Sicurezza e corteggiamento
Inviato: 30/01/2022, 18:24
Salve, vi faccio un riepilogo della situazione in uno dei miei acquari.
Capienza 110 litri molto piantumato soprattutto nella parte centrale, filtro interno e aeratore. Temperatura 25/26 gradi. Attualmente sono presenti una decina di Neon, due Ancistrus albini e cinque Corydoras.
Come detto in altra discussione, abbiamo inserito un anno fa un Betta inizialmente molto piccolo e acquistato come esemplare femmina, poi rivelatosi maschio come sospettavano e come ci avete confermato. Lui: Abbiamo continuato a pensare fosse femmina, nonostante fosse cresciuto tanto e fisicamente sembrasse maschio, perché è sembrato sempre tranquillo con tutti gli altri pesci, non aveva mai fatto parate né nidi.
In seguito, ignorando il reale sesso dell'azzurrino, abbiamo inserito una femmina, stavolta femmina davvero. Lei: Appena inserita, abbiamo capito come stavano le cose: il corteggiamento è partito subito con parate ed inseguimenti e dopo pochi giorni è comparso un piccolo e timido nido. Per un paio di settimane sono andati avanti così, senza ferirsi per fortuna. L'acquario come detto non è piccolissimo e offre molti ripari e vie di fuga.
Oggi il corteggiamento si è, almeno crediamo, concretizzato. Ora i nostri dubbi.
I due pesciolini passano ore a strusciarsi sotto il nido e la femmina si abbandona su di lui a pancia all'aria. Certo son carini, sembrano quasi volersi bene, però è sano per loro? Possono seriamente riprodursi in questa situazione? Nel caso, come facciamo a capire se ci sono uova?
Quali sono i limiti entro i quali vanno divisi? Abbiamo altri acquari attivi ma preferiremmo non inserirli in quelli se non obbligati.
Capienza 110 litri molto piantumato soprattutto nella parte centrale, filtro interno e aeratore. Temperatura 25/26 gradi. Attualmente sono presenti una decina di Neon, due Ancistrus albini e cinque Corydoras.
Come detto in altra discussione, abbiamo inserito un anno fa un Betta inizialmente molto piccolo e acquistato come esemplare femmina, poi rivelatosi maschio come sospettavano e come ci avete confermato. Lui: Abbiamo continuato a pensare fosse femmina, nonostante fosse cresciuto tanto e fisicamente sembrasse maschio, perché è sembrato sempre tranquillo con tutti gli altri pesci, non aveva mai fatto parate né nidi.
In seguito, ignorando il reale sesso dell'azzurrino, abbiamo inserito una femmina, stavolta femmina davvero. Lei: Appena inserita, abbiamo capito come stavano le cose: il corteggiamento è partito subito con parate ed inseguimenti e dopo pochi giorni è comparso un piccolo e timido nido. Per un paio di settimane sono andati avanti così, senza ferirsi per fortuna. L'acquario come detto non è piccolissimo e offre molti ripari e vie di fuga.
Oggi il corteggiamento si è, almeno crediamo, concretizzato. Ora i nostri dubbi.
I due pesciolini passano ore a strusciarsi sotto il nido e la femmina si abbandona su di lui a pancia all'aria. Certo son carini, sembrano quasi volersi bene, però è sano per loro? Possono seriamente riprodursi in questa situazione? Nel caso, come facciamo a capire se ci sono uova?
Quali sono i limiti entro i quali vanno divisi? Abbiamo altri acquari attivi ma preferiremmo non inserirli in quelli se non obbligati.