Home Assistant e quadro domotico
Moderatori: Ragnar, antoninoporretta
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
- FoxFire
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19/03/18, 15:48
-
Profilo Completo
Home Assistant e quadro domotico
@Erikg90
grazie per la fiducia ... ma è un argomento vastissimo e non avrei né le capacità né soprattutto il tempo per poter scrivere un post in cui sintetizzare 5 anni di lavoro su Home Assistant e la sua integrazione con il mondo degli acquari.
Posso dare dei siti di riferimento se vuoi e all'occorrenza dare suggerimenti specifici sui vari argomenti.
Comunque se avete pazienza posso cominciare a scrivere qualcosa che magari nel tempo pian piano ampliare...
grazie per la fiducia ... ma è un argomento vastissimo e non avrei né le capacità né soprattutto il tempo per poter scrivere un post in cui sintetizzare 5 anni di lavoro su Home Assistant e la sua integrazione con il mondo degli acquari.
Posso dare dei siti di riferimento se vuoi e all'occorrenza dare suggerimenti specifici sui vari argomenti.
Comunque se avete pazienza posso cominciare a scrivere qualcosa che magari nel tempo pian piano ampliare...
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
- MMerlino
- Messaggi: 86
- Iscritto il: 19/01/21, 17:18
-
Profilo Completo
- cicerchia80
- Messaggi: 53660
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Home Assistant e quadro domotico
Anche io seguo volentieri, sono tifoso di Alexa
Se comincio a collegare Shelly anche all'Acquario, @Monica mi ammazza a sto giro
Proprio oggi stavo ragionando di prendere una valvola elettronica ed uno Shelly per l'acqua osmotica
Se comincio a collegare Shelly anche all'Acquario, @Monica mi ammazza a sto giro
Intanto di che hai fatto

Proprio oggi stavo ragionando di prendere una valvola elettronica ed uno Shelly per l'acqua osmotica
Stand by
- Monica
- Messaggi: 47977
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Home Assistant e quadro domotico
cicerchia80 ha scritto: ↑23/01/2022, 18:45Proprio oggi stavo ragionando di prendere una valvola elettronica ed uno Shelly per l'acqua osmotica


Posted with AF APP
"And nothing else matters..." 
- Vincenzo387
- Messaggi: 1317
- Iscritto il: 13/04/18, 7:25
-
Profilo Completo
Home Assistant e quadro domotico
Io tempo fa ho costruito un quadro per gestire il mio acquario gestito da Arduino, ma sono incuriosito da cosa hai utilizzato tu e come l'hai costruito. Se qualcuno è interessato c'è un articolo su filoconnesso.FoxFire ha scritto: ↑23/01/2022, 17:10vastissimo e non avrei né le capacità né soprattutto il tempo per poter scrivere un post in cui sintetizzare 5 anni di lavoro su Home Assistant e la sua integrazione con il mondo degli acquari.
Posso dare dei siti di riferimento se vuoi e all'occorrenza dare suggerimenti specifici sui vari argomenti.
Comunque se avete pazienza posso cominciare a scrivere qualcosa che magari nel tempo pian piano ampliare...
In questi giorni sto pensando di riversare il tutto su un esp e gestire il tutto con blynk come anche le notifiche di alta bassa temperatura oppure anche di rabbocco in esaurimento
il mio foglio concimazioni:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
https://docs.google.com/spreadsheets/d/172wzUR_NvhSgkA5g0Hno7mpyR1iGsPuV/edit?usp=drive_link&ouid=117385264967968187527&rtpof=true&sd=true
- FoxFire
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19/03/18, 15:48
-
Profilo Completo
Home Assistant e quadro domotico
@Vincenzo387
@cicerchia80
@MMerlino
@Erikg90
Allora ragazzi ... in sintesi:
1) ho costruito un quadro elettrico comandato a monte da un magnetotermico wifi a sua volta collegato al contatore generale di casa.
Il magnetotermico ha in primis la funzione di salvavita e quindi in caso di sbalzo di tensione (tipicamente un corto circuito) "stacca" l'alimentazione al quadro senza far staccare il salvavita generale dell'appartamento.
La "grandezza" dello sbalzo di tensione può essere programmata sul magnetotermico (in pratica si settano gli ampere da tollerare superati i quali il magneto stacca).
Il magnetotermico può essere riarmato a distanza per cui dal telefonino posso decidere se riattivare o meno il quadro.
Ovviamente prima di riarmare il magneto bisogna individuare ed eliminare la causa del corto che ha fatto scattare il magneto ma dovendo fare tutto da remoto occorreva poter fare anche questa ultima operazione a distanza.
2) Ho quindi realizzato un quadro elettrico che doveva avere la caratteristica anch'esso di essere comandato a distanza in ogni sua componente.
In pratica tutte le prese dovevano avere al possibilità di essere accese/spente a distanza e soprattutto la funzione di comunicarmi da remoto il loro stato (acceso/spento/inattivo).
