Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								Leocopa							
 
- Messaggi:  74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 58
- Riflettori: No
- Flora: Rotala sp. 'Cambodia
 Eichhornia diversifolia
 Lobelia cardinalis
 Hygrophila pinnatifida
 Nymphaea lotus 'Red'
 Blyxa japonica
 Hygrophila difformis
 Hemianthus glomeratus
 Alternanthera reineckii 'Rosanervig'
- Fauna: Rasbore arlecchino ,neon, Boraras Maculada e Brigittae
- Secondo Acquario: Cubo 25x25x25 
 Filtro Amtra FILPO CLICK 250
 Substrato: Dennerle  Nano DeponitMix e Dennerle  Garnelenkies Sulawesi Schwarz
 Luce:Chihiros LED Light C251 (1100lm, 8000°K, 10W)
 Piante:anubias nana, taxiphyllum, vallisneria, Rotala sp. 'Cambodia,Hygrophila difformis., helianthus tenellus
 Fauna: Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Leocopa » 21/01/2022, 15:05
			
			
			
			
			ciao,
nel mio cubotto per le cardine ormai da mesi rimuovo manualmente delle alghe. Ho provato con le luci spente per qualche giorno ma non ho visto miglioramenti. Volevo chiedere che tipo di alghe sono e quale può essere la possibile soluzione,
Allego foto.
			
						Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Leocopa
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 21/01/2022, 15:43
			
			
			
			
			Dovrebbero essere filamentose.
Hai provato una tecnica che si chiama "convivenza"?
Nel frattempo un pochetto di indagini.
 

@
Topo
@
Andcost
Ciao
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								Leocopa							
 
- Messaggi:  74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 58
- Riflettori: No
- Flora: Rotala sp. 'Cambodia
 Eichhornia diversifolia
 Lobelia cardinalis
 Hygrophila pinnatifida
 Nymphaea lotus 'Red'
 Blyxa japonica
 Hygrophila difformis
 Hemianthus glomeratus
 Alternanthera reineckii 'Rosanervig'
- Fauna: Rasbore arlecchino ,neon, Boraras Maculada e Brigittae
- Secondo Acquario: Cubo 25x25x25 
 Filtro Amtra FILPO CLICK 250
 Substrato: Dennerle  Nano DeponitMix e Dennerle  Garnelenkies Sulawesi Schwarz
 Luce:Chihiros LED Light C251 (1100lm, 8000°K, 10W)
 Piante:anubias nana, taxiphyllum, vallisneria, Rotala sp. 'Cambodia,Hygrophila difformis., helianthus tenellus
 Fauna: Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Leocopa » 21/01/2022, 17:27
			
			
			
			
			ciao e grazie della risposta.
Con le filamentose ho avuto a che fare (anche ora in parte con l'acquario più grande), queste mi sembrano abbiano una consistenza diversa, al tatto sembrano essere più spesse, 'ruvide' e compatte non tendono a crescere in lunghezza con la rapidità delle filamentose.
grazie
Leonardo
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Leocopa
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 21/01/2022, 20:38
			
			
			
			
			
Sì.... avevo visto.
Sono come le mie.
Preferisco ritenerle "filamentose"  

	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 21/01/2022, 22:31
			
			
			
			
			Ciao intanto appena puoi potresti descrivere la vasca, gestione, valori luci ecc… nella seconda foto non le distinguo bene, metteresti altre foto dove si vedono meglio? Odorano di qualcosa ?
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 22/01/2022, 8:42
			
			
			
			
			Leocopa ha scritto: ↑21/01/2022, 17:27
consistenza diversa,
 
► Mostra testo
crispata? 
 
 
	
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 22/01/2022, 9:37
			
			
			
			
			
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								Leocopa							
 
- Messaggi:  74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 58
- Riflettori: No
- Flora: Rotala sp. 'Cambodia
 Eichhornia diversifolia
 Lobelia cardinalis
 Hygrophila pinnatifida
 Nymphaea lotus 'Red'
 Blyxa japonica
 Hygrophila difformis
 Hemianthus glomeratus
 Alternanthera reineckii 'Rosanervig'
- Fauna: Rasbore arlecchino ,neon, Boraras Maculada e Brigittae
- Secondo Acquario: Cubo 25x25x25 
 Filtro Amtra FILPO CLICK 250
 Substrato: Dennerle  Nano DeponitMix e Dennerle  Garnelenkies Sulawesi Schwarz
 Luce:Chihiros LED Light C251 (1100lm, 8000°K, 10W)
 Piante:anubias nana, taxiphyllum, vallisneria, Rotala sp. 'Cambodia,Hygrophila difformis., helianthus tenellus
 Fauna: Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Leocopa » 24/01/2022, 8:04
			
			
			
			
			Platyno75 ha scritto: ↑22/01/2022, 8:42
Leocopa ha scritto: ↑21/01/2022, 17:27
consistenza diversa,
 
► Mostra testo
crispata? 
 
  
ciao è proprio alga crispata. Da quello che ho letto non c'è modo di eliminarle, sembra che alcuni siano arrivati a riallestire l'acquario.
grazie
Leonardo
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Leocopa
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8133
- Messaggi: 8133
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 24/01/2022, 17:55
			
			
			
			
			Be se sei sicuro sia lei potresti provare con acido salicilico
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
	
		
		
		
			- 
				
								Leocopa							
 
- Messaggi:  74
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 15/11/20, 12:09
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 150
- Dimensioni: 60x50x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 71
- Lumen: 58
- Riflettori: No
- Flora: Rotala sp. 'Cambodia
 Eichhornia diversifolia
 Lobelia cardinalis
 Hygrophila pinnatifida
 Nymphaea lotus 'Red'
 Blyxa japonica
 Hygrophila difformis
 Hemianthus glomeratus
 Alternanthera reineckii 'Rosanervig'
- Fauna: Rasbore arlecchino ,neon, Boraras Maculada e Brigittae
- Secondo Acquario: Cubo 25x25x25 
 Filtro Amtra FILPO CLICK 250
 Substrato: Dennerle  Nano DeponitMix e Dennerle  Garnelenkies Sulawesi Schwarz
 Luce:Chihiros LED Light C251 (1100lm, 8000°K, 10W)
 Piante:anubias nana, taxiphyllum, vallisneria, Rotala sp. 'Cambodia,Hygrophila difformis., helianthus tenellus
 Fauna: Neocaridine
- 
    Grazie inviati:
    1 
- 
    Grazie ricevuti:
    0
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Leocopa » 24/01/2022, 19:00
			
			
			
			
			Topo ha scritto: ↑24/01/2022, 17:55
Be se sei sicuro sia lei potresti provare con acido salicilico
 
Ciao Topo, dopo tuo suggerimento mi sono andato a leggere i post del forum che contengono info su come va utilizzato e se ho capito bene è 1 grammo  x  1 litro di acqua. una volta fatta la soluzione ne devo utilizzare 1ml per ogni litro netto dell'acquario.corretto?
la somministrazione con quale cadenza e per quanto tempo deve essere fatta?
grazie
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Leocopa
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti