A volte (leggi: SEMPRE) ritornano
Inviato: 02/02/2022, 21:06
Buonasera a tutti!
Da febbraio scorso ho una vasca da 160 litri netti, per la fertilizzazione fin dall'inizio mi sono affidato ai savi consigli della grande @Marta, grazie alla quale il mio acquario, ai bei tempi andati, era una vera e propria foresta meravigliosa. Dopo qualche mese hanno fatto la loro comparsa alcune alghe e, con alti e bassi, quello è stato l'inizio di un lento declino.
Prima di raccontare e mostrarvi la situazione attuale, vi dico quanto fatto finora.
L'estate scorsa ho fatto per 2 mesi il protocollo aspirina senza alcun risultati, ho poi fatto il buio per una settimana e quello era in effetti servito. Da autunno in poi la situazione è stata abbastanza stazionaria.
Da circa un mesetto le alghe sono tornate e al momento attuale paiono davvero inarrestabili.
Ecco le info che potrebbero essere utili. Illuminazione attuale
Lumen:
10660
Temp. colore:
6500, 4425
Fotoperiodo attuale 7.5h in salita a 8h da lunedí prossimo (in estate ero calato da 8 a 6h convinto che potesse aiutare contro le alghe, adesso sto risalendo di 30 min/settimana)
Ultimi test fatti 4 giorni fa, con i seguenti risultati:
T: 23°
Condutt: 292 µS/cm2
pH: 6.7 (è senza dubbio qualcosina di piú del 6.5, ma meno del 7)
GH: 6.5
KH: 4
NO2-: 0
NO3-: 2 (indicativo, sta a significare "un briciolo meno della scorsa volta, decisamente non zero)
PO43-: 0.9 (era 1.3 sett scorsa)
Fe: 0 (ho dato 10 ml di Fe il 9/1)
Fertilizzo con fertilizzanti fatti da me seguendo il protocollo PMDD, ultima fertilizzazione 3 giorni fa con 0.3 ml di azoto cifo e 3 ml di rinverdente.
Passiamo alle foto. Questa la situazione generale: Tutte le foglie larghe sono ricoperte da una fine "peluria", morbidissima al tatto, che non viene via grattando la foglia col polpastrello. Filamenti "volanti" di alghe collegano le varie piante, non so se si apprezza in questa foto La tripartita è completamente avvolta da una nuvola di alghe. Anche l'anno scorso la tripartita era la principale vittima Ultima informazione. una zona dell'acquario, quella che sta proprio sotto le salvinie (e quindi, da ignorante, penso: meno luce) è completamente pulita dalle alghe. Le altre parti dell'acquario sono invece infestate dalle alghe. C'è una correlazione? Seguono foto della parte "illesa" e del resto dell'acquario: Detto questo, mi affido a voi!
Da febbraio scorso ho una vasca da 160 litri netti, per la fertilizzazione fin dall'inizio mi sono affidato ai savi consigli della grande @Marta, grazie alla quale il mio acquario, ai bei tempi andati, era una vera e propria foresta meravigliosa. Dopo qualche mese hanno fatto la loro comparsa alcune alghe e, con alti e bassi, quello è stato l'inizio di un lento declino.
Prima di raccontare e mostrarvi la situazione attuale, vi dico quanto fatto finora.
L'estate scorsa ho fatto per 2 mesi il protocollo aspirina senza alcun risultati, ho poi fatto il buio per una settimana e quello era in effetti servito. Da autunno in poi la situazione è stata abbastanza stazionaria.
Da circa un mesetto le alghe sono tornate e al momento attuale paiono davvero inarrestabili.
Ecco le info che potrebbero essere utili. Illuminazione attuale
Lumen:
10660
Temp. colore:
6500, 4425
Fotoperiodo attuale 7.5h in salita a 8h da lunedí prossimo (in estate ero calato da 8 a 6h convinto che potesse aiutare contro le alghe, adesso sto risalendo di 30 min/settimana)
Ultimi test fatti 4 giorni fa, con i seguenti risultati:
T: 23°
Condutt: 292 µS/cm2
pH: 6.7 (è senza dubbio qualcosina di piú del 6.5, ma meno del 7)
GH: 6.5
KH: 4
NO2-: 0
NO3-: 2 (indicativo, sta a significare "un briciolo meno della scorsa volta, decisamente non zero)
PO43-: 0.9 (era 1.3 sett scorsa)
Fe: 0 (ho dato 10 ml di Fe il 9/1)
Fertilizzo con fertilizzanti fatti da me seguendo il protocollo PMDD, ultima fertilizzazione 3 giorni fa con 0.3 ml di azoto cifo e 3 ml di rinverdente.
Passiamo alle foto. Questa la situazione generale: Tutte le foglie larghe sono ricoperte da una fine "peluria", morbidissima al tatto, che non viene via grattando la foglia col polpastrello. Filamenti "volanti" di alghe collegano le varie piante, non so se si apprezza in questa foto La tripartita è completamente avvolta da una nuvola di alghe. Anche l'anno scorso la tripartita era la principale vittima Ultima informazione. una zona dell'acquario, quella che sta proprio sotto le salvinie (e quindi, da ignorante, penso: meno luce) è completamente pulita dalle alghe. Le altre parti dell'acquario sono invece infestate dalle alghe. C'è una correlazione? Seguono foto della parte "illesa" e del resto dell'acquario: Detto questo, mi affido a voi!