mmarco ha scritto: ↑17/01/2022, 19:54
Va bene....
Come regolazione fine esiste anche la lima da ferro
si in effetti a meno che non cicco le misure in modo evidente oppure se il pavimento non è proprio fatto male, alla fine dovrò aggiustare solo qualche mm qua e la tuttavia...(leggi domande sotto)
Claudio80 ha scritto: ↑17/01/2022, 19:55
Ciao @
germandowski92 hai già fatto un preventivo della spesa per materiali ed eventualmente degli attrezzi (se non ne sei già in possesso)?
no, pensavo prima ancora di chiedere consiglio a voi sulla fattibilità della mia idea. Nel senso, penso che usando ferro normale (me lo vernicio poi io), riesco a risparmiare rispetto a comprarlo nuovo perchè attrezzi e "braccia" li riesco ad avere in prestito
Pinny ha scritto: ↑17/01/2022, 20:09
Io farei una piccola modifica al tuo progetto, per evitare una flessione al centro
si ci stà!
Pinny ha scritto: ↑17/01/2022, 20:09
ma alla fine come dicevo su forse non c
Per regolare la messa a livello, puoi ridurre un giunto per barre filettate e lo fai saldare all'interno del profilo metallico.
la filettatura reggerebbe negli anni?
Pisu ha scritto: ↑17/01/2022, 20:11
Ciao, io ho fatto struttura in ferro, piano di marmo e rivestimento in cartongesso.
Colla da piastrelle tra ferro e marmo che fa da tenuta e livellamento.
Minima spesa massima resa e regge uno sproposito
ciao pisu!
tu hai fatto la versione per ricchi del mio umile progetto
Avrei delle ulteriori domande...
1) che dimensione dovrei prendere degli scatolati? (ragionate sempre al risparmio ma senza farmi cadere poi l'acquario eh
)
2) stavo valutando l'idea di mettere anche delle ruote per essere comodo a spostarlo nel caso di necessità. Che ne pensate?
L'idea era quella di utilizzare magari i piedi a vite filettati come suggerito da @
Pinny ma con saldato verso la fine del piedino anche un bullone. Questi regolandoli dal bullone mi andrebbero sia a mettere in bolla la struttura che a sollevare di quel mm tale da tenermi le ruote sospese una volta collocato l'acquario nella posizione voluta. Poi per spostarlo andrei ad agire nuovamente sul bullone e farei toccare le ruote al pavimento.
Un po' come nei cestelli, trabattelli, ecc che una volta trovata la posizione si stabilizza il tutto con i piedi laterali
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.