Pagina 1 di 1
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 31/01/2022, 18:06
di Giova
Buonasera a tutti ragazzi. Scrivo per dei consigli sulla mia Mayaca in nettissima difficoltà, vi descrivo il problema. Acquario 100 litri allestito il 12/12/21, valori acqua:
pH:8
GH:11
KH:10
NITRITI:0
NITRATI:0
T:22°
Ad oggi non posso fornirvi dati sui fosfati
Popolato da 10 guppy e 2 multidentate a partire dal 14/01/22, stanno tutti benissimo e ho già dei piccoli in vasca.
Fauna composta da:
Hygrophila polisperma
Lymnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Echinodorus bleheri
Mayaca fluviatilis
Limnobium laevigatum
Fornisco 40 lumen per litro, fertilizzazione tramite PMDD e somministrazione CO
2 da lieviti, piante a dimora dal 22/12/21. Sono tutte in grande salute e crescono molto velocemente, coerentemente con le loro caratteristiche. Unico problema la Mayaca, che dopo un'iniziale buona partenza si è fermata, colorando gli apici di marrone, che iniziano a marcire, pur emettendo giornalmente getti laterali in quantità che vanno però incontro alla medesima sorte. Cosa posso fare?
Aggiunto dopo 3 minuti 13 secondi:
Flora*
Aggiunto dopo 4 minuti 46 secondi:
1643649133344387269437320671214.jpg
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 06/02/2022, 19:18
di ellypsys
Buonasera,
La Mayaca solitamente è una pianta che cresce abbastanza bene e non è particolarmente esigente.
L’unico requisito è che ha bisogno di una buona corrente e disdegna acque poco movimentate, ferme o addirittura stagnanti. Tu che situazione hai a tal riguardo?
Saluti.
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 07/02/2022, 11:12
di Giova
ellypsys ha scritto: ↑06/02/2022, 19:18
Buonasera,
La Mayaca solitamente è una pianta che cresce abbastanza bene e non è particolarmente esigente.
L’unico requisito è che ha bisogno di una buona corrente e disdegna acque poco movimentate, ferme o addirittura stagnanti. Tu che situazione hai a tal riguardo?
Saluti.
Grazie per l'informazione sul movimento dell'acqua, tuttavia anche da questo punto di vista credo siamo ok, come si vede in foto la pianta è giusto sotto l'out del filtro, pertanto gode di un discreto moto.
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 07/02/2022, 12:44
di Tiziano92

sparo a caso: ramificazioni può essere eccesso di potassio? Conducibilità a quanto sei? Un super eccesso di potassio può ostacolare l'assorbimento di calcio. Come sono le foglie nuove nelle altre piante rapide che hai?
Aggiunto dopo 39 secondi:
Altra cosa che mi salta all'occhio è il pH a 8. Forse questo è un problema ..
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Ma hai la CO
2... La stai erogando? Da tabelle non mi sembra...
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 08/02/2022, 10:33
di Giova
Tiziano92 ha scritto: ↑07/02/2022, 12:47

