Ciano in vasca Tanganica
Inviato: 30/01/2022, 21:34
Un altro utente mi ha fatto notare che ho delle enormi ragnatele di ciano in vasca, perciò meglio chiedere qui.
La mia è una vasca Tanganica creata tre anni fa circa. Temperatura in vasca di 26 gradi, con conchigliofili e rocciofili. Vasca da 200 litri, luci LED ( una sola barra ).
In superficie galleggia da due anni del cerato. Uso solo acqua di rubinetto. Cambiato filtro dopo due anni, e ogni settimana rabboccò acqua.
Due anni fa avevo della crispata che poi è sparita, e ho tre palle di quelle che si usano per le Caridina.
Questo ciano li ho sempre avuti sulle rocce, a volte regrediscono altre volte crescono. Si formano anche sulla sabbia ma i pesci poi li seppelliscono.
Da quando l’altro giorno ho tolto un po’ d’acqua e pulito il filtro esterno, sono comparse delle macchie sui ciano ( non so il motivo ), più che altro vorrei capire se devo preoccuparmi ( se è un invasione ) o niente di che. Chiaro che con tanto cibo che finisce sulle rocce e la luce a filo d’acqua, forse è un mix perfetto per loro. Graxie
La mia è una vasca Tanganica creata tre anni fa circa. Temperatura in vasca di 26 gradi, con conchigliofili e rocciofili. Vasca da 200 litri, luci LED ( una sola barra ).
In superficie galleggia da due anni del cerato. Uso solo acqua di rubinetto. Cambiato filtro dopo due anni, e ogni settimana rabboccò acqua.
Due anni fa avevo della crispata che poi è sparita, e ho tre palle di quelle che si usano per le Caridina.
Questo ciano li ho sempre avuti sulle rocce, a volte regrediscono altre volte crescono. Si formano anche sulla sabbia ma i pesci poi li seppelliscono.
Da quando l’altro giorno ho tolto un po’ d’acqua e pulito il filtro esterno, sono comparse delle macchie sui ciano ( non so il motivo ), più che altro vorrei capire se devo preoccuparmi ( se è un invasione ) o niente di che. Chiaro che con tanto cibo che finisce sulle rocce e la luce a filo d’acqua, forse è un mix perfetto per loro. Graxie