Pagina 1 di 2

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 11:04
di lotti861
Buongiorno a tutti, ho un acquario da 500lt con fondo di Akadama avviato da 11 anni. Per via del vecchio fondo carico di materiale organico e per gli abitanti molto grandi, ho da diverso tempo gli NO3- sempre a 50ml/l anche con molti cambi di acqua. So che sto al limite anche se problemi non ne ho mai avuti, a parte qualche bba ..
Ho scoperto che c'è un prodotto della Seachem chiamato de-nitrate che tratta proprio gli NO3- in modo efficace a patto che il flusso di acqua sia massimo 200lt/h.
Ovviamente i miei filtri esterni sono molto.più veloci, quindi nell'ultimo buchino disponibile nel mobile volevo crearmi un piccolo filtro dedicato solo al Denitrate.
Avevo pensato ad usare il prefiltro della Sera
https://www.aquariumline.com/catalog/se ... 26507.html
Accompagnato da una pompa di risalita, la Sicce Syncra 1.5
https://www.aquariumline.com/catalog/si ... 11767.html
E sfruttando la regolazione di flusso, l'altezza dal mobile all'acquario 1,35m riuscire a raggiungere i 200lt/h
Voi che ne dite dell'idea, potrebbe essere utile?
Mi servirebbe una conferma, la pompa.Sicce Syncra 1.5 è compatibile con i tubi 16/22 che vanno sul prefiltro Sera?
Infine avete qualche altra cosa da consigliarmi? Tipo un filtro esterno così piccolino ma con una buona prevalenza
Fatemi sapere cosa ne pensate, vi ringrazio

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 11:59
di malu
Forse mi sfugge qualcosa.... Nitrati a 0,5 sono molto bassi.... Perfino troppo bassi :-?

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 12:03
di lotti861
Scusa ho sbagliato a scrivere sono a 50mg/l ora correggo anche il primo messaggio

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 12:56
di malu
Hai piante rapide che possano assorbire i nitrati??

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 13:02
di Platyno75
malù ha scritto:
24/01/2022, 12:56
Hai piante rapide che possano assorbire i nitrati??
Quoto.
Aggiungo che ci sono materiali filtranti biologici come i sera siporax che pare aiutino nello smaltimento dei nitrati.

Aggiunto dopo 21 secondi:
:-h

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 13:28
di lotti861
@Platyno75 @malù vi posto una foto.per farvi capire l'acquario. Questo è fortemente piantumato con piante a lenta media e veloce crescita. Ci sono dalle.anubias microsorium a Cryptocoryne ninphea lotus red e bacopa Hygrophilia corimbosa e polysperma e Rotala rossa. Insomma un bel pò di piante di vario tipo, in più per ottimizzare la superficie ho anche creato un isola sommersa con Polysperma e bacopa agganciate sullo.zoccolo dello.sfondo in poliuretano.
Dopo quasi un anno sembra una barzelletta sembra che stiano un pò scendendo, ora sono a 25ml/l (l'ultimo controllo è stato fatto 1.mese fa ).
Oltre a tenere i valori ancora sotto.controllo, volevo cmq sapere se l'idea è buona e se quella pompa Sicce Syncra 1.5 è adatta a tubi 16/22..perché nn riesco a capirlo dalle caratteristiche

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Ecco le.foto

Aggiunto dopo 1 minuto 33 secondi:
Ah ultima.cosa i sera siporax sono.contenuti già nel filtro esterno adibito a biologico, penso ce ne siano 2 o 3 lt insieme ad altri tipi di cannolicchi

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 13:34
di Pisu
In realtà esistono anche resine che assorbono nitrati, abbastanza economiche e funzionano.
Non molto naturale e in stile AF ma se ti evita di spenderci dietro troppi soldi potrebbe aiutare...

Aggiunto dopo 43 secondi:
Io piuttosto sono per i cambi ma in grossi litraggi...chiaramente non è una passeggiata

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 13:42
di lotti861
@Pisu anche io sono per il naturale e le resine preferisco nn usarle..invece il Denitrate sono dei materiali inerti semplicemente cavi che sfruttando un flusso lentissimo agevolano la formazione di batteri anaerobici ottimi per lo.smaltimento di NO3-
I cambi ne ho fatti in quantità nel corso di questo.anno e una volta ricordo feci anche più del 60% ma nel giro di 24h gli NO3- tornarono su..purtroppo il fondo di Akadama ha assorbito materiale biologico in quantità nel.corso.di 11 anni, quindi sarebbe quasi impossibile riuscire a ridurre gli NO3- solo con i cambi. Tu che mi dici di questa idea di usare Denitrate?

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 13:49
di Pisu
lotti861 ha scritto:
24/01/2022, 13:42
Tu che mi dici di questa idea di usare Denitrate?
Che puoi sicuramente provare ma non ci giurerei che faccia miracoli.
Non per spaventarti ma più che altro per metterti in guardia da eventuali delusioni.
Ed è comunque una cosa artificiale quanto le resine secondo me.
Puoi coprire la superficie di lemna, quella sì che fa miracoli, ed è veramente naturale, ma ha anche le sue menate.
Oppure io proverei con le resine.
Opinione personale ;)

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
lotti861 ha scritto:
24/01/2022, 13:42
su..purtroppo il fondo di Akadama ha assorbito materiale biologico in quantità nel.corso.di 11 anni
Che poi per quanto ne so, i terreni allofani adsorbono solo ammonio :-?

Creazione di un filtro per smaltimento dei nitrati

Inviato: 24/01/2022, 14:20
di lotti861
@Pisu e allora quali resine mi suggerisci? Non ne conosco...
Per la lemna minor assolutamente no, so che è validissima ma mi ucciderebbe tutte le.piante sotto..senza pensare che una volta immessa diventa una piaga se vuoi sbarazzartene (esperienza personale)
Per questo ho creato un isolotto di Polysperma e Bacopa emerso che mi funge da ulteriore zona per le piante.
Per quanto riguarda invece l'Akadama nn saprei, ricordo che l'anno scorso me lo.dissero stesso gli utenti qui sul forum..magari ho sbagliato io ad esprimermi, nel.senso.che nn ha adsorbito materiale organico, semplicemente si è accumulato in profondità nel corso degli anni..
Cmq indicami le resine che a questo punto provo prima con loro invece di fare tutto.sto casino.con prefiltro ecc..