Altra necessità era che le prese, persa l'alimentazione a causa del distacco del magneto, avrebbero dovuto mantenere lo stato di "spento" una volta ridata alimentazione in quanto in caso contrario il corto circuito che aveva causato il distacco al riavvio del magneto si sarebbe ripresentato e quindi avrebbe di nuovo fatto scattare il salvavita.
Per soddisfare le esigenze di cui sopra ho fatto ricorso ad 2 Shelly e a 2 SONOFF CH4 pro (questi ultimi modificati con firmware Tasmota) che mi hanno dato la possibilità di creare 10 prese comandate a distanza con le caratteristiche di cui sopra.
3) Alle prese comandate sono stati collegati i vari dispositivi dell'acquario: Luci, Aeratore, pompa risalita, riscaldatori, rabbocco, riempimento serbatoio, C02 se necessaria, rilevatore di perdita acqua, etc.
Quindi da remoto io riesco a comandare singolarmente questi dispositivi e in caso di malfunzionamenti posso isolare il guasto lasciando funzionare tutto il resto.
Quindi:
- in caso di corto circuito di qualcosa, il magneto stacca e tutto le prese del dispositivo si posizionano su spento (mi arriva notifica sul cell dell'accaduto)
- riavvio il magneto da remoto con tutto spento e avvio singolarmente i dispositivi
- appena accendo quello in corto, il magneto ristacca (con notifica della presa che ha causato il distacco) e quindi individuo quale dispositivo è in corto e al prossimo riavvio non lo accendo
Sin qui la parte facile ...
Poi c'è tutta la parte dedicata al rabbocco automatico, al riempimento del serbatoio d'acqua automatico collegato all'impianto d'osmosi, il blocco automatico della pompa in caso di mancanza d'acqua da pescare per evitare che si bruci, il rilevamento della temperatura in vasca con funzione termostato peri riscaldatori, etc...
Poi c'è la parte difficile:
collegare tutto questo ad Home Assistant che gira su un raspberry 4 che funge da server domotico per tutta la casa ... oltre alle 10 prese dell'acquario ci sono più di 100 altre entità da controllare (TV, Mediaplayer, Tapparelle, tende terrazzo, irrigazione, proiettore, telo, luci casa, luci terrazzo, etc etc etc).
E poi la parte difficilissima:
comandare tutto a voce tramite gli hub domestici (io uso i Google) e ricevere notifiche vocali e/o su telegram di tutto ciò che si vuole (in primis ad es. temperatura acquario sotto la soglia desiderata, spegnimento anomalo della pompa di risalita, allagamento, black out con intervento ups, stato di ricarica ups e autonomia, etc etc etc).
Ragazzi insomma ... è bello ma non è una passeggiata ...
Per rincuorarvi vi dico che ho fatto tutto seguendo le guide in rete e che di professione faccio tutt'altro che elettricista/elettronico.
Tanta passione e voglia di imparare.
Sono a disposizione per qualsiasi consiglio.
@cicerchia80
@MMerlino
@Erikg90
Allora ragazzi ... in sintesi:
1) ho costruito un quadro elettrico comandato a monte da un magnetotermico wifi a sua volta collegato al contatore generale di casa.
Il magnetotermico ha in primis la funzione di salvavita e quindi in caso di sbalzo di tensione (tipicamente un corto circuito) "stacca" l'alimentazione al quadro senza far staccare il salvavita generale dell'appartamento.
La "grandezza" dello sbalzo di tensione può essere programmata sul magnetotermico (in pratica si settano gli ampere da tollerare superati i quali il magneto stacca).
Il magnetotermico può essere riarmato a distanza per cui dal telefonino posso decidere se riattivare o meno il quadro.
Ovviamente prima di riarmare il magneto bisogna individuare ed eliminare la causa del corto che ha fatto scattare il magneto ma dovendo fare tutto da remoto occorreva poter fare anche questa ultima operazione a distanza.
2) Ho quindi realizzato un quadro elettrico che doveva avere la caratteristica anch'esso di essere comandato a distanza in ogni sua componente.
In pratica tutte le prese dovevano avere al possibilità di essere accese/spente a distanza e soprattutto la funzione di comunicarmi da remoto il loro stato (acceso/spento/inattivo).
Altra necessità era che le prese, persa l'alimentazione a causa del distacco del magneto, avrebbero dovuto mantenere lo stato di "spento" una volta ridata alimentazione in quanto in caso contrario il corto circuito che aveva causato il distacco al riavvio del magneto si sarebbe ripresentato e quindi avrebbe di nuovo fatto scattare il salvavita.
Per soddisfare le esigenze di cui sopra ho fatto ricorso ad 2 Shelly e a 2 SONOFF CH4 pro (questi ultimi modificati con firmware Tasmota) che mi hanno dato la possibilità di creare 10 prese comandate a distanza con le caratteristiche di cui sopra.
