vedendo questo video: https://youtu.be/rg1u-XVMU3Q
al minuto 8:00 il signore sembra riempire direttamente dalla bombola delle semplici bottigliette tenute a testa in giù nelle vasche...
la mia conoscenza è ancora molto carente.. il metodo venturi rimane per me una mezza magia e non capisco una mazza di chimica ma se tutti usano sistemi con i riduttori e contabolle, anche con la CO2 artigianale, suppongo che ci sia un motivo no?
c'è qualcuno che riesce allora a spiegarmi cosa fa il tipo del video?
non mi pare che i pesci nelle vasche nuotino nell'acqua frizzante ne che le piante stiano male quindi davvero non capisco..
grazie a chiunque mi saprà illuminare perché continuo a vederlo in loop e non ci dormirò la notte
Il bravo marinaio afffronta la tempesta dall'osteria del porto.
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con: 4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l 1 tubo LED a 6000k da 1800l 1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l 2 strisce blu 470nm 2 steisce rosse 625nm Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora Pogostemon stellatum Rotala Wallichii Hygrophila Polysperma rosaenerving Sagittaria Subdulata Vallisneria sp Limnophyla sessiliflora Ludwigia inclinata verticillata Cuba Ludwigia inclinata curly tornado Ludwigia ovalis Alternathera Reineckii mini Miriophyllum white Bacopa colorata Rotala sahyandra Rotala colorata Proserpinaca palustris Rotala macrandra type IV Hottonia palustris Dioda CF.k tungsei Vallisneria spiralis
vedendo questo video:
al minuto 8:00 il signore sembra riempire direttamente dalla bombola delle semplici bottigliette tenute a testa in giù nelle vasche...
la mia conoscenza è ancora molto carente.. il metodo venturi rimane per me una mezza magia e non capisco una mazza di chimica ma se tutti usano sistemi con i riduttori e contabolle, anche con la CO2 artigianale, suppongo che ci sia un motivo no?
c'è qualcuno che riesce allora a spiegarmi cosa fa il tipo del video?
non mi pare che i pesci nelle vasche nuotino nell'acqua frizzante ne che le piante stiano male quindi davvero non capisco..
grazie a chiunque mi saprà illuminare perché continuo a vederlo in loop e non ci dormirò la notte
Usa un metodo a campana
In oratica la CO2 rimane dentro la bottiglia, e mano aano che si consuma, sale il livello dell'acqua.
Aveva proposto un metodo anche piú avanzato il grande @BoFe
Facendo una campana a piú livelli, che recuperava quella che disperdeva la campana sotto
Per contro, c'é che hai un ingombro poco estetico in vasca
mi piace la filosofia di questo signore
ditemi voi quanti negozi di acquari avete visto con così tante belle piante e pesci vivaci... son tutti con vasche vuote ed un aeratore...
la sua teoria di meno movimento = meno alghe la trovo molto interessante
sarebbe da chiedere a chi non ha il filtro se il problema non si presenta
Per quanto mi riguarda è una gran c.......ta, se non ho alghe lo devo alle piante in salute, luce adeguata, pmdd utilizzato con criterio ma soprattutto la pazienza e la capacità di chi mi ha aiutato qui sul forum.
Ovviamente hai chiesto di esperienze dirette, questa è la mia.
Buon proseguimento
Eh sì le piante sono antagoniste, luce e nutrienti adeguati fanno il resto per raggiungere l'equilibrio, quello che mi ha colpita è stato l'assenza di movimento... È una novità per me considerarlo un anti alghe...
Non ho mai avuto acquari con così tante piante come quelli del negozio, anche perché non utilizzo CO2, sarebbero utili più testimonianze