sparo a caso: ramificazioni può essere eccesso di potassio? Conducibilità a quanto sei? Un super eccesso di potassio può ostacolare l'assorbimento di calcio. Come sono le foglie nuove nelle altre piante rapide che hai?
Aggiunto dopo 39 secondi:
Altra cosa che mi salta all'occhio è il pH a 8. Forse questo è un problema ..
Aggiunto dopo 2 minuti 7 secondi:
Ma hai la CO
2... La stai erogando? Da tabelle non mi sembra...
Purtroppo non sono munito di conduttimetro e non saprei dirti, ad ogni modo stamattina ho tagliato via la piantina, da quando ho aperto la discussione era veramente peggiorata. Tuttavia sono interessato a capire, ormai per pura curiosità, cosa non piacesse alla Mayaca. Le altre piante, hygrophila, limnophila e pogostemon, crescono alla grande e senza il minimo problema. A questo punto cosa potrebbe essere stato? pH troppo alto? Ho letto che la mayaca ne predilige uno neutro o leggermente acido, ma un punto solo di pH può fare tutta questa differenza? La CO
2 la erogo si, ma come tu hai rilevato ho il problema che non sembra sia così. Tramite la tabella KH/pH risulta che non ne sia presente quasi per nulla e non capisco perché, aprirò sicuramente una discussione a tal riguardo.
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 08/02/2022, 12:12
di Tiziano92
Per la CO
2 o l'erogazione non è adeguata (poca).
O la diffusione non è ottimizzata.
O hai qualcosa che smuove troppo la superficie.
Secondo me per la mayaca il problema è il pH. A pH 8 molti elementi non vengono assorbiti in modo ottimale dalle piante.
Con quel KH erogando CO
2 in modo ottimale dovresti essere a pH 7.5
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Giova ha scritto: ↑08/02/2022, 10:33
hygrophila, limnophila e pogostemon
Sono piante veloci anche queste. E piante molto facili come gestione. Diciamo che è difficile farle morire.
La mayaca forse è più ostica come necessità (questa non l'ho mai avuta eh.. sparo a caso)
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 08/02/2022, 12:21
di Giova
Tiziano92 ha scritto: ↑08/02/2022, 12:15
Per la CO
2 o l'erogazione non è adeguata (poca).
O la diffusione non è ottimizzata.
O hai qualcosa che smuove troppo la superficie.
Secondo me per la mayaca il problema è il pH. A pH 8 molti elementi non vengono assorbiti in modo ottimale dalle piante.
Con quel KH erogando CO
2 in modo ottimale dovresti essere a pH 7.5
Aggiunto dopo 3 minuti 6 secondi:
Giova ha scritto: ↑08/02/2022, 10:33
hygrophila, limnophila e pogostemon
Sono piante veloci anche queste. E piante molto facili come gestione. Diciamo che è difficile farle morire.
La mayaca forse è più ostica come necessità (questa non l'ho mai avuta eh.. sparo a caso)
Tiziano, ho aperto poco fa una discussione proprio riguardo la questione CO
2, se ti va puoi farci un salto e darmi un parere, ho descritto la situazione più accuratamente e preciseró anche la situazione del movimento in superficie.
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 08/02/2022, 18:58
di ellypsys
Ciao, la Mayaca io la ho in vasca e prolifera bene. Non ho pH così alto, ed erogo media CO2.
Sono d'accordo con Tiziano, probabilmente il pH alto influisce negativamente, ma secondo me non basta come spiegazione.
Anche la presunta scarsa diffusione di CO2 da sola non mi convince.
Secondo me a volte può succedere che una pianta si ambienti meglio ed un'altra no.
A me, ad esempio, il Pogostemon é fallito miseramente, e secondo me nel mio caso, dipendeva dalla posizione e quindi dalla luce ricevuta.
Questa potrebbe essere un'altra spiegazione.
Ti ripeto metti in conto anche un esemplare particolarmente fragile, ci può stare.
Saluti
MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 09/02/2022, 10:23
di Giova
ellypsys ha scritto: ↑08/02/2022, 18:58
Ciao, la Mayaca io la ho in vasca e prolifera bene. Non ho pH così alto, ed erogo media CO
2.
Sono d'accordo con Tiziano, probabilmente il pH alto influisce negativamente, ma secondo me non basta come spiegazione.
Anche la presunta scarsa diffusione di CO
2 da sola non mi convince.
Secondo me a volte può succedere che una pianta si ambienti meglio ed un'altra no.
A me, ad esempio, il Pogostemon é fallito miseramente, e secondo me nel mio caso, dipendeva dalla posizione e quindi dalla luce ricevuta.
Questa potrebbe essere un'altra spiegazione.
Ti ripeto metti in conto anche un esemplare particolarmente fragile, ci può stare.
Saluti
Siamo due facce della stessa medaglia hahaha... Il mio Pogostemon va alla grande, la Mayaca riposa in fondo al sacchetto dell'umido

MAYACA IN DIFFICOLTÀ
Inviato: 11/02/2022, 8:37
di Matty
Concordo con gli altri e in risposta al tuo dubbio aggiungo solo che il pH non è una quantità lineare, ma logaritmica. Questo significa che un solo punto (che a noi può sembrare poco) in realtà fa una bella differenza
