Consigli e rimedi, su questi sgraditi ospiti
	Moderatori: Andcost, Topo
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 01/02/2022, 18:34
			
			
			
			
			Ciao secondo voi questi filetti bianchi sottili che si sviluppano molto vicini alla luce (molto in alto in vasca) sono staghorn? Vi prego ditemi che nkn è crispata... 
IMG_20220201_182826_5307011638551478303.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
			
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 01/02/2022, 19:23
			
			
			
			
			Per ora, assomigliano a filamentose.
Ciao
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								Platyno75							
  
- Messaggi:  10134
- Messaggi: 10134
- Ringraziato: 1691 
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Gessate
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 37
- Lumen: 3900
- Temp. colore: 4000
- Riflettori: No
- Fondo: Sansibar red
- Flora: Cryptocoryne Beckettii green e brown
 Limnophila sessiliflora
 Microsorum pteropus
 Taxiphyllum barbieri
 Hydrocotyle leucocephala
 Rotala rotundifolia
 Rotala blood red
 Lagenandra Meeboldii red
 Lindernia rotundifolia variegata
 Pogostemon octopus
 Pogostemon stellatus
 Myriophyllum matogrossense gold
 Lemna minor
 Phyllantus fluitans
- Fauna: 6 Corydoras sterbai
 7 Nannostomus marginatus
 13 Paracheirodon axelrodi
 9 Hyphessobrycon pulchripinnis
 Lumache: troppe Pseudosuccinea columella e  Planorbis sp.
- Altre informazioni: La vasca riavviata il 6 luglio 2021 travasando cannolicchi maturi di un 60lt in un nuovo 120 LT lordi, filtro eden 521 800lt/h.
 Fertilizzazzione PMDD avanzato, erogo CO2 con bombola usa e getta, elettrovalvola per spegnimento notturno.
 Allestimento con sabbia fine e legni.
 Illuminazione: JBL Solar Nature 37 W settata a 4000K
- Secondo Acquario: Cubetto 10 LT netti avviato il 23 ottobre 2021, no filtro con fondo in basalto fine, roccia lavica, cerato, Cryptocoryne, salvinia e muschio. Ospiti 3 Red cherry e Planorbarius corneus red. Illuminazione affidata a plafoniera Aquael plant 470 lumen.
- 
    Grazie inviati:
    1460 
- 
    Grazie ricevuti:
    1691 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Platyno75 » 01/02/2022, 19:28
			
			
			
			
			mmarco ha scritto: ↑01/02/2022, 19:23
Per ora, assomigliano a filamentose.
Ciao
 
Quoto.
Sicuramente non sono staghorn che come dice il nome sono ramificate e meno sottili.
		
		
			
			- Questi utenti hanno ringraziato  Platyno75 per il messaggio: 
- mmarco (01/02/2022, 19:32)
 
	 
	
			Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted  

 
		 
				
		
		 
	 
	
	Platyno75
 
	
		
		
		
			- 
				
								adetogni							
 
- Messaggi:  1630
- Messaggi: 1630
- Ringraziato: 112 
- Iscritto il: 29/10/21, 11:40
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 126
- Dimensioni: 80x40x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: circa 10000
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Fertile+sabbia
- Flora: + Eleocharis Parvula
 + Limnophila Sessiliflora
 + Bucephalandra
 + Christmas Moss
 + Phyllantus
 + Luwdigia Repens
 + Najas Guadalupensis
 + Hygrophila Corymbosa
 + Hyrdocotyle Leucocephala
 + Sagittaria Subulata
 + Rotala Rotundifolia
 + Pogostemon Erectus
 + Luwdigia Sphereocarpa
 + Bacopa Salzmannii Purple
 + Ammania Pedicellata Golden
 --- in aggiunta a metà nov 2023
 + Xyris Red
 + Eurocalion Quinquangulare
 + Ludwigia Inclinata Pantal
 + Ludwigia White
 + Luwdigia Senegalensis
 + Rotala Sahyadrica
 + Syngonanthus Meta
 + Syngonanthus Macrocaulon
 -- aggiunte dic 2023
 + Proserpinaca Palustris
 + Hygrophila Pinnatifida
- Fauna: Pseudomugil Luminatus, Rinoloricarie, Carnegielle, Neocaridine Yellow, Atyopsis Mollucensis, Atyopsis Gabonensis, Ancistrus
- 
    Grazie inviati:
    45 
- 
    Grazie ricevuti:
    112 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di adetogni » 01/02/2022, 20:07
			
			
			
			
			mmarco ha scritto: ↑01/02/2022, 19:23
Per ora, assomigliano a filamentose.
Ciao
 
Così lunghe? Quando ho avuto le filamentose all'inizio erano diverse. Continuo ad osservare
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	adetogni
 
	
		
		
		
			- 
				
																			 mmarco
 
- Messaggi:  32824
- Messaggi: 32824
- Ringraziato: 5884 
- Iscritto il: 13/06/19, 8:35
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Aperto o chiuso: aperto
- Riflettori: No
- 
    Grazie inviati:
    5786 
- 
    Grazie ricevuti:
    5884 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di mmarco » 01/02/2022, 21:00
			
			
			
			
			Diventano lunghissime.
Dipende dalls corrente d'acqua.
Ciao
			
			Posted with AF APP						
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	mmarco
 
	
		
		
		
			- 
				
								Topo							
  
- Messaggi:  8134
- Messaggi: 8134
- Ringraziato: 1484 
- Iscritto il: 16/07/18, 16:22
- 
			
						
												
				- Sesso: ♂ Maschio
- Città: roma
- Quanti litri è: 180
- Dimensioni: 100x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 234
- Lumen: 0
- Temp. colore: 3000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: lapillo vulcanico
- Flora: Cryptocoryne varie
 bacopa caroliniana
 staurogyne repens
 heteranthera zosterifolia
 ludwigia mini
 myriophyllum vari
 Phyllanthus fluitans
 rotala
 Alternanthera
 proserpinaca
- Fauna: cardinali
- Altre informazioni: avvio dicembre 2021 senza filtro
 fertilizzazione pmdd
 180 lt netti
- 
    Grazie inviati:
    427 
- 
    Grazie ricevuti:
    1484 
 
						
						
													
						
									
						Messaggio
					
								di Topo » 02/02/2022, 8:57
			
			
			
			
			Per me filamentose
			
									
						
	
	
			
						 
		 
				
		
		 
	 
	
	Topo
 
 
	
	
			
 
		 
		
		
		
		
	
 
	
	
		Chi c’è in linea
		Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti