aiuti per valori KH ed EC
Inviato: 16/01/2022, 14:42
Ciao,
avevo eseguito un reset totale della vasca da 300 litri netti a giugno 2021 per cambio totale di fauna, e valore EC troppo elevato.
Seguo il PMDD ma somministro in maniera molto blanda, principalmente solo ferro (tramite ferro potenziato e rinvedente) che la mia vasca consuma alla grande, per il resto da giugno ad oggi:
- quattro somministrazioni da 50ml di magnesio
- una soministrazione da 10ml di potassio
- due somminitrazioni da 0,5ml di cifo fosforo
- qualche stick npk nelle radici delle piante
Dopo il cambio di giugno i valori erano:
pH 6,70
KH 3,0
GH 8,0
EC 320
Stamattina ho misurato e ho i seguenti valori:
pH 6,25
KH 2,0
GH 15,0
EC 630
In particolare in tutte le analisi intermedie c'è sempre stato un graduale e costante aumento del GH e della EC.
Ho sempre avuto una notevole differenza tra i valori di KH e GH, anche pre cambio fauna.
Le piante stanno bene e crescono rigogliose, sommnistro la CO2 a 35 bolle/min, l'unica cosa ultimamente ho notato che le foglie della Microsorum crescono piuttosto deformi, non sono foglie belle ma presentano tutte delle deformità piuttosto accentuate e bordi anneriti, sintomo di qualche carenza. Tutte le altre piante sono ok. Anche la fauna è ok, qualche morte soprattutto dovuto a raggiungimento di età, recentemente addirittura ho avuto una deposizione da parte dei Ramirezi, nonostante l'EC così alta.
Reintegro l'acqua evaporata solo con osmosi.
Detto che rocce e sabbia non sono calcaree, le avevo testate prima dell'introduzione, mi chiedo:
1) Perchè GH ed EC continuano inesorabilmente a salire? Quale può essere la causa? Posso mettere a posto in qualche maniera diversa se non attraverso cospicuo cambio d'acqua (immagino almeno 150lt)? Vorrei capirne l'origine, sennò poi tra sei mesi sarò punto a capo.
2) Quale potrebbe essere la carenza che manifesta la Microsorum?
Se avete bisogno di altre info chiedete pure.
Taggo il mio amico @Artic1 che quest'estate aveva seguito la vasca in un'altra discussione.
Grazie!
avevo eseguito un reset totale della vasca da 300 litri netti a giugno 2021 per cambio totale di fauna, e valore EC troppo elevato.
Seguo il PMDD ma somministro in maniera molto blanda, principalmente solo ferro (tramite ferro potenziato e rinvedente) che la mia vasca consuma alla grande, per il resto da giugno ad oggi:
- quattro somministrazioni da 50ml di magnesio
- una soministrazione da 10ml di potassio
- due somminitrazioni da 0,5ml di cifo fosforo
- qualche stick npk nelle radici delle piante
Dopo il cambio di giugno i valori erano:
pH 6,70
KH 3,0
GH 8,0
EC 320
Stamattina ho misurato e ho i seguenti valori:
pH 6,25
KH 2,0
GH 15,0
EC 630
In particolare in tutte le analisi intermedie c'è sempre stato un graduale e costante aumento del GH e della EC.
Ho sempre avuto una notevole differenza tra i valori di KH e GH, anche pre cambio fauna.
Le piante stanno bene e crescono rigogliose, sommnistro la CO2 a 35 bolle/min, l'unica cosa ultimamente ho notato che le foglie della Microsorum crescono piuttosto deformi, non sono foglie belle ma presentano tutte delle deformità piuttosto accentuate e bordi anneriti, sintomo di qualche carenza. Tutte le altre piante sono ok. Anche la fauna è ok, qualche morte soprattutto dovuto a raggiungimento di età, recentemente addirittura ho avuto una deposizione da parte dei Ramirezi, nonostante l'EC così alta.
Reintegro l'acqua evaporata solo con osmosi.
Detto che rocce e sabbia non sono calcaree, le avevo testate prima dell'introduzione, mi chiedo:
1) Perchè GH ed EC continuano inesorabilmente a salire? Quale può essere la causa? Posso mettere a posto in qualche maniera diversa se non attraverso cospicuo cambio d'acqua (immagino almeno 150lt)? Vorrei capirne l'origine, sennò poi tra sei mesi sarò punto a capo.
2) Quale potrebbe essere la carenza che manifesta la Microsorum?
Se avete bisogno di altre info chiedete pure.
Taggo il mio amico @Artic1 che quest'estate aveva seguito la vasca in un'altra discussione.
Grazie!