Pensavo fosse un Tanganica invece era (forse) un Vittoria
Inviato: 07/01/2022, 12:08
Buongiorno a tutti, sono Gabriele, da Natale ho in maturazione un juwel Rio 240 l (120 cm)... Per ora gira con comune acqua di rete (moderatamente basica e dura)... Sono un semiprincipiante e avevo pensato ad un Tanga (Altolamprologus, Nigripinnis e probabilmente Syno Petricola).... Poi ho letto della timidezza spiccata di queste specie e soprattutto mi sono imbattuto in alcune discussioni e magnifiche immagini sui Vittoriani (e affini), interessanti e tristemente in estinzione nei loro luoghi d'origine... Non si dovrebbe modificare in corsa il progetto, lo so, e chiedo una mano per decidere se il cambio possa rivelarsi troppo rischioso o se, invece, può essere fattibile. Pensavo ad Astatotilapia latifasciata (1M 3F), che leggo essere più pacifico e reperibile, da abbinare a qualche Syno Petricola (mio figlio lo adora ma dovrei dire addio alla eventuale prole) o, meglio, al bellissimo Paralabidochromis Rock Kribensis (sempre 1 M e 2 o 3 F)... Avrei già fiocchi Tropical Tanganica, possono mangiarli? Richiedono alimentazione specifica? Quali potrebbero essere le difficoltà principali? Ci saremmo con le compatibilità d'arredo, alimentari e delle caratteristiche chimico fisiche dell'acqua? In conclusione, cerco suggerimenti, diritte per cimentarmi con questi ciclidi bellissimi. Allego foto della vasca, attualmente non piantumata (e forse non lo sarà proprio
) e filtrata da un interno Bioflow e un esterno JBL Cristalprofi e902. Grazie molte a chi vorrà rispondere e aiutarmi.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Aggiungo che una metà almeno delle rocce è composta da elementi sintetici e cavi.
Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Aggiungo che una metà almeno delle rocce è composta da elementi sintetici e cavi.