3) Alle prese comandate sono stati collegati i vari dispositivi dell'acquario: Luci, Aeratore, pompa risalita, riscaldatori, rabbocco, riempimento serbatoio, C02 se necessaria, rilevatore di perdita acqua, etc.
Quindi da remoto io riesco a comandare singolarmente questi dispositivi e in caso di malfunzionamenti posso isolare il guasto lasciando funzionare tutto il resto.
Quindi:
- in caso di corto circuito di qualcosa, il magneto stacca e tutto le prese del dispositivo si posizionano su spento (mi arriva notifica sul cell dell'accaduto)
- riavvio il magneto da remoto con tutto spento e avvio singolarmente i dispositivi
- appena accendo quello in corto, il magneto ristacca (con notifica della presa che ha causato il distacco) e quindi individuo quale dispositivo è in corto e al prossimo riavvio non lo accendo
Sin qui la parte facile ...
Poi c'è tutta la parte dedicata al rabbocco automatico, al riempimento del serbatoio d'acqua automatico collegato all'impianto d'osmosi, il blocco automatico della pompa in caso di mancanza d'acqua da pescare per evitare che si bruci, il rilevamento della temperatura in vasca con funzione termostato peri riscaldatori, etc...
Poi c'è la parte difficile:
collegare tutto questo ad Home Assistant che gira su un raspberry 4 che funge da server domotico per tutta la casa ... oltre alle 10 prese dell'acquario ci sono più di 100 altre entità da controllare (TV, Mediaplayer, Tapparelle, tende terrazzo, irrigazione, proiettore, telo, luci casa, luci terrazzo, etc etc etc).
E poi la parte difficilissima:
comandare tutto a voce tramite gli hub domestici (io uso i Google) e ricevere notifiche vocali e/o su telegram di tutto ciò che si vuole (in primis ad es. temperatura acquario sotto la soglia desiderata, spegnimento anomalo della pompa di risalita, allagamento, black out con intervento ups, stato di ricarica ups e autonomia, etc etc etc).
Ragazzi insomma ... è bello ma non è una passeggiata ...
Per rincuorarvi vi dico che ho fatto tutto seguendo le guide in rete e che di professione faccio tutt'altro che elettricista/elettronico.
Tanta passione e voglia di imparare.
Sono a disposizione per qualsiasi consiglio.
- Questi utenti hanno ringraziato FoxFire per il messaggio (totale 3):
- Vincenzo387 (24/01/2022, 14:17) • Erikg90 (24/01/2022, 14:47) • MMerlino (24/01/2022, 19:49)
- Erikg90
- Messaggi: 1012
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
Profilo Completo
Home Assistant e quadro domotico
@FoxFire già a parole è difficile, ed è una sintesi, figuriamoci tutto il resto
Mi devo studiare ogni sistema prima di poter iniziare
Più che consiglio, una domanda come fai a rilevare la temperatura in vasca e vederla nel telefono?
Off Topic
Ma se facciamo che ti do la via di casa mia e mi invii tutto? Anche il telefono grazie



Più che consiglio, una domanda come fai a rilevare la temperatura in vasca e vederla nel telefono?
- FoxFire
- Messaggi: 72
- Iscritto il: 19/03/18, 15:48
-
Profilo Completo
Home Assistant e quadro domotico
@Erikg90
E' tutto merito dello Shelly.
C'è un modulo che si aggancia allo Shelly a cui si possono collegare sino a tre sonde che immerse nell'acquario leggono la temperatura.
Poi in Home Assistant (ma anche solo nell'app proprietaria dello Shelly) viene riportata ciascuna temperatura.
Avendo questi dati puoi impostare delle condizione per l'accensione del riscaldatore che puoi collegare o allo Shelly dove sono agganciate le sonde o ad altra presa "comandata" che accende e spegne in base alle condizioni impostate per la temperatura (< 29° accendi >30° spegni )
Vi aggiungo foto del quadro rigorosamente in scomparto dedicato senza contatto con acqua e/o umido da evaporazione. I fili rigorosamente non fascettati perchè .. c'è sempre qualcosa da aggiustare!!!
E quello che c'è sopra
E' tutto merito dello Shelly.
C'è un modulo che si aggancia allo Shelly a cui si possono collegare sino a tre sonde che immerse nell'acquario leggono la temperatura.
Poi in Home Assistant (ma anche solo nell'app proprietaria dello Shelly) viene riportata ciascuna temperatura.
Avendo questi dati puoi impostare delle condizione per l'accensione del riscaldatore che puoi collegare o allo Shelly dove sono agganciate le sonde o ad altra presa "comandata" che accende e spegne in base alle condizioni impostate per la temperatura (< 29° accendi >30° spegni )
Vi aggiungo foto del quadro rigorosamente in scomparto dedicato senza contatto con acqua e/o umido da evaporazione. I fili rigorosamente non fascettati perchè .. c'è sempre qualcosa da aggiustare!!!
E quello che c'è sopra
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti