Primo Avviamento Juwel Lido 120
Inviato: 10/01/2022, 13:46
Buongiorno a tutti
Mi chiamo Stefano e sono nuovo nel mondo dell'acquariofilia, proprio per questo voglio condividere con voi le mie idee sulla flora da inserire nel mio acquario. Dato lo sviluppo in altezza dell'acquario ho optato nel realizzare in un angolo una porta volta a ricreare l'argine di un fiume, inserendo delle rocce e dei rami volti a simulare delle radici uscenti. In particolare per poter avere la possibilità di piantumare la parte superiore della vasca ho posizionato un tronco che percorre in altezza la quasi totalità della vasca. Volevo condividere con voi, sicuramente molto più esperti di me, la scelta delle piante da inserire in acquario. Partiamo con l'indea che ho utilizzato un fondo inerte perchè non ho ancora deciso la fauna, la deciderò in seguito senza fretta ma non volevo precludermi la possibilità di inserire in vasca delle Caridina multidentata (che ho letto non vogliono il fondo fertile) ed inoltre essendo il mio primo acquario non volevo partire con cose troppo complicate.
Le piante di facile allevamento che ho identificato sono:
- java moss (per ricoprire parte dei rami e soprattutto quello occupa la vasca in altezza);
-anubias per popolare il tronco solitario (quello più scuro) che ha molti fori quindi prediligerei piante epifete per popolarlo
-microsorum pteropus per popolare la parte di destra, pensavo di piantare un esemplare nell'angolo dove parte il ramo alto ed un altro/altri due nella parte laterale della roccia.
-vallisneria gigantea per la parte posteriore della vasca dove non è presente la roccia, in tale posizione andrò ad inserire l'aspirazione del filtro e il riscaldatore da 150W.
Il criterio di scelta delle piante, oltre la facilità di gestione è stato anche il facile reperimento in negozio/online ed i prezzi contenuti.
Ulteriori informazioni che penso possano servirvi per aiutarmi il più possibile sono:
-filtro utilizzato: filtro esterno della tetra modello EX 800 plus;
-ho un'impianto a CO2 ma come primo acquario volevo capire se era possibile prevedere una configurazione che desse soddisfazioni senza utilizzarlo.
Ringrazio ancora e sono a disposizione per qualunque domanda!!!!
PS ho allegato alcune immagini ma non capisco se le ha caricate correttamente, in caso ditemi che provvedo a sistemare!
Mi chiamo Stefano e sono nuovo nel mondo dell'acquariofilia, proprio per questo voglio condividere con voi le mie idee sulla flora da inserire nel mio acquario. Dato lo sviluppo in altezza dell'acquario ho optato nel realizzare in un angolo una porta volta a ricreare l'argine di un fiume, inserendo delle rocce e dei rami volti a simulare delle radici uscenti. In particolare per poter avere la possibilità di piantumare la parte superiore della vasca ho posizionato un tronco che percorre in altezza la quasi totalità della vasca. Volevo condividere con voi, sicuramente molto più esperti di me, la scelta delle piante da inserire in acquario. Partiamo con l'indea che ho utilizzato un fondo inerte perchè non ho ancora deciso la fauna, la deciderò in seguito senza fretta ma non volevo precludermi la possibilità di inserire in vasca delle Caridina multidentata (che ho letto non vogliono il fondo fertile) ed inoltre essendo il mio primo acquario non volevo partire con cose troppo complicate.
Le piante di facile allevamento che ho identificato sono:
- java moss (per ricoprire parte dei rami e soprattutto quello occupa la vasca in altezza);
-anubias per popolare il tronco solitario (quello più scuro) che ha molti fori quindi prediligerei piante epifete per popolarlo
-microsorum pteropus per popolare la parte di destra, pensavo di piantare un esemplare nell'angolo dove parte il ramo alto ed un altro/altri due nella parte laterale della roccia.
-vallisneria gigantea per la parte posteriore della vasca dove non è presente la roccia, in tale posizione andrò ad inserire l'aspirazione del filtro e il riscaldatore da 150W.
Il criterio di scelta delle piante, oltre la facilità di gestione è stato anche il facile reperimento in negozio/online ed i prezzi contenuti.
Ulteriori informazioni che penso possano servirvi per aiutarmi il più possibile sono:
-filtro utilizzato: filtro esterno della tetra modello EX 800 plus;
-ho un'impianto a CO2 ma come primo acquario volevo capire se era possibile prevedere una configurazione che desse soddisfazioni senza utilizzarlo.
Ringrazio ancora e sono a disposizione per qualunque domanda!!!!
PS ho allegato alcune immagini ma non capisco se le ha caricate correttamente, in caso ditemi che provvedo a sistemare!