Fertilizzazione con nebbia batterica

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 22/10/2015, 14:28

Ciao a tutti. Dopo vari problemi dovrei ricominciare con il pmdd ma con la nebbia batterica in modo che le piante non si fermino. Mi serve il vostro aiuto

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di ersergio » 22/10/2015, 16:41

saviola ha scritto:Ciao a tutti. Dopo vari problemi dovrei ricominciare con il pmdd ma con la nebbia batterica in modo che le piante non si fermino. Mi serve il vostro aiuto

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Stai facendo i cambi per ridurla un po', come suggerito sull'articolo?
Si è diluita un po' la "maledetta"?
Il fatto è che dobbiamo far ripartire bene le piante alle quali arriva meno luce a causa della nebbia stessa, inoltre l'areatore(lo stai tenendo acceso soprattutto di notte?) sicuramente ti fa disperdere CO2....quindi... inevitabilmente dovrai ridurre anche la fertilizzazione....
meno luce,meno CO2 = meno fertilizzanti....
poi bisogna vedere com' è la situazione nebbia....dipende anche molto da quello
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di cuttlebone » 22/10/2015, 17:00

Secondo me:
Cambi d'acqua, per diluire la nebbia;
aeratore, per accelerarne l'evoluzione e la scomparsa;
stick, per alimentare le piante con continuità, senza eccessi, anche in regime di cambi ravvicinati.
Attendi qualche altra idea [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 22/10/2015, 17:46

ersergio ha scritto:
saviola ha scritto:Ciao a tutti. Dopo vari problemi dovrei ricominciare con il pmdd ma con la nebbia batterica in modo che le piante non si fermino. Mi serve il vostro aiuto

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Stai facendo i cambi per ridurla un po', come suggerito sull'articolo?
Si è diluita un po' la "maledetta"?
Il fatto è che dobbiamo far ripartire bene le piante alle quali arriva meno luce a causa della nebbia stessa, inoltre l'areatore(lo stai tenendo acceso soprattutto di notte?) sicuramente ti fa disperdere CO2....quindi... inevitabilmente dovrai ridurre anche la fertilizzazione....
meno luce,meno CO2 = meno fertilizzanti....
poi bisogna vedere com' è la situazione nebbia....dipende anche molto da quello
Si diluisce solo per mezza giornata dopo il cambio. Stasera compro lo sdoppiatore per aggiungere un'altra porosa. La CO2 l'ho aumentata un pochino perche con l'ossigeno si é alzato il pH

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di ersergio » 22/10/2015, 17:55

saviola ha scritto: Si diluisce solo per mezza giornata dopo il cambio. Stasera compro lo sdoppiatore per aggiungere un'altra porosa. La CO2 l'ho aumentata un pochino perche con l'ossigeno si é alzato il pH

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
In questa fase è molto importante ,cercare di non sbagliare un colpo....
ci posti qualche valore?
NO3- e PO43-?

Il pH si è alzato proprio per effetto dell'areatore che ti fa disperdere la CO2...
non credo serva a qualcosa alzarla...
Io direi che se sei basso o a valori limite con nitrati e fosfati, sia il caso di seguire il consiglio di Cuttle....stick a rilascio graduale e costante ..con occhio all'evoluzione della vasca....
se occorrerà metterli, useremo il famoso infusore da the,
Immagine
in modo che potremo toglierli all'occorrenza...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 22/10/2015, 18:20

Appena rientro a casa posto i test aggiornati

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/14, 22:14

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di ersergio » 22/10/2015, 18:44

saviola ha scritto:Appena rientro a casa posto i test aggiornati

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
:-bd :-bd
Ti aspettiamo ;)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 22/10/2015, 22:03

Scusate il ritardo. Questi sono i valori presi ora.
pH 7,43 phmetro
GH 10
KH. 7
NO2- 0
NO3- 0
PO43- 0
Cond 389

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di cuttlebone » 22/10/2015, 22:13

Sei a zero di tutto, quindi gli stick dovrebbero essere idonei [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
saviola
star3
Messaggi: 1016
Iscritto il: 10/05/15, 23:38

Re: Fertilizzazione con nebbia batterica

Messaggio di saviola » 22/10/2015, 22:23

Ho gli stick della compo che mi hai consigliato in un altro topic , ma non ho il contenitore per l'infuso...

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: aldopalermo, Lupo600 e 7 ospiti