Pagina 1 di 1
Elodea canadensis
Inviato: 25/01/2022, 21:25
di pali
Nel mio stagno ho piantato lo scorso agosto un mazzo di canadensis,mi piaceva ed ho scelto lei come pianta da fondo.ho usato il classico vaso forato con terra e appoggiato sul fondo,ad un metro circa di profondità.
È cresciuta pochissimo ed in questo momento è quasi sparita completamente,la cosa strana è che tempo fa ne presi uno stelo da quella in profondità e la piantai in un cestello in superficie,e questa è veramente rigogliosa !
Qualcuno ha esperienze simili o conosce il motivo ?
Penso che la sostituirò con un altra ossigenante
Elodea canadensis
Inviato: 26/01/2022, 3:56
di Fiamma
pali, come la sua cugina Egeria densa o Elodea densa, ha bisogno di luce e cresce bene galleggiante, ancorandosi con le radici dove può ( le radici servono solo a quello perché assorbe i nutrienti dalle foglie)
Puoi tenerla semi- galleggiante o galleggiante, il suo lavoro lo fa lo stesso.
Elodea canadensis
Inviato: 26/01/2022, 14:45
di pali
Capito,sul fondo vorrei metterci altro,pensavo alla vallisneria gigantea,molto bella ma probabilmente ha le stesse problematiche
Elodea canadensis
Inviato: 26/01/2022, 16:54
di Fiamma
pali ha scritto: ↑26/01/2022, 14:45
vallisneria gigantea,molto bella
Questa ha bisogno di radicare nel fondo quindi in vaso ( fertilizzata almeno all'inizio) va bene, ha foglie molto lunghe ( ne ho una in acquario con foglie di un metro e cinquanta) quindi arriva anche in superficie dove si piega.
Stessa cosa il Myriophillum spicatum che emerge anche lui.
Elodea canadensis
Inviato: 26/01/2022, 18:34
di Pinny
Dal tuo profilo non capisco in quale zona abiti. Oltre al Myriophillum che ti ha consigliato Fiamma, io ho il Myriophillum red stem, ma confermo che emerge. Se lo stagno è in ombra puoi usare anche il ceratophyllum demersum.
Elodea canadensis
Inviato: 26/01/2022, 20:45
di pali
Vivo ad Urbino,centro Italia,ora ho aggiornato il profilo.
Il red stem ce l’ho piantato a pochi centimetri dalla superficie,mi piace e cresce a dismisura,tant’è che l’ho potato drasticamente due volte in poco tempo.
Effettivamente la ridotta esposizione dovuta alla profondità sembra esser la causa della scarsa resa,(era piantata si terra e concimata)
Prossimamente vedrò se sostituirla con la vallisneria o
Ceratophillum
Elodea canadensis
Inviato: 26/01/2022, 22:09
di Pinny
Quando lo farai, facci sapere come va
