Riconoscimento alghe crispata o staghorn?
Inviato: 04/02/2022, 18:29
Buonasera a tutti, apro un tipico perché mi serve un aiuto per il riconoscimento di alghe comparse nel mio acquario.
Il test dei nitrati mi arriverà lunedì quindi vi potrò fornire dati completi. Nel frattempo vi descrivo la vasca:
250 litri netti, aperta.
Illuminazione: cambiata due giorni fa causa lampade vecchie e comparsa di alghe: Chihiros wrgb 120 settata su buce. Per ora impostata a 6 ore di fotoperiodo.
Filtro esterno tetra, è incastrato dietro il mobile e non ricordo il modello comunque uno dei più grandi. Caricato a strati: spugna lana cannolicchi e bioballs.
pH 7.5 e conduttività 350 µS/cm (non ho ancora testato KH ma penso sia tra 4 e 5.
Temperatura 20gradi.
Fertilizzo settimanalmente con pmdd dosaggio standard senza aggiunta extra di azoto o fosforo a parte quello che c’è nel nitrato di potassio.
Le piante hanno smesso di botto di crescere tutte tranne la Valli. Anche la pistia è deperita. Hanno perso tutte le foglie e quelle della pistia si sono ingiallite e di colpo produce foglie microscopiche.
Esplosione conseguente delle alghe in foto.
https://ibb.co/qCqrQML
https://ibb.co/X37NyvY
https://ibb.co/GcfzPV9
Appena successo come detto ho sostituito la luce e ordinato impianto di CO2 che arriverà però a metà settimana prossima.
Il mio timore visto il tipo di alga è che ci siano i nitrati troppo bassi, la vasca è sottopopolata, solo red cherry euna decina di Danio margaritatus più qualche avannotto ormai subadulto.
Il tutto in 250litri.
Non ci sono accumuli di cibo ed i micro elementi che aggiungo vengono in teoria assorbiti correttamente: quando fertilizzo sale a 400 la conduttività e poi scendeva gradualmente a 350-340.
Unica cosa ho notato che ultimamente scende meno velocemente la conduttività tra una dose e l’altra di pmdd.
Se tolgo un ciuffo di alghe e lo strizzo c’è il classico odore di bruciacchiato.
Veniamo alla domanda: staghorn? Crispata? Bba?
Il test dei nitrati mi arriverà lunedì quindi vi potrò fornire dati completi. Nel frattempo vi descrivo la vasca:
250 litri netti, aperta.
Illuminazione: cambiata due giorni fa causa lampade vecchie e comparsa di alghe: Chihiros wrgb 120 settata su buce. Per ora impostata a 6 ore di fotoperiodo.
Filtro esterno tetra, è incastrato dietro il mobile e non ricordo il modello comunque uno dei più grandi. Caricato a strati: spugna lana cannolicchi e bioballs.
pH 7.5 e conduttività 350 µS/cm (non ho ancora testato KH ma penso sia tra 4 e 5.
Temperatura 20gradi.
Fertilizzo settimanalmente con pmdd dosaggio standard senza aggiunta extra di azoto o fosforo a parte quello che c’è nel nitrato di potassio.
Le piante hanno smesso di botto di crescere tutte tranne la Valli. Anche la pistia è deperita. Hanno perso tutte le foglie e quelle della pistia si sono ingiallite e di colpo produce foglie microscopiche.
Esplosione conseguente delle alghe in foto.
https://ibb.co/qCqrQML
https://ibb.co/X37NyvY
https://ibb.co/GcfzPV9
Appena successo come detto ho sostituito la luce e ordinato impianto di CO2 che arriverà però a metà settimana prossima.
Il mio timore visto il tipo di alga è che ci siano i nitrati troppo bassi, la vasca è sottopopolata, solo red cherry euna decina di Danio margaritatus più qualche avannotto ormai subadulto.
Il tutto in 250litri.
Non ci sono accumuli di cibo ed i micro elementi che aggiungo vengono in teoria assorbiti correttamente: quando fertilizzo sale a 400 la conduttività e poi scendeva gradualmente a 350-340.
Unica cosa ho notato che ultimamente scende meno velocemente la conduttività tra una dose e l’altra di pmdd.
Se tolgo un ciuffo di alghe e lo strizzo c’è il classico odore di bruciacchiato.
Veniamo alla domanda: staghorn? Crispata? Bba?