sperando che l'enormità di batteri che in questo anno si sono legati ai cannolicchi possa essersi costituita nell'acquario (ma i cannolicchi sono porosi, i vetri lisci non facilitano certo la presenza di batteri che quindi starebbero tutti sul fondo?). A quel punto potrei spegnere il filtro (e quindi sostituire l'aspiratore con una pompa per mantenere un minimo movimento dell'acqua). Che mi dite, può andar bene o conviene lasciar perdere, mantenere il filtro ed evitare rischi inutili? Grazie a chi mi aiuterà a capire come muovermi