Pagina 1 di 1

Muffa sul coperchio

Inviato: 01/02/2022, 13:58
di Lauradp
Ciao, probabilmente sto sbagliando sezione... :(
Comunque...
Ho tenuto l'acquario senza coperchio fino al mese scorso, poi mi sono arresa e ho rimontato le alette perché mi sono ritrovata a rabboccare 15 litri ogni 3 gg...
Fatto sta che mi sono accorta che il coperchio sta facendo la muffa! Ma è normale? Il precedente acquario era nero quindi probabilmente non ci ho mai fatto caso
16437201125363186729815235460171.jpg
Se è normale pulisco e basta, in caso contrario suggerimenti?

Inoltre io continuo a rabboccare con acqua di rubinetto (lasciata riposare almeno 24 ore) ma ho letto in diverse discussioni che sarebbe meglio usare acqua in bottiglia con pochi sali, consigli? (io non fertilizzo, quindi pensavo che l'acqua di rubinetto servisse anche a immettere nutrimento x le piante)
Grazie a chi passerà di qui🙂

Muffa sul coperchio

Inviato: 01/02/2022, 14:02
di bitless
Lauradp ha scritto:
01/02/2022, 13:58
Se è normale pulisco e basta
è normale: basta una ditata per lasciare grassi, sali e aminoacidi che
incoraggiano le muffe
basta pulire con acqua e sapone (non userei la candeggina perché
alcuni tipi di plastica si rovinano)

PS: per rabboccare l'evaporazione si usa acqua demineralizzata

Muffa sul coperchio

Inviato: 01/02/2022, 14:36
di Lauradp
bitless ha scritto:
01/02/2022, 14:02
acqua demineralizzata
Mai usata. Avete marche da suggerire? Si trova nei supermercati vero?

Muffa sul coperchio

Inviato: 01/02/2022, 15:38
di Rogue73
Basta che non sia profumata va bene anche quella del supermercato. la classica acqua distillata..
Con l'acqua di rubinetto è vero che integri i nutrienti ma aggiungi anche altre sostanze come per esempio il sodio che sono dannosi.
Con l'evaporazione queste sostanze non vanno via ma si accumulano e aggiungendo acqua d rubinetto si accumulano sempre di piu.
Se hai sempre fatto cosi forse sarebbe il caso di "correggere" l'acqua facendo piccoli cambi con osmotica.
E' tanto che fai queste operazioni?

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
Per sfruttare le capacità fertilizzanti dell'acqua, se idonea, devi fare cambi e non rabbocchi. Così quando togli la vecchia porti via anche tutte le sostanze dannose che con l'evaporazione invece rimarrebbero. Infatti prima di ogni cambio si rabbocca con osmotica (distillata) in modo da tornare alle concentrazioni di partenza e poi si fa il cambio.

Muffa sul coperchio

Inviato: 01/02/2022, 17:43
di roby70
Rogue73 ha scritto:
01/02/2022, 15:41
Per sfruttare le capacità fertilizzanti dell'acqua, se idonea, devi fare cambi e non rabbocchi. Così quando togli la vecchia porti via anche tutte le sostanze dannose che con l'evaporazione invece rimarrebbero.
:-? Che sostanze dannose ci sarebbero in acqua?

Sul resto relativo a rabbocchi ed eventualmente cambi per risistemare i valori sono d'accordo.

Muffa sul coperchio

Inviato: 01/02/2022, 18:03
di Rogue73
il sodio per esempio no?

Muffa sul coperchio

Inviato: 01/02/2022, 18:38
di roby70
Rogue73 ha scritto:
01/02/2022, 18:03
il sodio per esempio no?
Forse ci siamo fraintesi. Ovviamente se deve modificare i valori (come abbassare il sodio) i cambi deve assolutamente farli :-bd

Aggiunto dopo 1 minuto 1 secondo:
Una volta abbassato poi il sodio non riaumenta da solo quindi i cambi diventano in generale superflui

Muffa sul coperchio

Inviato: 02/02/2022, 7:16
di Rogue73
@roby70
Io mi riferivo ai rabocco che ha detto di fare 15 litri ogni 3 giorni... Se li fa sempre con acqua di rubinetto continua ad immettere sodio e probabilmente rende la acqua sempre più dura. I cambi invece non devono essere fatti obbligatoriamente.

Muffa sul coperchio

Inviato: 02/02/2022, 8:05
di roby70
@Rogue73 ci siamo chiariti.. avevo capito male io quello che avevi scritto e puntualizzato per evitare errori da parte dell'utente. Siamo perfettamente d'accordo su quanto hai scritto sopra :-bd

Muffa sul coperchio

Inviato: 02/02/2022, 8:22
di Rogue73
:-bd :-bd